1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, mi sono imbattuto su questo interessante software: http://research.lightbuckets.com/eros/?doc=lite
Sembra permettere l'utilizzo di ASCOM attraverso la rete LAN, qualcuno lo ha mai usato o lo conosce?
Grazie, Spectre.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un approccio innovativo è sempre interessante, ma mi domando: se ho un PC server nei pressi della strumentazione ed un client alla postazione di controllo non sarebbe più semplice (ed "universale") intsllare tutti i software sul PC server e limitarmi ad un accesso in desktop remoto dal PC client come fanno tutti? Che vantaggi ne potremmo ricavare da questa tecnica? Svantaggi si, e tanti, soprattutto se si tratta di una postazione davvero remota.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che si, ma avendo a disposizione un pc a casa con multi-schermo è molto più pratico poter eseguire alcuni software direttamente su questo pc che tutti contemporaneamente su quello remoto.

Faccio un esempio con stellarium... sul monitor di dx posso visualizzare a pieno schermo il pc remoto, sullo schermo di dx posso eseguire stellarium(o altro) a pieno schermo lavorando over LAN.
Teniamo presente che molti in osservatorio hanno pc non molto potenti e che eseguire alcuni software in locale (ad esempio the sky, o starry night) richiede risorse notevoli che potrebbero mettere in crisi un pc datato. Senza contare che il blocco di software eseguiti su questo pc non metterebbero in pericolo ad esempio l'eventuale acquisizione di sessioni fotografiche in corso.

Senza contare che a essere pignoli non hai a disposizione un server e un client ma due PC standalone su cui uno stai eseguendo un software di controllo remoto (anche se magari una si può chiamare VNC sever, o citrix ecc), non delle applicazioni client/server vere e proprie.

Naturalmente questa è una mia opinione poi ognuno è libero di fare ciò che ritiene più pratico e giusto.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È interessante come progetto ma sono in parte d'accordo con Ivaldo.

Bisognerebbe provarlo in l'HUB di Ascom, in quel caso ne vedrei la vera utilità: puntare un oggetto particolare, come una cometa, un asteroide o comunque qualsiasi soggetto che non sia presente su Observatory di Maxim DL.

Però appena entrano in gioco ACP o CCDAp Eros diventa pressoché inutile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so... sarebbe da provare bene in quanto in certe situazioni potrebbe fare davvero la differenza, ad esempio si potrebbe mettere in osservatorio remoto un mini pc, e lasciare che il grosso del lavoro lo si esegua sul pc locale...
Mi sa tanto che farò alcune prove...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
Sembra molto interessante come progetto, ma sembra anche fermo a due anni fa. Sapete se è ancora seguito?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Slave, ho scritto un paio di email con richiesta info, stiamo a vedere... Ho provato la versione con il controllo tele e devo dire che si sta comportando bene.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attualmente anche un mini pc riesce a gestire tutto con grande semplicitá... Di fondo devono gestire bit di dati niente di più... Forse un 486 degli anni 90 potrebbe nn farcela solo xkè i programmi attuali hanno un minimo di grafica.. Concordo con Ivaldo, nn ne riesco a vedere l'utilità.. Só che esiste un convertitore USB / Cat 5 che va in capo e in coda al cat5 che permette di far viaggiare i segnali usb su cavo di rete... Questo per allungare la distanza possibile dell'usb... Forse se proprio uno lavora con un solo pc..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è la rete, in un osservatorio remoto veramente remoto, se va giù la rete o se viene limitata per qualche motivo, che succede ??

Ti si sconnettono le CCD (Magari uno switch locale non si pianta), ma se esegui il tutto da remoto, maxim non vede più i ccd o l'osservatorio e poi pensiamoci, i vari sistemi anti caduta sistema (PowerManager, BoltWood, CloudWatcher, UPS vari) se cade la rete come li gestisci ??

Immagina che usi la rete telefonica ... o satellitare ....

Meglio qualcosa di locale che fa tutto ed io controllo da remoto, ho messo un sistema in cui tramite skype ccd-commander mi chiama sul cellulare se vi sono errori i mi manda messaggi di stato.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Il problema è la rete, in un osservatorio remoto veramente remoto, se va giù la rete o se viene limitata per qualche motivo, che succede ??

Ti si sconnettono le CCD (Magari uno switch locale non si pianta), ma se esegui il tutto da remoto, maxim non vede più i ccd o l'osservatorio e poi pensiamoci, i vari sistemi anti caduta sistema (PowerManager, BoltWood, CloudWatcher, UPS vari) se cade la rete come li gestisci ??

Immagina che usi la rete telefonica ... o satellitare ....

Meglio qualcosa di locale che fa tutto ed io controllo da remoto, ho messo un sistema in cui tramite skype ccd-commander mi chiama sul cellulare se vi sono errori i mi manda messaggi di stato.


Be per me il problema non si pone visto che l'osservatorio e a 60 metri da casa ed è cablato via rame :rotfl: ... In ogni caso puoi mettere quello che vuoi ma se ti va via la rete cellulare o il pc ti si guasta non sei daccapo?
Certo spendere un fiume di soldi e mettere anche una SAN con due Ex che al controllano e virtualizzare, applicare un HightAviability o anche un B.C., ma se ti cade un fulmine a tre metri sei sempre daccapo...

Questo per dire che secondo me non si sta a giudicare l'utilità o meno del suddetto software, in quanto è estremamente soggettiva, a me ad esempio può essere un software che è essenziale per la tipologia di utilizzo, per un altro invece può servire meno che niente.
Ma se qualcuno lo conosce ha fatto prove sulla sua affidabilità e la sua validità.
Perdonatemi ma si rischia di scrivere 200 post su cui ognuno dice la sua serve o meno, e nessuna informazione se funziona bene o se ti va in vacca ogni volta che parte.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010