1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me non tornano i conti, questo è quello che è venuto fuori utilizzando il software imponendo le distanze minime per la messa a fuoco con reflex con focheggiatore estratto a metà.
Allegato:
newton 200 f5.jpg
newton 200 f5.jpg [ 162.99 KiB | Osservato 1217 volte ]

Ho impostato un focheggiatore che sporge dal tubo di 40 mm e con drawtube di 40 mm, tubo di 3 cm piu largo dello specchio (secondo me il minimo per un'areazione decente) come puoi vedere la distanza tra primario e secondario è di 755,5 mm mentre la distanza del secondario dal piano focale è di 244,5 mm.
Noterai inoltre che il secondario di soli 50 mm di lato minore permette un campo pienamente illuminato (CPL) di solo 1,5 mm che per il visuale puo anche andare bene ma non certamente per fare foto, servirebbe quindi un secondario piu grande, secondo me dovrebbe essere di almeno 70 mm per illuminare decentemente un APS-C.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Angelo, ho deciso per uno specchio primario parabolico da 200 mm di diametro e focale 1000, la ditta produttrice lo propone/vende in kit con uno specchio secondario il cui asse minore è di 50 mm; non cito il marchio perché non so se è ammesso nel forum, comunque si tratta di un brand che si occupa solo di strumenti astronomici ed è molto noto tra gli astrofili.
Ho anche scelto un focheggiatore di tipo Crayford a profilo basso dual speed (riduzione 1/11)

Andando dunque ad utilizzare il software che mi hai suggerito per il dimensionamento e inserendo le caratteristiche del focheggiatore e dello specchio primario scelti lo stesso software mi suggerisce uno specchio secondario con asse minore proprio di 50 mm e il piano focale disterebbe dall'asse ottico di circa 190 mm.


Dunque:
Il primo parametro da determinare è il Campo di piena luce (CPL) che, in caso di astrofotografia con un sensore APS potrebbe essere circa 33 mm per avere un campo non vignettato.Altro parametro è il diametro minore del secondario (50 mm) rispetto al cono ottico dello specchio da 200 mm a f 5.Ora, per rispettare un tale CPL con un secondario da 50 mm occorrerebbe porre il secondario stesso a 100 mm dal fuoco, il che vorrebbe dire che il punto di fuoco sarebbe all'interno del tubo , cosa ovviamente non possibile.Nel caso invece in cui il punto di fuoco sia a 150 mm dal secondario(quindi sempre quasi attaccato al tubo), il diametro del secondario stesso dovrebbe essere di 58 mm , sempre per soddisfare il predetto CPL, e quindi occorrerebbe almeno un secondario da 60 mm.
Nel caso, invece di un CPL diverso ( astrofoto con sensori più piccoli), le cose cambierebbero, e, nel caso di un CPL di 20 mm la distanza secondario - fuoco sarebbe di circa 160 mm sfruttando in pieno il diametro del secondario da 50 mm, che in tal caso andrebbe ovviamente posto a 840 mm dal primario; il fuoco sporgerebbe da un tubo di 240 mm, di circa 40 mm , e richiederebbe un fok a bassissimo profilo.
Concludendo, per ottenere un CPL discreto (15-20 mm) occorrerà, per avere un backfocus accettabile, un secondario di almeno 60 mm in caso di voler ridurre al massimo l'ostruzione, o di 70 mm nel caso di voler privilegiare il campo illuminato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 14:02
Messaggi: 34
... allora ho scelto uno specchio GSO parabolico di diametro 200 mm, focale 1000 mm (e quindi apertura f/5) con vetro ottico BK7, spessore 25 mm e peso 1,9 Kg. Lo specchio in questione è venduto in kit con uno specchio piano ellittico il cui asse minore misura 50 mm

... poi ho scelto un fuocheggiatore Omegon del tipo Crayford con design a profilo basso per oculari 1,5 e 2 pollici e dual speed 1:11; il tubo interno di prolunga ha una escursione 50-100 mm (il focheggiatore è alto 50 mmcon il tubo interno totalmente retratto)

Andando ad inserire i predetti dati nel software che gentilmente mi ha suggerito Angelo e considerando un tubo spesso circa 4 mm e con diametro interno 230 mm mi da come risultato che il secondario deve avere proprio l'asse minore di 50 mm e che il piano focale deve cadere ad una distanza di circa 190 mm dall'asse ottico poi va be ricordo bene l'offset del secondario deve essere di 2 mm e qualche cosa

Non so ditemi voi, ho chiesto proprio a voi perché il mio quesito sempre a prima vista banale ma di fatto non lo è. ..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene il diametro esterno del tubo è di 238 mm per cui il raggio esterno è di 119 mm
A questo aggiungi i 50 mm di focheggiatore.
Poi ci devi mettere i 55 mm di backfocus minimo se vuoi metterci una dslr.
Consideriamo che lo spessore di un correttore di coma o di un naso per attaccarci l'adattatore T2 per la reflex porterà via dai 5 ai 10 mm
Ricapitolando devi avere un back focus minimo dall'asse ottico di 119+50+55+5=229 mm
Ti mancano almeno 30 mm se non di più per un setup che comprenda la fotografia
Ma sono stato molto stretto....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010