1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diaframmi interni...
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Salve a tutti!

Avrei bisogno di un consiglio: devo mettere del velluto nero all'interno del mio schmidt-newton da 6"; già che ci sono, avevo pensato di mettere anche dei diaframmi interni al tubo. La domanda è: sono davvero necessari? avrò delle reali migliorie? questo perchè molti dicono che non ce ne sia davvero bisogno e che il velluto sia più che sufficente. (in questa configurazione ottica).

Grazie a tutti per le eventuali risposte!!

Ciao

Antonio Sforza :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframmi interni...
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> già che ci sono, avevo pensato di mettere anche dei diaframmi interni al tubo. La domanda è: sono davvero necessari?

Fossi in te metterei i soli diaframmi, il velluto se non trovi quello adatto rimedi solo guai, come la diffusione IR (gran rogna se sei un astroimager) e perdita pelucchi.

> avrò delle reali migliorie?

Leggero aumento dell'oscurità del fondo cielo, leggero aumento del contrasto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
ciao...in che senso quello adatto?

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ciao...in che senso quello adatto?

Quello che A TUTTI GLI EFFETTI migliora l'opacizzazione dell'interno del tubo. Ci sono molti tipi dei velluto nero adesivo che se li osservi in condizioni di luce "normale" sono + neri del catrame ma basta illumenarli in luce radente e sistemare i ns occhi dalla parte opposta che riflettono anche di più della vernice di serie. 8)
I diaframmi sono + sicuri.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Prova a guardare qui: www.rothritter.com/C11%5FProject/#Section_3 nella "Section 3 - Tube Flocking"

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
ok...graziea tutti e due! ;-)

Per i diaframmi: avete qualche idea su come realizzarli?
Ci sono particolari "regole" da seguire?

grazie!!!
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Per i diaframmi: avete qualche idea su come realizzarli?
Ci sono particolari "regole" da seguire?

Vai su Google scrivendo "diaframmi pivilene", troverai parecchio materiale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Roberto, ti ringrazio molto. un ultima cosa: vorrei sapere solo le dimensioni ottimali delle strisce di pivilene...solo questo non ho trovato...

grazie di nuovo

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[vorrei sapere solo le dimensioni ottimali delle strisce di pivilene...solo questo non ho trovato...]

Come altezza? Non devono interferire col fascio ottico quindi evita strisce troppo alte. Per quanto riguarda la distanza interdiaframma non ti saprei dire nulla di preciso, so che c'era un programma specifico di cui però non ricordo il nome.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
per l'altezza ci siamo, immaginavo. Io intendo lo spessore, ovvero la superficie che va "attaccata" all'interno del tubo.

a ri-grazie!

Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010