1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M35 dall'Astrosemagna
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 18:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ridurrei del 25% la saturazione.

Però hai evidenziato benissimo la differenza di età delle stelle dei due ammassi :)
Ricordati che non hai ripreso soltanto M35 ma anche il suo compagno prospettico NGC2158.
Prospettico in quanto è moooolto più lontano, oltre che longevo.
Questo vuol dire meno stelle blu e bianche di M35 ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M35 dall'Astrosemagna
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Personalmente ridurrei del 25% la saturazione.

Però hai evidenziato benissimo la differenza di età delle stelle dei due ammassi :)
Ricordati che non hai ripreso soltanto M35 ma anche il suo compagno prospettico NGC2158.
Prospettico in quanto è moooolto più lontano, oltre che longevo.
Questo vuol dire meno stelle blu e bianche di M35 ;)


mi dai il link a una buona foto? così che possa prenderla come esempio, per capire come dovrebbero essere i colori

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M35 dall'Astrosemagna
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amalthea ha scritto:
ho seguito alla lettera Teo66 (chiarissimo!!! :clap: :clap: thanks!!)
ecco il risultato
Allegato:
m35_003_maschera_min.jpg


meglio no?

A me non sembra accessiva, eventualmente abbassa un pelino solo quelle blu (sempre nel layer saturation scegli il canale blu e lo abbassi).
In qualsiasi caso la cosa più importante è aver capito il concetto delle maschere, sulle nebulose ti aiuta a "tirare" la nebulosa senza alzare il fondocielo, oppure puoi duplicare il layer immagine e applicare una maschera di contrasto, poi clicchi il bottoncino sotto (sono sull'ipad e non mi ricordo che forma abbia) e nel layer dell'immagine che hai modificato ti appare il quadratino bianco della maschera, fai il solito procedimento e applichi la maschera di contrasto solo sulle parti luminose senza alterare il fondocielo.
Ci sono decine di modi di usare le maschere, l'importante è non esagerare (facile con l'entusiasmo iniziale) :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M35 dall'Astrosemagna
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
A me non sembra accessiva, eventualmente abbassa un pelino solo quelle blu (sempre nel layer saturation scegli il canale blu e lo abbassi).
In qualsiasi caso la cosa più importante è aver capito il concetto delle maschere, sulle nebulose ti aiuta a "tirare" la nebulosa senza alzare il fondocielo, oppure puoi duplicare il layer immagine e applicare una maschera di contrasto, poi clicchi il bottoncino sotto (sono sull'ipad e non mi ricordo che forma abbia) e nel layer dell'immagine che hai modificato ti appare il quadratino bianco della maschera, fai il solito procedimento e applichi la maschera di contrasto solo sulle parti luminose senza alterare il fondocielo.
Ci sono decine di modi di usare le maschere, l'importante è non esagerare (facile con l'entusiasmo iniziale) :thumbup:


mille grazie :ook:

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010