1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2174 Monkey Head
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao a tutti ,
appena finita di elaborare,
...come scrivevo , la stessa sera nella quale ho ripreso la nebulosa Jellyfish , nella seconda parte della serata ho ripreso quest'altra famosa nebulosa ad emissione :NGC 2174 Monkey Head

ho cercato di esaltare la zona centrale di colore bluastro , dove le giovani stelle eccitano i gas ed allo stesso tempo ho cercato di tenere le parti periferiche maggiormente visibili...
sono 45minuti di colore e 135di Luminanza

...spero a qualcuno piaccia..

Mauro


Allegati:
NGC 2174 Monkey Head_web.jpg
NGC 2174 Monkey Head_web.jpg [ 901.2 KiB | Osservato 1863 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 Monkey Head
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio bella, Mauro, molto ben fatta!
Un po' morbida? forse.... mi sembra, ma i dettagli e le sfumatore mi sembra ci siano tutte. :thumbup:

Ma ti devo correggere sulla natura del colore. Non tanto come resa sull'immagine, che ritengo corretto, e ben bilanciato, quanto sulla natura:
A me risulta, correggetemi se sbaglio, che il fenomeno dell'eccitazione del gas crea proprio la colorazione rossa dell'idrogeno, ma il colore blu delle nebulose è solo dovuta alla diffusione o riflessione del colore delle stelle che vi sono inserite, generalmente giovani, giganti, luminose e potenti, di colore appunto blu, ma non dall'eccitazione del gas. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 Monkey Head
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace. Nonostante il tempo di integrazione esiguo, è uscito un bel risultato, complimenti.. :ook:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 Monkey Head
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Urka!!
Ciao Giuliano !! :D
la mia frase è mal posta , fai bene a precisare ! :oops:
diverse lunghezze d'onda emesse dalle giovani stelle provocano effetti diversi , che sono quelli che tu dici...
avevo letto qualcosa qui
http://hubblesite.org/gallery/wallpaper/pr2014018a/
è un concetto che avevo incontrato anche nella Pacman..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 Monkey Head
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@roberto_coleschi
Ciao Roberto !
si..dai..non la buttiamo via... :wink: pensa che quando stavo fotografando in prima serata la Jellyfish , la vedevo tenue , molto tenue , stavo quasi pensando di fare qualche foto in seconda serata ad un soggetto più luminoso tipo la testa di cavallo...poi invece ho rispettato il piano originale.
...anche questa nebulosa la aspettavo da tempo...sarebbe bellissima anche in banda stretta , ed anche in IR IRSA , è bellissima...

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 Monkey Head
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell Mauro complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 Monkey Head
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@andreadg
Ciao Andrea !
Tnx!
...stavo riflettendo sulla nota di Giuliano(PGU)...alla prima occasione , magari provo ad aumentare un pochino la saturazione...
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 Monkey Head
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
@roberto_coleschi
Ciao Roberto !
si..dai..non la buttiamo via... :wink: pensa che quando stavo fotografando in prima serata la Jellyfish , la vedevo tenue , molto tenue , stavo quasi pensando di fare qualche foto in seconda serata ad un soggetto più luminoso tipo la testa di cavallo...poi invece ho rispettato il piano originale.
...anche questa nebulosa la aspettavo da tempo...sarebbe bellissima anche in banda stretta , ed anche in IR IRSA , è bellissima...

Mauro


Infatti, avrei voluto chiederti perchè non hai sparato tutte le tue cartucce su un solo soggetto, ma la spiegazione me l'hai fornita indirettamente.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 Monkey Head
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
roberto_coleschi ha scritto:
Infatti, avrei voluto chiederti perchè non hai sparato tutte le tue cartucce su un solo soggetto, ma la spiegazione me l'hai fornita indirettamente.. :)

:lol: :lol:

...a dire il vero , e a dirla tutta , questa NGC 2174 Monkey Head è tramontata verso le 04.30 di mattina... e mi sono detto : ho ancora più di un'oretta e mezza di tempo , cosa fotografo ? Stellarium mi ha dato subito l'idea di M13 .
...è l'ultima cartuccia.. :lol:
ma guardala con un occhio aperto ed uno chiuso...
ho provato ad usare un tool HDR , ma il risultato non mi dava soddisfazione , cosi l'ho lasciato al naturale , sembra di guardarlo ad un oculare :lol:


...mi incuriosiva sapere le dimensioni di questa cosa qui...mahh..è proprio piccola..
fonte:Simbad


Allegati:
M13 finita_web.jpg
M13 finita_web.jpg [ 1014.36 KiB | Osservato 1785 volte ]
M13_finita_web_Annotated.jpg
M13_finita_web_Annotated.jpg [ 776.49 KiB | Osservato 1768 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 Monkey Head
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
bella la testa di scimmia, molto naturale , bellissimi anche i colori delle stelle , l'ammasso sembra un po' bruciacciato al centro ma sempre godibile ,....Bravo e temerario (brrrrr... , -5 :shock: ) il nostro Mauro :clap: :clap: :clap: ....

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Ultima modifica di Pit 01 il domenica 10 gennaio 2016, 20:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010