1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti e buon 2016!
Dopo una lunga assenza e dopo un altrettanto lungo periodo di parziale inattività torno a voi per condividere il risultato di una piccola maratona celeste.
Ho inseguito infatti questo soggetto per un paio di anni ... poi i cieli di Forca Canapine e di Manciano hanno fatto il miracolo.
Sono comunque 35 ore (10 di idrogeno, 21 di ossigeno il resto in rosso e in blu) con un hyperstar applicato con un ccd H694 mono al glorioso C11HD.
A mio avviso pochi soggetti nel cielo rispondono in maniera così differente a diverse lunghezze d'onda (per questo sul sito ho confrontato le riprese in ossigeno e idrogeno)
Ulteriori dettagli tecnici ed immagini esplicative sono sulla pagina http://www.alessandrofalesiedi.it/deep-sky/sh2-129-ou4/
del sito Skylights http://www.alessandofalesiedi.it
Spero vi piaccia.


Allegati:
OU4 forum2.jpg
OU4 forum2.jpg [ 850.55 KiB | Osservato 1871 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare !!!
Le diverse lunghezze d'onda delle emissioni della materia nello spettro elettromagnetico rendono lo spazio ancora più affascinante !


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, così dettagliato non ricordo di averlo mai visto!
Ottimo lavoro, Alessandro.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un lavoro stupendo, complimenti.

Però non ho capito dove sia il pipistrello... alludi forse alla struttura in h-alpha che sembra la sua bocca spalancata?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine e grandissimo lavoro! Davvero interessante vedere le diverse lunghezze d'onda per questo oggetto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Un lavoro stupendo, complimenti.

Però non ho capito dove sia il pipistrello... alludi forse alla struttura in h-alpha che sembra la sua bocca spalancata?



Simone, se non vado errato, Alessandro ha ripreso il piccolo dettaglio centrale della nebulosa Sh2-129 nel Cepheus, chiamata
appunto anche come nebulosa pipistrello, questa sulla destra: http://www.astronomersdoitinthedark.com ... =159&p=533

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Alessandro
una bomba! piace !piace!
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 13:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine stupenda, bravissimo e tanto di cappello per la costanza nel portare avanti questo progetto (mi riferisco alle parecchie ore di integrazione necessarie per evidenziare il "calamaro")!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 13:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon risultato considerando il soggetto particolarmente ostico.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine su un soggetto davvero ostico, hai spremuto l'immagine facendo uscire tutto il segnale raccolto...
Non riesco a vederla in alta risoluzione però.
Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010