1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La rivoluzione HDR
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La novità del 2015 per spillare soldi a chi vuole il televisore più performante è l'HDR.
Normalmente, per chi elabora astrofoto, HDR viene inteso come la fusione di immagini realizzate con esposizioni diverse per superare le limitazioni di dinamica dello strumento di ripresa (pensate ad M42, come mettere insieme core e deble nebulosa intorno).
In questo caso si parla di altro, cioè di visualizzazione. In sostanza si sta lavorando a nuovi pannelli per rappresentare più di 256 livelli per canale - cioè i famosi 8 bit- ed arrivare a 1024 e più - cioè 10bit e oltre (in realtà ci sono anche soluzioni sw per "mostrare" più di 8 bit con normali display a 8bit, ma chiaramente non è la stessa cosa).
Questa rivoluzione, quando prenderà piede e si estenderà anche al web e ai PC, potrà dare una marcia in più alle elaborazioni, considerato che, per le immagini astronomiche, 8 bit sono in effetti pochini :wink:
In definitiva, non buttate le vostre somme, perché presto potreste avere la necessità di rielaborarle per una visualizzazione più appagante :D
Per capire di più sull'argomento vi invito a leggere questo articolo che ho trovato tecnicamente chiarificatore:
http://altadefinizione.hdblog.it/2015/0 ... -HDblogit/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione HDR
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che quando si tratta di far spendere dei soldi alla gente allora ci si mette tutto l'impegno... Poi si arriva ad un punto in cui il giocattolo non interessa più e si passa ad un altro giocattolo. Basti pensare alla parabola dell'alta fedeltà. Qui a Firenze se volete un amplificatore audio (serio) c'è un solo negozio che ce l'ha. Anni fa li vendeva anche il droghiere...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione HDR
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 17:17 
C'è molto sviluppo tecnologico e molta confusione commerciale, nessuno sa quale sia la migliore direzione da prendere, per questo ogni produttore sviluppa la sua tecnologia spacciandola per high end, salvo vedere che il concorrente subito ne annuncia un'altra a suo dire superiore, anzi spesso è la stessa con un diverso nome.
E' stato così con i tv Led, poi con gli Oled, poi i 4k che qualcuno chiama Ultra HD ecc., ora si annunciano gli Amoled e gli 8k ecc.. Il più delle volte non c'è un effettivo e significativo miglioramento, più spesso è solo pura e semplice politica commerciale. Per inciso i vecchi tv a tubo catodico Sony Trinitron son ancora oggi insuperati quanto a profondità del nero, contrasto, luminosità e purezza del bianco e purezza dei colori, con tanti saluti alle moderne tecnologie, ma non sono più di moda e non vengono più prodotti. E' più facile vendere uno smarphone con le cuffiette e convincere tutti che si ascolta in alta fedeltà :facepalm: piuttosto che vendere un vero sofisticato e costoso impianto HI-FI .
Quanto a questo tipo di HDR in astrofotografia, ci credo poco.. se non abbassano i prezzi delle camere, e al momento non ci sono segnali, l'HDR resterà chiuso negli archivi. Ne venderebbero una o due.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione HDR
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà il discorso sulle politiche commerciali era solo un pretesto :) , volevo evidenziare che stanno arrivando dispositivi in grado di visualizzare veramente più di 256 livelli per ogni canale, e quando questa tecnologia uscirà dall'élite per arrivare all'ordinario, si apriranno nuove prospettive nell'elaborazione delle foto astronomiche per i monitor (per quanto riguarda la stampa, leggevo che la possibilità di sfruttare più toni è già scontato, a certi livelli).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione HDR
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scosami, ma non si trovano in commercio già da anni schede grafiche e monitor a 10 bit? La novità sarebbe l'introduzione di questa maggiore dinamica nei televisori domestici?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: La rivoluzione HDR
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parli di 10bit reali sul pannello o simulati con le diverse possibili tecniche di tone mapping?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione HDR
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un esperto in materia, ma mi pare che si possano acquistare sia monitor a 10 bit per canale che schede grafiche in grado di riprodurre colori con questa profondità. Non è così?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: La rivoluzione HDR
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo so, da quanto avevo letto mi era sembrato di capire che finora erano solo trucchi sw. D'altronde i limiti degli lcd in questo senso sono noti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione HDR
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riciccio l'argomento perche' anche youtube ha colto l'importanza della rivoluzione. Mi viene da pensare che "l'hdr per tutti" sia molto vicino
http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnolo ... 82eb3.html

Quindi ribadisco l'invito agli astroimager piu' smaliziati a iniziare a pensare di rivedere le loro elaborazioni in quest'ottica.

Cita:
So HDR is
not just about contrast, or about
resolution; or even about color;
it’s about being able to combine
all three to represent images
more accurately on consumer
displays.


https://pro.sony.com/bbsccms/assets/fil ... lained.pdf

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La rivoluzione HDR
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte che non ha senso parlare di HDR (ossia la differenza tra il tono più chiaro e quello più scuro) in questo caso: avere una maggiore profondità di bit significa che abbiamo più tonalità intermedie, dato che la stessa gamma dinamica viene divisa per esempio in 1024 possibili valori anziché 256 (quantizzazione), non che gli estremi vengono espansi. Oppure si intende proprio quello con un nome commerciale di moda?

Ma quindi poi bisognerà prendere decoder (e aspettare le relative trasmissioni), lettori DVD, console, ecc. che riescano a produrre un'uscita con il nuovo standard?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010