1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Salve a tutti.
Sto pianificando l'acquisto di una buona montatura che soddisfi i seguenti requisiti:
Utilizzo esclusivamente in postazione fissa in osservatorio e da remoto (anche da molti km di distanza) con strumenti come SC da 12" o 14" + accessori vari come CCD, Spettroscopio ecc... (il peso dei soli accessori si aggira sui 6 kg).... Diciamo che la portata non dovrebbe essere inferiore ai 35 / 40 kg.
La guida dovrà essere molto buona con focali dell'ordine dei 2500 / 3000 mm.

Ho preso in considerazione diverse montature, ma non avendone mai provata una sul campo per adesso mi attengo a ciò che dicono (pubblicizzano) i vari rivenditori quindi spero che qualcuno di voi possa darmi dei pareri disinteressati e con cognizione di causa su quale montatura possa soddisfare i miei requisiti.

La lista delle montature che per adesso avrei individuato va dalla più economica SW EQ-8 fino a salire (forse) di prestazioni e certamente di prezzo di una Gemini G53F oppure una Avalon M Tre (di prossima uscita).
Accetto consigli anche per altre montature.
Ovviamente il prezzo fra una Avalon M Tre ad esempio ed una EQ-8 è molto diverso. La Avalon, non essendo una tedesca pura, ma una semiforcella, ha il vantaggio di non soffrire del "meridian flip", che per usare in remoto potrebbe essere una ottima cosa.

Capisco che i puristi troveranno quantomeno azzardato mettere a confronto una EQ-8 dal costo intorno ai 4000 Euro con montature che costano circa il doppio, ma non si sa mai... vediamo cosa verrà fuori confrontando le vostre idee ed esperienze.

Insomma attendo tutti i vostri pareri in merito.

Grazie e a presto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ehm... dalle innumerevoli risposte vedo che anche voi avete le idee chiare in merito. :lol: :lol: :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai un appello a quanti possegono le montature che hai menzionato :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho visto la G53F ed è di ottima fattura, purtroppo non sono riuscito a provarla.

Le altre due non le ho mai viste dal vivo.

Visti i pesi, hai considerato una 10micron 2000?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con circa 6000-6500 trovi una GM2000QCI e risolvi definitivamente i tuoi problemi, ora con il nuovo software e con i nuovi driver ascom è praticamente nata per essere gestita da remoto insieme anche all'eventuale cupola, tutto integrato.

i mie 2 cents

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un punto di vista meccanico e di serietà dei produttori metterei in cima alla lista i prodotti Avalon e Gemini in quanto realizzati da imprenditori molto ferrati nel campo della meccanica, astrofili competenti e soprattutto molto pazienti e cortesi con i clienti.
Subito sotto la 10micron (ma subito!)
I prodotti SW invece sono molto distanti in tal senso per quanto la eq8 nasca dalla G42 della Gemini.
Da un punto di vista elettronico direi che i prodotti Avalon e 10 micron nascono apposta per semplificare il discorso interfaccia utente e pertanto, sulla carta, dovrebbero garantire molti meno problemi per le remotizzazioni. Per quanto poi alla fine si può controllare da remoto un po' tutto.
Tutte le montature che hai citato reggono bene i carichi paventati e considerando che si tratterebbe di postazione fissa e remota una volta bilanciati a modo non ci sarebbero certo problemi particolari.
Il costo è una variabile non indifferente perché se si ragiona in termini di nuovo ci sono articoli che costano una cifra e altri che costano più del doppio.
Poi ovviamente sul mercato dell'usato si trova un po' di tutto e a tutti i prezzi ma i confronti si devono fare sulla base di articoli nuovi, a mio avviso.
La Avalon per ora è sulla carta (non ho ancora avuto info su eventuali test) mentre le altre sono già in uso da tempo da parte degli astrofili.
Non so perciò quali sono le sue caratteristiche il prezzo.
Per il resto è sempre difficile consigliare qualcuno come spendere svariate migliaia di euro perché anche basandosi sulle proprie conoscenze, non siamo nei panni altrui.
Personalmente dovendo fare un discreto investimento cercherei di optare su quello che massimizza il risultato nel senso che preferirei qualcosa che possa avere meno problemi possibili e, qualora si verificassero, potessero essere risolti molto velocemente, magari spendendo un po' di più.
Di conseguenza per un remoto molto difficilmente andrei su prodotti SW, per quanto più economici.
Poi il prezzo e le differenze di carico sarebbero le successive discriminanti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Per la nuova Avalon M-Tre, qui c'è una specie di prova
http://swagastro.weebly.com/avalon-m-tre-mount.html
Sembra mooolto interessante anche se sembra sbracciare abbastanza, e quindi richiedere una cupola/shelter più grande di una classica tedesca.
Poi non si sa il prezzo, o almeno io non l'ho visto.
Comunque un gran bell'oggetto.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Terrei in considerazione anche Paramount nelle varie versioni che non possiedo ma di cui ho sentito ben parlare da un amico che la possiede. A parte questa per remotizzate punterei su 10 Micron (di cui non posso che tesserne le lodi possedendo una) oppure Avalon.
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Le Paramount ME e le 10 Micron GM2000HPS sembrano essere davvero eccezionali, ma anche il prezzo non è da meno.
Bisognerebbe avere la fortuna di trovarne una usata....

Avevo letto la prova della Avalon M Tre e, almeno sulla carta, sembra davvero una ottima montatura. Soprattutto per il fatto non non avere il problema del "meridian flip" che, specialmente per chi lavora anche da remoto potrebbe essere un problema non da poco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
In effetti non vedo in cosa la 10micron possa essere meglio per la remotizzazione. Perché ci si può collegare in ip? Molto comodo, non capisco perché ad oggi non sia tutto in Geth, ccd compresi, ma non ci si collega a distanza di km via ip direttamente alla montatura, e comunque il resto delle apparecchiature vanno connesse in usb /seriale.
La possibilità di gestire direttamente la cupola? In realtà gestisce solo le cupole baader, quindi per la quasi totalità degli utilizzatori è una funzione inutile.
10micron ha altre qualità, la meccanica ed eventualmente la possibilità di fotografare senza guida con la hps, ma la remotizzazione non mi sembra abbia vantaggi particolari a conti fatti. È invece interessante che in ip si possano collegare più istanze del driver senza necessariamente passare da hub.
Naturalmente quanto sopra è una mia opinione.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010