1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sciagura Tragedia e Disperazione!
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 16:01
Messaggi: 7
Località: Bari
ciao a tutti
vi racconto questo dramma personale:

stamattina sono stato svegliato per l'arrivo di ben 2 pacchi
i pacchi giungevano da luoghi diversi e contenevano oggetti diversi....

il primo era il super cartone di una HEQ5 Skyscan nuova fiammante proveniente da Alessandria
il Secondo era un cartone piu' contenuto contenente un c6 anch'esso nuovo fiammante

....

procedo all'apertura del pacco della montatura: tutto in perfette condizioni, completo e con profumo di montatura fresca ;) (grazie mille Giuliano!!!)

apro il c6...TA-DA!! lastra correttrice Filata trasversalmente lungo quasi tutto il diametro della stessa!!!

il primo impulso e' stato quello di lanciarmi fuori dal balcone spingendo verso il basso per far durare di meno la caduta ma soffrire di piu'

poi mi sono "calmato" (mi tremano ancora adesso le mani) e ho pensato a possibili soluzioni

Premetto che
il problema e' nella spedizone probabilmente.
l'acquisto e' stato fatto su Ebay da un negozio americano e' il prezzo che avevo spuntato era incredibilmente piu' basso del mercato

la spedizione e' assicurata ma il pacco all'esterno e' integro
non so quindi se risarciranno nulla

se il negozio me lo dovesse cambiare le spese di spedione sarebbero atroci da riaffrontare (andata e ritorno almeno 150$)

sostituire la lastra credo che costi una fortuna (ho letto di richieste vicine agli 800 euro per un c8)

cosa mi resta fare?!

Amici astrofili se qualcuno ha idee...

per adesso ho solo bisogno di essere confortato visto che quello che e' successo mi impedira' di puntare uno strumento al cielo per almeno un mese e mezzo in una rosea ipotesi....
:(

Marcello


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per ora ti pigli un Newton 6" f/5 usato a 150€ e ti diverti ugualmente... ma niente spedizioni, vai e verifica di persona !
... non so che altro dire... io con la montatura nuda non saprei restare !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: cosa intendi con lastra correttrice "filata" ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa fai scattare da un fotografo (così può testimoniare) alcune foto del danno e le mandi immediatamente per email al fornitore.
Poi, nel giro di qualche giorno, fai reclamo a ebay per merce non conforme.
Nel frattempo senti in giro quanto costa una lastra del C6 (non può costare 800 euro in quanto costa meno il tubo completo).
Se il secondario non si è staccato anche se la lastra è crepata puoi usarlo lo stesso. Non metterci però nastro o altro altrimenti si nota in un secondo momento.
E poi aspetta le varie risposte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
AZZZZZ!!! Dispiaciutissimo per te :cry: :cry: :cry:
Se penso a quando, l'altra sera, ho aperto il tappone del mio LX200R 14", anch'esso arrivato fresco fresco dall'America, l'avessi trovato nelle tue stesse condizioni mi sarebbe preso un infarto, anche se mi ci stanno diverse spedizioni avanti e indietro dagli USA prima di arrivare alla cifra che lo avrei pagato quì.
Invece per fortuna lastra e specchio sembrano essere perfetti, anche se finchè non punto qualcosa non ne posso essere certo, ma almeno visivamentetutto ok.
Io ti consiglio di sentire il negoziante americano, di solito sono persone disponibilissime e molto professionali.
Inboccallupo!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 16:01
Messaggi: 7
Località: Bari
speriamo che risponda presto il venditore
poi effettivamente posso aprire una contesa (o meglio minacciare di farlo)
se non mi risolve il problema

Filata intendo che e' filata come un vetro che ha preso una botta e con un altro colpo si infrange
e' rotta proprio
rigata da parte a parte
non un graffio
ma spaccata da parte a parte
visto che sono in un periodo fortunato ho il pc rotto e sto usando un vecchio
portatile non posso neache postare una foto non avendo lettori di schede esterne :(

grazie per la solidarieta' ragazzi

Marcello


Ultima modifica di Marvel il venerdì 26 gennaio 2007, 17:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per curiosità com'era l'imballo del tuo tele?
Perchè a guardare quello del mio mi pare ancora impossibile che sia arrivato, almeno apparentemente, integro.
Non capisco che cacchio gli costi ai produttori dotarli di imballi adeguati :evil: :evil: :evil:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 16:01
Messaggi: 7
Località: Bari
l'imballo e' quello standard della Celestron
cartone abbondante largo con polistirolo spesso ad incastro
il pacco sembra sano quindi ho pensato:
e' possibile che lo abbia potuto ridurre cosi' un forte sbalzo termico?
che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Marvel ha scritto:
l'imballo e' quello standard della Celestron
cartone abbondante largo con polistirolo spesso ad incastro
il pacco sembra sano quindi ho pensato:
e' possibile che lo abbia potuto ridurre cosi' un forte sbalzo termico?
che ne pensate?

Strano che il pacco sia intatto ed invece il contenuto no :?
Scarterei uno sbalzo termico tale, visto che avrebbe incenerito l'imballo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senti il fornitore.
Se non te la cambia gratis (compresa spedizione) fai segnalazione a eBay di merce non conforme ... di solito rimborsano!
Se poi il pacco è assicurato anche da lì dovresti spuntare qualcosina.

Mi spiace per te, ma vedrai che risolvi!

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora era imballato molto peggio il mio :evil:
Cartone neppure tanto spesso, due forme di materiale spugnoso a bloccare le due celle e, udite udite, tra il cartone esterno e il tubo nella parte centrale SOLO quelle patatine di polistirolo!!! :evil:
Una vergogna!!!
Certamente nelle stive degli aerei le condizioni di temperatura, pressione e umidità non sono delle migliori e soprattutto variano repentinamente in decollo e atterraggio.
Da quì a dire che possano crepare una lastra correttrice ce ne passa, tuttavia è esattamente il motivo per cui chi produce questi oggetti dovrebbe proteggerli con imballi adeguati a quelle condizioni proibitive, visto che immagineranno che non possono esportarli in tutto il mondo via nave!!!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010