periferia non molto illuminata... mm il concetto di non molto illuminato cambia molto con l'esperienza

puoi darci qualche indicazione in più?
vedo che sei veneto... pensa che dal mio punto di vista tutto ciò che è nella pianura padana è molto illuminato
(@ gio1997 e no: Varese non è strettamente pianura padana, è collina padana

ma è ancora molto illuminata - per intenderci: un paio d'anni fa sono andato un paio di giorni da mio cognato a Bedero Valcuvia: per lui era un cielo fantastico, per me era "periferia non molto illuminata")
ad ogni modo con un 114 puoi vedere ben di più di quello che ti ha detto gio. gli anelli di saturno si vedono anche in un cercatore

con un 114 puoi vedere la divisione di Cassini, qualche banda, i satelliti, l'ombra del pianeta sugli anelli e viceversa.
su Giove idem, mica solo i galileiani: vedrai le bande e la macchia rossa, le ombre dei satelliti in transito...su Marte le calotte alcni dettagli superficiali etc...
se vuoi avere un'idea delle potenzialità di un 114 ben usato e collimato cerca i vecchi disegni di m31gio.
nel profondo cielo, con un buon cielo puoi fare tutto il catalogo messier - certo non devi aspettarti "effetti speciali e colori ultravivaci"
è importantissimo non aspettarsi chissà che.
un 114 su equatoriale secondo me è ancora gestibilissimo (ho gestito un 150 e ho visto un 200 su equatoriale), l'unico vero "problema" è che per sfruttarlo al meglio deve essere ben collimato, ma è un telescopio ancora molto maneggevole quindi utilissimo a farti le ossa anche sulla collimazione.
in alternativa c'è anche il dobson usato generico suggerito da Cristiano o quello di moebius: molto diametro in più se riesci ad andare su un 200mm (più luce, più ingrandimenti utili, più dettagli - ma anche maggiori aspettative...spesso pericolose), qualche difficoltà di gestione in più (collimazione meno comoda, inseguimento sui due assi, strumento un po' bassino per quella tipologia di montatura) - o i rifrattori da 90mm con tutto quello che già ti ha detto Andrea.
volendo stare più sul sistema solare alla fin fine il 114 su equatoriale (che insegue su un solo asse) forse è più indicato
ps Andrea consiglia rifrattorini, io non disdegno dobson, non c'è più religione siamo tutti più buoni e non è nemmeno Natale

!