1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Ok. Grz a tutti. Aspettiamo e poi sul campo vediamo come va. Per ora mi dedico alla lettura, quella mi serve di sicuro.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Il telescopio è arrivato ieri. Non immaginatevi la tensione :shock: .

Ieri ho proceduto al rituale dell'unboxing. Ho preso tutti i pezzi li ho messi su un tavolo ed ho iniziato, seguendo le istruzioni, il montaggio.

Devo dire che seguendo le istruzione del manuale in italiano per la NEQ-6 PRO mi sono trovato in difficoltà, poiché alcune cose non coincidono. Alla fine ho seguito la guida del manuale originale in inglese dell'EQ-5 PRO e con un po' di stenti sono riuscito a completare quasi l'intera opera.

Ho montato il treppiede, posizionato la testa al di sopra, montato il vassoio porta oculari, ho messo il contrappeso (ne forniscono 2 ma ne serve uno solo), montata l'ottica, il cercatore e tanto per fare pratica ho già montato la DSLR in piggyback (se sbaglio dei termini o delle cose ditemelo, solo così posso migliorare, ovvero sbagliando).

Me la sono presa con molta calma poiché al mio primo montaggio voglio capire bene come lo sto facendo al fine di poterlo rifare tutte le volte che se ne presenta l'occasione, siete d'accordo?

A questo punto stasera devo: montare tutto il sistema SynScan GoTo, fare l'allineamento polare ed infine una prova di allineamento a 1, 2 o 3 stelle. Infine spero che dal mio balcone di casa riesca ad avvicinarmi ad Orione che lo trovo per ora a SE per fare la mia prima osservazione, tempo permettendo.

Alcuni quesiti:
- devo controllare la collimazione? (anche per imparare)
- l'allineamento polare lo faccio con il SynScan a mano? (forse si fa solo a mano?); questa procedura va fatta una sola volta? In ogni caso caso andrò sul balcone opposto che punta a NORD (la Polaris la so trovare e questa è già una cosa).
- quando monto i cavi del SynScan GoTo devo fare attenzione a metterli in un determinato modo per non intralciare i movimenti della montatura?
- il bilanciamento e lo stazionamento va fatto ogni qualvolta monto il telescopio?
- mi hanno fornito un oculare 28mm da 2" con relativo adattatore; può andare bene per una prima osservazione? (suppongo non indicata, vista la focale, per pianeti e luna. Posseggo comunque oculari da 1,25" 6/9/12.5/20/25. Meglio cominciare da piccoli ingrandimenti, dico bene?)
- per un tentativo di una prima foto a fuoco diretto studierò un altro po'. Nel frattempo ho letto molto e visti tanti tutorial di astronomia per acquisire determinati concetti ad oggi del tutto nuovi.
- l'ottica era montata su una barra (nera); ho lasciato quella ma se non sbaglio me ne hanno fornita un'altra (a coda di rondine?) che comunque ho prima montato e poi subito tolto. A cosa serve?
- la DSLR che ho piazzato sopra lo posizionata dove era l'attacco piggyback. Ho notato che si vede un pelino la parte del primo anello che tiene l'ottica; posso spostare l'attacco piggyback sul primo anello ovvero più avanti?
- come mai la livella che si trova sulla parte della testa non risulta in bolla? Con il treppiede non esteso e con la montatura che sembra (misurazione fatta con bussola iPhone posando il telefono sul vassoio porta oculari (stando attendo a non poggiare l'ottica della fotocamera sporgente)

Capisco che le domande sono tante ma credo che tutti hanno iniziato in questo modo o no?

Vi allego a seguire una serie di immagini.

Anticipatamente vi ringrazio per le risposte. Se avete link/risorse (penso sul forum ce ne siano) mi mandate i link anche per dare risposta alle tante domande fatte).

Allegato:
Commento file: perché segnala il non in bolla? Quando mi sembra che sono a livello con il pavimento?
23744846303_a904fc4e1e_o.jpg
23744846303_a904fc4e1e_o.jpg [ 58.07 KiB | Osservato 1240 volte ]

Foto: perché segnala il non in bolla?

Allegato:
Commento file: Posso spostare il piggyback sul primo anello?
23744846263_d7931c1b95_o.jpg
23744846263_d7931c1b95_o.jpg [ 96.38 KiB | Osservato 1239 volte ]

Posso spostare il piggyback sul primo anello?

Allegato:
Commento file: Questo è innesto dell'ottica sulla testa già montato!!! Ne ho un altro bianco... perché dovrei usarlo.
24345452946_9996caea5f_o.jpg
24345452946_9996caea5f_o.jpg [ 83.12 KiB | Osservato 1238 volte ]

Questo è l'innesto dell'ottica sulla testa già montato!!!

Allegato:
Commento file: Accessori vari...
24289181731_d591da2ef0_o.jpg
24289181731_d591da2ef0_o.jpg [ 184.27 KiB | Osservato 1237 volte ]

Domanda su questi accessori. Vedi foto.

- In basso a sx attacco per ottica (a coda di rondine?)
- subito a dx (due viti, che forse non ho montato!). Servono per le regolazioni AR e DECL? Se si come le monto?
- in alto (prima fila). Un collimatore. Ok, devo usarlo.
- subito a dx un filtro ottico lunare (va sull'oculare da 1,25", giusto?)
- a centro (seconda riga). Anello T per Canon EOS (ok). Per montarlo devo smontare l'alloggio per l'oculare da 1,25". Giusto? (per foto della luna forse a bene o no?)
- un tappo che non capisco dove vada?
- un cap lens (credo sia quello dell'oculare in dotazione!!!
- oculare 28mm da 2" con relativo adattatore montato. Anche questo si attacca all'alloggio dell'oculare smontando prima quello da 1,25", giusto?

Mi sembra che non ci sia altro.

Ultima domandina. Possedendo un MAcBook Pro retina di ultima generazione, trovo il software che si usa per le varie elaborazioni (a parte stellarium che già l'ho montato)...

Allegato:
Commento file: SKYWATCHER 150/750 NEQ-5 PRO SynScan GoTo PDS Explorer
23743478864_a7e200a652_o.jpg
23743478864_a7e200a652_o.jpg [ 115.51 KiB | Osservato 1236 volte ]

Dimenticavo l'opera quasi finita come montaggio si capisce. E' emozionante intraprendere questa nuova passione. Grazie per il supporto.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 14 gennaio 2016, 22:25, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Ricordo che per ogni post si possono caricare fino a 6 (sei) immagini, inoltre se vi è da aggiungere contenuti, NON scrivere un nuovo post, ma utilizzare il tasto giallo "modifica" in basso a DX.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di leggere tutto ti rispondo sulla bolla. Nessuna bolla montata sulle montature viene messa bene. Se ce n'è una è solo per caso, sono tutte storte. Quindi non considerare la bolla, casomai puoi utilizzare una piccola livella tascabile.
Le due viti che sono nel sacchetto di plastica le devi avvitare nelle rispettive sedi, che sono i due fori, uno da una parte ed uno dall'altra sulla base della testa della montatura. Servono per regolare l'inclinazione dell'asse polare. Montale subito, prima che la testa possa ruotare violentemente da un lato. Vanno leggermente strette l'una contro l'altra.
La barra bianca non ti serve, il telescopio ha già la sua.
Il tappo nero, a destra nella foto, quello con gli intagli a 120°, serve a tappare il foro del canocchiale polare.
Vedo un Cheshire nel pacchetto col cellophan. Nella scatola non si capisce cosa ci sia. Poi c'è un raccordo per la macchina fotografica.

Per il momento non cercare di collimare il telescopio, non avendo nessuna esperienza lo peggioreresti di sicuro.
Si, puoi spostare il piggyback sul primo anello. Se non si svita facilmente, prima di sciupare la filettatura, se gli anelli sono uguali, potresti invertire gli anelli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ci sono due fasi, lo stazionamento della montatura e l'allineamento del Synscan. Lo stazionamento si fa ponendo l'asse polare (di Ascensione Retta) parallelo all'asse terrestre. E' puramente "meccanico". Conviene montare il cavalletto in modo che la base della montatura sia in piano (anche se non è indispensabile, ma questo sarà poi utile) con l'aiuto di una livella (la bolla non è detto che sia montata bene). Poi si monta la testa della montatura e si regola l'inclinazione allentando una delle due viti e stringendo l'altra sino a mettere l'indice laterale circa alla latitudine del luogo dove siamo. Si scopre il canocchiale polare (eventualmente va girato l'altro asse in modo da scoprire il foro che c'è) e si mette la Polare in un primo momento al centro del crocifilo (agendo opportumnamente sulle viti che regolano l'altezza e l'azimuth). La prima volta è sufficiente fermarsi a questo punto dello stazionamento, la Polare andrebbe posta nel cerchietto apposito del canocchiale polare, ma la procedura è complessa ed è meglio impararla più tardi. A questo punto si accende il Synscan, si mettono i valori della longitudine e latitudine di dove siamo nella modalità giusta (ci sarà da penare? - A volte si!), poi si mette la data e l'ora nel formato anglosassone (ci sarà da penare? - A volte si!). Quindi si passa alla fase dell'allineamento ad una, due o tre stelle (ci sarà da penare? Certo che sì!) :mrgreen: .
Già, ma la tua montatura ha il Synscan? vedo l'alloggiamento sul treppiede ma non lo vedo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
fabio_bocci ha scritto:
...
Le due viti che sono nel sacchetto di plastica le devi avvitare nelle rispettive sedi, che sono i due fori, uno da una parte ed uno dall'altra sulla base della testa della montatura....

Il tappo nero, a destra nella foto, quello con gli intagli a 120°, serve a tappare il foro del canocchiale polare.
...


Il tappo nero di cui parli e quello in foto 1 (cerchiato in rosso)? Mi sembra che il foro del cannocchiale polare è già coperto da un tappo bianco (vedi foto 2 cerchiato in rosso). Da questa seconda foto individui i fori per le due viti che sono sfuggite al montaggio?

Grazie sempre. Un po' di pazienza.


Allegati:
Commento file: foto 1
24289181731_d591da2ef0_o.jpg
24289181731_d591da2ef0_o.jpg [ 186.77 KiB | Osservato 1246 volte ]
Commento file: foto 2
23743478864_a7e200a652_o.jpg
23743478864_a7e200a652_o.jpg [ 71.1 KiB | Osservato 1246 volte ]

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, è quello accanto, va dalla parte opposta rispetto al tappo bianco. Sull'asse che ora è verticale. Ma forse c'è già? Dalla foto non si capisce bene di che dimensione sia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
fabio_bocci ha scritto:
...
...
Poi si monta la testa della montatura e si regola l'inclinazione allentando una delle due viti e stringendo l'altra sino a mettere l'indice laterale circa alla latitudine del luogo dove siamo.
...
Già, ma la tua montatura ha il Synscan? vedo l'alloggiamento sul treppiede ma non lo vedo...


Perché dici "circa alla latitudine del luogo dove siamo"? Se io vado su google e metto l'indirizzo di casa mia mi vengono ritornate le seguenti coordinate: 37.97245 12.96182, dalle quali desumo che la lat sia 37 direi quasi 38... cosa metto? dovrei convertire i decimali in 60esimi o qualcosa del genere per metterli con la virgola ma in questio sistema meccanico non credo si possa guardare al pelo. Quindi metto 38? o 38 - un movimento quasi non rilevabile? come si convertono .97245 in gradi (formula)?

Per il Synscan devo montarlo stasera, ieri sera non ci sono arrivato.

Quindi l'allineamento della polare è puramente meccanico.

il tappo opposto a quello bianco c'è ed in ogni caso devo toglierlo per fare l'allineamento alla polare, giusto?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 14 gennaio 2016, 22:26, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi, per le aggiunte NON scrivere un nuovo post, ma utilizzare il tasto giallo "modifica" in basso a DX.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La regolazione a 38° la fai per partire da un valore prossimo a quello corretto che sarà ottenuto quando vedrai la Polare nel canocchiale polare. Considera che la scala in gradi sul lato della montatura non è accurata e spesso è anche messa non perfettamente bene, esendo un adesivo... Si, devi togliere entrambi i tappi, altrimenti non vedrai nulla... :mrgreen:
Ma hai illustri predecessori...
Allegato:
bush-binocolo.jpg
bush-binocolo.jpg [ 19.62 KiB | Osservato 1247 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Dopo BUSH è difficile incappare nello stesso errore. In verità ti dico che molti fotografi per preservare le lenti tendono sempre a mettere continuamente il cap lens e quando devono di improvviso catturare un momento, alzano la macchina agli occhi e avendo dimenticato il tappo messo perdono il momento perfetto. :lol:

Ieri sera guardando attraverso il polare, dopo aver tolto il tappo diametralmente opposto, ho notato che c'era il disegnino che serve per l'allineamento e mi sembra che era sfocato. E' normale? Guardato con lenti (mie, 2 di miopia ad occhio) e senza lenti!!!

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il canocchiale polare dovrebbe avere la parte dell'oculare girevole per mettere a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010