1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info flat Nebulosity
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
Da poco ho acquistato Nebulosity 3.
Non riesco a capire come scattare (con una 450D) per riprendere i flat.
Quali sono le impostazioni corrette da inserire secondo voi?
Grazie mille per l'aiuto.
Andrea


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info flat Nebulosity
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno che usa Nebulosity?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info flat Nebulosity
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andreadg

Le impostazioni per riprendere un flat con Nebuosity (ma anche con altri software di acquisizione) sono più o meno le seguenti: dando per scontato che la DSLR è connessa e che riprendi in modalità RAW, apri la finestra Wiew - Pixel Stats, e puoi utilizzare due metodi: puntando una sorgente uniformemente illuminata, imposta la modalità AV e lascia che la tua DSLR riprenda in automatico i flat (considerando la dinamica della fotocamera, nella finestra Pixel Stats, il valore Mean dovrebbe raggiungere un valore pari alla metà delle dinamica, 4096/2 = 2048 circa). Oppure, vai per tentativi, impostando via via tempi di ripresa brevi e osservando tale valore. Se hai una sorgente di luce regolabile (una flat box oppure un pannello regolabile), sarà sufficiente agire sulla luminosità di tale sorgente e sui tempi di esposizione per raggiungere tali valori.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info flat Nebulosity
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per le info. Purtroppo non ho la flat box. Per il momento ho usato flat scattati direttamente sul cielo all'alba o all'imbrunire. Purtroppo ho la reflex (ormai datata) con un graffio sul sensore. Spero con i flat di sistemare (almeno in parte)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010