1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
:please: :ook: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 23:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine ben eseguita e con tonalità di colore molto delicate.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, il ghezz observatory mi sta dando delle belle soddisfazioni (e pensare che all'inizio ero titubante :facepalm: ).
Ora questo periodo di meteo favorevole sembra finito ma, come dice Ivaldo, ho talmente tanto materiale da elaborare che quasi quasi va bene così :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Altra immagine ripresa dal Ghezz Observatory.
Classico soggetto ripreso in alcune serate a cavallo del 08.12.2015 (ci sono alcuni alberi verso sud che riducono la finestra temporale disponibile obbligandomi a splittare la ripresa su più serate).
Immagine tutt'altro che perfetta (anche il cielo non lo era)ma alla fine mi piace abbastanza.
Sono 26 x 10 min. @-30, QHY10 su TSApo 102@540 mm, eq6, sqm 21.3

Allegato:
Pleiadi1600.jpg


bella davvero, complimenti. :clap: :clap:
Mi scuso per l'ignoranza :oops: ma puoi spiegarmi il significato di queste sigle?
grazie
Cita:
@-30, sqm 21.3

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Monica, grazie del commento.

Con le sigle intendo:
@-30 = la temperatura del sensore -30 gradi

sqm 21.3 = valore di brillanza del cielo misurata dallo Sky Quality meter (http://www.unihedron.com/projects/darksky/). Il valore è approssimativo in quanto quando faccio la somma maxim mette nel fits il dato del fit di riferimento (e io non ho voglia di sommarli tutti per fare una media :oops:)
E' comunque un dato che da l'idea della qualità del cielo in quella specifica serata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Teo, ciao Ivaldo ....

... ieri sera vi ho pensato ... :-)

Finalmente ieri era sereno, ho deciso di provare una sessione di Astrofotografia. Così tanto per fare, ho testato il sistema apertura e chiusura ed ottimizzato il funzionamento, ogni tanto lo faccio perchè in mesi di fermo può capitare che il legno si dilati in più od in meno.

Puntato una stella e fatto il fuoco, tutto alla perfezione sia con il FS102 che con fs60c. Inizio a fotografare e vedo che il 102 ha il naso da 2 " leggermente fuori asse dovuto al peso della coldbox e probabilmente anche a qualche testata che ho dato per sbaglio nei mesi scorsi (Da ottobre che non vedo una stella in cielo).

Pazienza decido di puntare M31 e di iniziare 21x1200 sec. Punto, Plate solving, reslew di centraggio, trova stella di guida inizia a guidare bene 0.01 e 0.02 e così via per tutto il tempo inizia la sequenza ...Le prime due immagini sul 102 sono perfette, idem sul 60c, uno spettacolo nonostante i 2 lampioni accesi a circa 3 e 5 metri di distanza, vado a cena, esco a sbattere la tovaglia e tutto ok. Esco per portare fuori immondizie sguardo diretto alla casetta e mi trovo tutto è chiuso.

Guardo in alto cielo annuvolato. Immagino che il cloud sensor abbia fatto il suo dovere ed abbia messo in pausa o chiusa la sessione. Per sicurezza decido di accendere di nuovo il pc e vedo il log di ccd-commander .... too many star faded, praticamente ha perso la stella di guida causa nubi ed ha deciso di chiudere dopo enne tentativi.

Il resto della serata nuvolosa, anche se il cloud sensor mi dava clear-cloudy altalenante.

Insomma è da metà ottobre che non si combina nulla di buono. Una sana Invidia verso la Vs postazione montana. E pensare basterebbe qualche astrofilo in zona e fare la stessa cosa magari ad Asiago.

Bha! Pazienza, intanto mi consolo ci sono cose peggio nella vita purtroppo ...

... Ieri è morta una bambina di 9 anni la migliore amica e compagna di scuola di mia figlia fin dall'asilo, ... si chiamava Giulia, in poco meno di 3 settimane un tumore al cervello se l'e' portata via.

Mia figlia è a terra ed io sono affranto ed immagino lo stato anche dei genitori.

L'immagine di loro due che ogni mattina si abbracciano ed a manina se ne vanno in classe vale come un miliardo di astrofotografie.

Perchè parlo di questo ... Ieri Avevo voglia di distrarmi da tutti questi pensieri negativi dopo la morte di mia madre del mese scorso, ora la piccola Giulia. :cry:

L'Astrofotografia è un piccolo aiuto per non pensare sempre negativo e quest'anno è iniziato proprio male.

Ora una nuova stella sarà in cielo ed accompagnerà mia figlia a scuola da lassù con il suo grembiulino bianco e le alucce di un Angelo.

Il Forum mi aiuta a sfogare questo negativismo scusate ma con qualcuno a volte bisogna parlare ...

Siamo la cosa più insignificante dell'universo ma tutto sembra girare attorno a noi stessi e spesso dimentichiamo che siamo polvere.

L'Astronomia è una cosa strana, .... ti ricorda che ... sei solo di passaggio fatto che in altri ambiti si tende a dimenticare.

Penso solo che tutte le nostre paranoie e tutti i nostri sforzi per riprendere un oggetto lontano lontano non valgano il sorriso di un bambino, ma mi conforta il pensiero che siamo parte di un unico sistema che veniamo dalle stelle ed ad esse ritorneremo. La Fede di ognuno non centra in questo momento, quel che conta è ciò che proviamo, cioè sentimenti che possiamo provare e comunicare cercando di condividere quel dolore immenso.

Ritornando in Topic, queste Pleiadi di Teo così belle e così naturali, sono l'immagine catturata ora di qualcosa che è esistito, sette sorelle mitiche che giocano in cielo e che ci ricordano da lassù che presto saremo tutti insieme fra le stelle come fratelli di un unico cosmo.

Quanto sono insignificanti le guerre non trovate?

Scusate lo sfogo .... la tristezza è tanta ma la passione per le stelle mi fa capire che la vita che abbiamo è preziosa e piena di mille cose da condividere e la Famiglia che con i loro amore ci attende e se è sereno o nuvolo non importa la Famiglia e le Stelle ci saranno sempre per noi assaporiamo ogni momento.

Scusate ...

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo, purtroppo la vita talvolta ci da una scossa quasi a risvegliarci dal nostro torpore, per farci alzare gli occhi e non dimenticare che c'è molto di più del nostro arrabattarci nelle piccolezze quotidiane. Quando succedono questi eventi si è costretti a fermarci e riflettere, riposizionare le nostre priorità e a valorizzare quello che solitamente tendiamo a dare per scontato.
Mi dispiace per il tuo lutto e immagino lo sgomento di fronte allo spezzarsi di una così giovane vita (io, da quando ho figli, il pensiero di un bambino che soffre mi risulta insopportabile).
Come hai detto tu siamo piccoli e di piccole cose viviamo, percepiamo la grandezza dell'universo e la possiamo ammirare consci della nostra nullità negli eventi che lo governano, tutto quello che possiamo fare è godere di quello che ci è concesso, essere determinati nel perseguire i nostri scopi e nel curare gli affetti e mai rimandare ciò che può essere fatto.
Il tempo concessoci è limitato e a noi sconosciuto, 100 anni fa non eravamo ancora e tra 100 anni non saremo più, passati come una brezza senza lasciare segni.
Se hai dei sogni non lasciare che rimangano tali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Teo.

Un abbraccio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella; colori ed elaborazione perfetti

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010