1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 11:58
Messaggi: 11
Ciao ragazzi!
dopo un po' di tempo torno a scrivervi!
Dopo qualche esperienza con il Celestron 114 l'abbiamo venduto e siamo adesso passati ad un 130/900 con un eq2.
So che la montatura non è per niente il massimo ma con un po' di pazienza passeremo anche ad un livello successivo.
Per il momento sono contenta di poter divertirmi un po' con il deepsky. Con il 114 ho cercato e trovato qualche nebulosa ma era talmente sfocata che a stento si riconosceva. Con questo credo che riuscirò ad avere qualche piccola soddisfazione in più. Confermate?

In ogni caso, leggendo gli altri post sul 130 ho visto che quelli in dotazione non sono granchè e volevo quindi un consiglio su barlow e oculari. Per il momento utilizzerò i 2 oculari in dotazione ma se volessi acquistare qualcosa nel prossimo futuro voi che mi consigliate? magari qualcosa che mi possa trovare (se possibile) passando ad un 200 o un 300. Già ci avevamo fatto un pensiero ora ma poi abbiamo pensato di fare ancora un po' di esperienza con uno strumento meno "impegnativo".


Grazie in anticipo per i preziosi consigli che come di consueto mi darete!

:D

_________________
"Mi domando", disse, "se le stelle sono illuminate perche' ognuno possa un giorno trovare la sua"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di certo gli oculari sono un po' come le ottiche delle reflex. Si cambia il corpo macchina ma le ottiche se buone rimangono nel cassetto. Di oculari buoni ce ne sono a bizzeffe e ti garantisco che un oculare buono fa la differenza.
Io mi trovo benissimo con i medio costosi della hyperium della baader planetarium. Un ottimo campo e ottima scelta secondo me. Se vuoi spendere di meno senti gli altri ma non mi sentirei di consigliarti degli oculari economici che non conosco.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 11:58
Messaggi: 11
astrometeo ha scritto:
Di certo gli oculari sono un po' come le ottiche delle reflex. Si cambia il corpo macchina ma le ottiche se buone rimangono nel cassetto. Di oculari buoni ce ne sono a bizzeffe e ti garantisco che un oculare buono fa la differenza.
Io mi trovo benissimo con i medio costosi della hyperium della baader planetarium. Un ottimo campo e ottima scelta secondo me. Se vuoi spendere di meno senti gli altri ma non mi sentirei di consigliarti degli oculari economici che non conosco.


Ti ringrazio! Se posso ancora approfittare, cosa consigli come primo acquisto?

_________________
"Mi domando", disse, "se le stelle sono illuminate perche' ognuno possa un giorno trovare la sua"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dei buoni oculari non molto costosi sono i Flat Field ed i Planetary ED. Magari un Planetary ed da 5mm ed un Flat Field da 12mm da aggiungersi a quelli che già ci sono. I Baader Hyperion sono ottimi, hanno un campo apparente di 68° invece di quello di 60° degli oculari citati sopra. Costano però molto di più e sono molto più grossi e pesanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eviterei oculari pesanti sul 130/900, non ha un gran focheggiatore...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2015, 11:58
Messaggi: 11
andrea63 ha scritto:
Eviterei oculari pesanti sul 130/900, non ha un gran focheggiatore...


Ciao e grazie per la risposta.
Cosa intendi per pesanti? :D


fabio_bocci ha scritto:
Dei buoni oculari non molto costosi sono i Flat Field ed i Planetary ED. Magari un Planetary ed da 5mm ed un Flat Field da 12mm da aggiungersi a quelli che già ci sono. I Baader Hyperion sono ottimi, hanno un campo apparente di 68° invece di quello di 60° degli oculari citati sopra. Costano però molto di più e sono molto più grossi e pesanti.


Ciao!
Grazie! Ora cerco un po' sul web :thumbup:

_________________
"Mi domando", disse, "se le stelle sono illuminate perche' ognuno possa un giorno trovare la sua"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 11 gennaio 2016, 23:03, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi, per aggiungere contenuti ad un messaggio, usare il tasto giallo "modifica" che si trova in basso a dx.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per il momento utilizzerò i 2 oculari in dotazione ma se volessi acquistare qualcosa nel prossimo futuro voi che mi consigliate? magari qualcosa che mi possa trovare (se possibile) passando ad un 200 o un 300. Già ci avevamo fatto un pensiero ora ma poi abbiamo pensato di fare ancora un po' di esperienza con uno strumento meno "impegnativo".


Grazie in anticipo per i preziosi consigli che come di consueto mi darete!


Ciao: Gli Hyperion Baader sono buoni, ma come ti hanno detto costosi e pesanti.
Una valida alternativa, che si trova spesso su Astrosell (mercatino dell'usato), sono quelli della serie Ultima Celestron (anni 90),made in Japan,compatti, leggeri e veramente eccellenti per il prezzo,oculari che ancora oggi posseggo dopo 25 anni.Si trovano sui 70/80 €.
Per il tuo strumento ti consiglierei un 25 ed un 5 mm (largo campo e luna e pianeti).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
hamal85 ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Eviterei oculari pesanti sul 130/900, non ha un gran focheggiatore...


Ciao e grazie per la risposta.
Cosa intendi per pesanti? :D


Mi riferivo ad esempio agli hyperion citati da Fabio, ma anche parecchi oculari a grande campo (che però costano più dello SW130) sono delle vere e proprie bombe a mano... è vero che si può prendere un oculare di pregio che comunque ti resta quando cambi strumento, ma i telescopi entry level come il 130/900 hano focheggiatori "plasticosi" che non vanno sforzati più di tanto. :)

I Flat Field invece sono piccoli e leggeri... ed ottimi per quel che costano.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 3:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FF Tecnosky leggeri,ottimi ,economici
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 12&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 16&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 19&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 27&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... t8&Score=1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere una idea dei pesi:
Hyperion 5mm = 389g
Hyperion 8 mm= 378g
Hyperion 10 mm= 367g
Hyperion 17mm= 388g

Pnanetary ED 8mm= 166g
Flat Field 12mm= 116g

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010