Vedo anch'io per la prima volta questa discussione, evidentemente le feste e lo spumante mi hanno un po' distratto.
I complimenti per queste bellissime immagini sono talmente scontati da essere forse persino superflui

.
Quanto ai motivi (oltre allo spumante

) per i quali mancano i commenti che una volta erano numerosi credo che la situazione sia un po' complessa. Da un lato, c'è la rivalità tra gli stessi utenti, l'un contro l'altro uniti a prescindere dal merito della discussione, dall'altro c'è l'indubbio elevatissimo livello di sofisticazione raggiunto dai software di trattamento delle immagini che ormai permettono di raggiungere vette impensabili ormai solo qualche mese fa (in termini di risultato, ma anche di costo), lontanissimi dalle possibilità di un astrofilo medio, che quindi con questi non si può obiettivamente confrontare. Dall'altro oltre ai software sofisticati, per queste immagini sono impiegate anche attrezzature altrettanto sofisticate e costose e telescopi che ormai partono dai 350 mm per arrivare ai 400 -600mm. E' naturale attendersi a questi eccellenti livelli altrettanti eccellenti risultati, inarrivabili per il comune astrofilo medio che sia in possesso di un telescopio da 100- 200 mm quando va bene. Al massimo vi possono fare i complimenti, sempre doverosi e piacevoli, ma più di tanto non possono fare non avendo conoscenza diretta (e qualche volta è anche difficile arrivarci con l'immaginazione) della strumentazione e della postazione di questi fortunati astrofotografi.
Se a tutto questo si aggiungono le furibonde battaglie che si leggono spesso su deconvoluzioni, filtri e trattamenti vari si capisce perché certi 3d non vengano più seguiti come una volta.