1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flare M1.9
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho potuto osservare nel pomeriggio l'evoluzione di questo flare ,con telescopio PST in h alfa,nel gruppo di macchie AR2473 dalle 14.30 per un 'ora,il fenomeno ha coinvolto un area molto estesa.
Lo segnalo anche perchè il 30.12 ci sarà un CME che colpirà la Terra con la conseguente attività aurorale.

Un bello spettacolo.


Allegati:
20151228132414Th.jpg
20151228132414Th.jpg [ 31.22 KiB | Osservato 3835 volte ]
vento solare 30-12.png
vento solare 30-12.png [ 660.36 KiB | Osservato 3835 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare M1.9
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a dargli un'occhiata prima di pranzo, ma tra foschia e velature dubito che il quark riesca a farmi vedere qualcosa.
Staremo a vedere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare M1.9
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri si è riuscito a vedere qialcosa solo in luce bianca, ma oggi cielo terso e Sole abbastanza "arzillo", sulla 2473 il flare è esaurito, ma c'è ancora una discreta attività magnetica, le linee di forza tra le macchie sono molto ben visibili, poco piu a nord di questa verso il bordo c'è un grosso filamento (piu o meno 1/8° del disco solare come ampiezza) e diverse protuberanze minori sul bordo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare M1.9
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ieri si è riuscito a vedere...


Si,il fenomeno non si è ripetuto come si può anche vedere dall'attività in x-ray:
http://www.tesis.lebedev.ru/en/sun_flar ... =29&y=2015
Speravo nelle aurore ma il CME non era così potente.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare M1.9
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vedere un'aurora alle nostre latitudini (considerato che il polo nord magnetico è ancora dalle parti del canada) ci vorrebbe un CME a livello di "Evento Carrington".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare M1.9
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
meglio di no, quindi... considerato il modo in cui si è evoluta la nostra civiltà da allora ad oggi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare M1.9
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per poter vedere un aurora dalle nostre parti il k index deve arrivare a 9, cosa successa nel 2000.


Allegati:
kpmapb.png
kpmapb.png [ 560.82 KiB | Osservato 3732 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare M1.9
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che spettacolo!!! Davvero, sono stupito! Sei un artista straordinario, complimenti! :shock: :clap: :clap: :clap:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare M1.9
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cometduemila ha scritto:
Per poter vedere un aurora dalle nostre parti il k index deve arrivare a 9, cosa successa nel 2000.

Molto teoricamente.
Mi ricordo l'evento del 2000e ricordo che le testimonianze "piu a sud" riportate (letto un paio di articoli su L'Astronomia) erano dalle parti di Ulma in piena foresta nera; a queste latitudini il tutto era talmente evanescente che ci volevano in contemporanea un posto molto molto buio ed un cielo particolarmente trasparente.
Forse un evento come quello del 2000 forse (ma forse) sarebbe stato visibile in condizione ottimale dalle alpi (i soliti posti "nostri", tre cime, sempione, crocedomini, ecc), ma lo spettacolo sarebbe velocemente cancellato da condizioni di cielo men che perfette, in breve sono convinto che un'aurora che sia tanto "luminosa" da essere vista anche solo in una zona collinare (decentemente lontana da centri abitati) della pianura padana debba essere originata da un evento ben piu energetico di quello del 2000.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare M1.9
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Peter

Grazie e ciao,ma il disegno è preso da un sito,sono curioso e cerco sempre notizie attendibili,ti lascio il link molto interessante:
http://www.aurora-service.eu/aurora-forecast/

@Algelo Cutolo

Le aurore sono state visibili sia nel 2000 che nel 2001 fino a Legnano,confermato da astrofili miei amici, l'evento durò poco e me lo sono perso :facepalm: ,ti lascio il link degli eventi fatto dall'osservatorio di Varese:
http://www.astrogeo.va.it/astronomia/aurore/aurore-varese.php

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010