1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure usi degli appoggi basculanti laterali (come quelli inferiori) con "lunette" delle dimensioni adatte perché gli estremi poggino sui due strati del wafer, un po come in questo schema.
Allegato:
esempio.jpg
esempio.jpg [ 222.5 KiB | Osservato 1308 volte ]




Ps.: Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
@ Vaelgran ,ti è sfuggito, dai post precedenti, che il problema risiede nel non perfetto allineamento
dei due strati....nessun cilindro rigido potrebbe mai sostenerli contemporaneamente ....molto valido
invece secondo me il suggerimento di Angelo Cutolo,che somiglia molto a quello propostomi da Emadeg
in MP, che trovo più sofisticato (barrette di vetronite basculanti su supporto morbido...) e spero
più efficiente....Per il momento grazie ancora a tutti,vi farò sapere, e resto in attesa di uno o più link
con la speranza di una terza soluzione.(anche per curiosità :D ).

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità le mezzelune basculanti te le avevo già citate... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
fabio_bocci ha scritto:
Per la verità le mezzelune basculanti te le avevo già citate... :mrgreen:


Si è vero,però nella frase precedente citavi lo strato inferiore,e tutti abbiamo immaginato che ti riferivi
a mezzelune orizzontali e non verticali....ma dai di la verità,avevamo capito bene !! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parabolico da 355 mm....Help !
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, si, avevate capito bene, forse ho capito male io adesso. Le mezzelune basculanti orizzontali sono quasi un obbligo, il problema è farle coesistere con un sistema basculante verticale. Si può fare, però non vorrei che alla fine il tutto venisse molto complicato nella realizzazione e quindi poco efficace nella pratica. Ogni appoggio laterale potrebbe essere costiuito da una barretta oscillante verticale imperniata al centro e capace di ruotare attorno ad un asse orizzontale. Su questa barretta sarebbero montate in alto ed in basso due mezzalune oscillanti che premerebbero una sul disco superiore e l'altra su quello inferiore. Facile a dirsi, però il tutto va realizzato in maniera semplice, leggera e funzionale. L'asta verticale, che sorregge la barretta verticale avrebbe alla sommità la battuta per evitare che lo specchio possa ribaltare in avanti ed uscire dalla sede. In questo caso lo specchio avrebbe 12 appoggi laterali, sei in alto e sei in masso, ma solo 4 o 8 sarebbero quelli dove appoggia lo specchio quando il telescopio punta orizzontalmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010