1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo come sempre Alessandro.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella immagine, molto belle anche le 3 versioni separate (o3/Ha/RGB) presenti al link :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 19:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vede che è molto profonda, ho provato anche io e so quanto è debole. Mezzora in OIII a F/3.3 e si vedeva davvero poco!
Peccato però la risoluzione con cui è stata pubblicata, non si potrebbe vedere in tutta la sua gloria?

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire: uno spettacolo.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di riferimento, profondità e dettaglio eccezionale, complimenti Alessandro!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie veramente a tutti...
in ordine sparso cercando di non usare mai la parola grazie :-)

grazie a Nicola senza di te non so se questa immagine sarebbe nata. Ricordo ancora la tua magistrale a largo campo su tale soggetto che mi affascinò moltissimo.Anzi siccome vorrei farne una versione un poco meno close up ti andrebbe di mettere insieme i nostri dati (previa compatibilità ovviamente) per generare una versione ancora più profonda ed ampia?

grazie Nazzareno!

Mauro, in effetti pensavo fosse più facile ...ma anche sotto ottimi cieli mi ha fatto penare ... tuttavia ero quasi ipnotizzato dalla bellezza dell'immagine che avevo in testa che come sempre non sono riuscito a raggiungere.

grazie Teo : le tre versioni sono state elaborate in fretta e furia in quanto sono stato "costretto" per motivi che non dico a pubblicarla di corsa ...

Grazie Danilo!! come sai i tuoi apprezzamenti sono sempre particolarmente graditi, lo stesso dicasi per quanto riguarda Cristina ma il merito è del campionamento di 1,67 "/pxl nonostante la focale abbastanza corta.

Mauro e Marco: certo....presto la carico sul sito previo avviso! grazie anche a voi!

Alex : magari sfornassi sempre foto apprezzabili. Ultimamente e il Labbro team lo sa bene, ho sfornato una NGC 6946 orrenda e non è il primo caso purtroppo.Ogni volta il piatto che cucino ha un sapore diverso ... e sta cosa non è proprio da grande chef.

Simone : vero come dice Danilo si tratta di una porzione del pipistrello volante almeno così lo chiamano gli anglofoni.

MauroSky: grazie grazie grazie! :-)

Roberto : più che costanza è stata ....tigna.Lo volevo assolutamente.Grazie dei complimenti!

Alessandro:penso sia uno dei soggetti che risponda meglio ovvero in modalità profondamente diversa rispetto alle diverse bande spettrali. A mio avviso batte anche la Veil.

Se ho dimenticato qualcuno mi scuso!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 14:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
grazie a Nicola senza di te non so se questa immagine sarebbe nata. Ricordo ancora la tua magistrale a largo campo su tale soggetto che mi affascinò moltissimo.Anzi siccome vorrei farne una versione un poco meno close up ti andrebbe di mettere insieme i nostri dati (previa compatibilità ovviamente) per generare una versione ancora più profonda ed ampia?


Certamente, se ne fai una versione a campo più largo sono ben contento di condividere i miei fit calibrati (credo ci basti scambiarci l'OIII) con te.
In alternativa, visto che sono già in un progetto identico insieme allo scopritore della nebulosa (Nicolas Outters) e ad altri personaggi sparsi nel mondo, ti propongo di unirti a noi nella più profonda immagine di OU4 esistente al mondo. Se t'interessa, mandami la tua mail privata.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Spettacolissimo !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Stefano!!

Nicola: ti ho inviato mail. Se puoi intanto puoi condividere l'halpha? Sono pronto ad inviare i dati che mi richiederai.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010