Quando leggo i commenti entusiastici di astrofili esperti riguardo a rifrattori pregiati, ma di piccolo diametro, penso sempre che effetto possa fare sul neofita che legge quei report.
C'è secondo me da chiarire quel che ricerca l'astrofilo esperto, che ha posseduto una marea di strumenti, e quel che ricerca il giovane astrofilo impaziente di carpire tutti i dettagli che può dare un telescopio. Se da un lato l'astrofilo esperto ha già passato parte delle sue serate a cercare il minuscolo dettaglio e ora magari ricerca la comodità di visione, la comodità logistica, l'oggetto telescopio che sia bello e fatto bene. Dall'altro lato la sana competizione a chi becca il fotone in più non prende in considerazione il paese di origine del telescopio né tanto meno lo schema ottico.
Io stesso mi sento a volte astrofilo esperto, che ricerca la comodità e il bello, altre volte giovane e ruspante cacciatore di fotoni. Non ritengo che siano categorie dell'essere, quanto del fare.
Dunque questo preambolo mi serve per riportare quella che è la mia esperienza di osservazione del sistema solare con piccoli telescopi e con telescopi medio-grandi.
Riporto solamente due esempi: due disegni di marte, uno eseguito con un etx125 e l'altro con un newton da 25cm, e due disegni di giove, uno eseguito con un apocromatico da 9cm e l'altro con un catadiottrico da 20cm ( e con un'ostruzione del 40%!).
Allegato:
Commento file: Giove, in un rifrattore da 9cm, mostra le bande e le zone principali con qualche chiaro scuro.
giove 9cm.JPG [ 33.76 KiB | Osservato 4139 volte ]
Allegato:
Commento file: Giove, in un telescopio di 20cm, mostra molte più bande e zone. Le principali non sono uniformi ma mostrano molti dettagli.
giove 20cm.jpg [ 290.8 KiB | Osservato 4139 volte ]
Allegato:
Commento file: Marte, in un telescopio da 12,5cm, mostra dettagli grossi, caratterizzati da un forte contrasto.
marte 12.5cm.JPG [ 41.34 KiB | Osservato 4139 volte ]
Allegato:
Commento file: Marte, in un 25cm, mostra molte zone a contrasto più basso e molti particolari fini.
marte 25cm.JPG [ 68.58 KiB | Osservato 4139 volte ]
Questo topic non vuole innescare nessuna polemica. Sentivo però la necessità di chiarire, al di là di qualsiasi altro fattore, che è vero che anche con piccoli telescopi ci si può divertire (io stesso ho due rifrattori di 63mm e 90mm) ma con telescopi più grossi si ha accesso a dettagli altrimenti invisibili.
Detto questo, buone osservazioni a tutti, qualunque sia il vostro telescopio!
Kapp