Ciao io ho 2 Orion StarShot PRO DSCI V1 e sebbene la temperatura non sia regolabile od attivabile come nella V2, posso assicurarti che il valore va calcolato in questo modo.
Alla sera in base alla stagione ed alla temperatura esterna ti fai una libreria di una ventina di dark, ti segni la temperatura di inizio e di fine esterna (L'interna la trovi con il fits header anche su AstroArt o MaximDL), poi se hai voglia a fine sessione ne fai un'altra e ti segni la temperatura esterna.
Ti fai tante lebrerie in base alla temperatura media ed in base al tempo di integrazione ovviamente.
Il discorso rumore però deve essere pensato in questo modo. La Orion SSP DSCI ha pochissimo rumore intrinseco, la stessa orion e starlight dicono che per esposizioni o integrazioni al di sotto della mezz'ora non serve fare il dark, anzi sarebbe controproducente.
La mia esperienza dice che d'estate i dark li devi fare, d'inverno molto meno in quanto raggiunta la temperatura vicino allo zero il rumore è talmente poco che la variazione di +/-5° non influisce.
Pertanto fatti delle librerie di dark ogni circa 10 gradi di differenza e poi le usi in base alle integrazioni che vai a fare.
Passiamo ora all'umidità.
Se l'umidità è alta il calore fatica a essere dissipato, ma la cosa non ci interessa se non nel fatto che se raffreddiamo troppo il sensore rischiamo di trovare appannata la finestrella dello stesso (Se in buone condizioni non dovrebbe appannarsi mai); o peggio ancora del riduttore di focale o filtro.
Pertanto sarebbe più utile assestare la temperatura ad un valore che non crei condensa nel filtro/riduttore di focale.
Come ben sai vi sono delle piccole modifiche che si possono fare sulle orion che ti permettono di controllare la temperatura o solo accenderla/spegnerla, (Ci sono gli schemi per modificarle) ma non le consiglio in quanto se non ben gestite bruci le peltier in quanto bisognerebbe pilotare queste in PWM ad impulsi in modo che non vi siano sbalzi termici, attaccare e staccare l'alimentazione ad una peltier decine di volte in una serata vuol dire buttare la peltier dopo poco o ridurne l'efficenza.
Ricorda che questo sensore ha poco rumore, quindi fai esposizioni lunghe se puoi se la montatura od il fondo cielo te lo permettono, e mai al di sotto dei 5 minuti, vai di 10 15 30 o 60 minuti ad integrazione, vedrai le differenze e dove va a finire il rumore.
Il mio non vuole essere oro colato, fai anche tu delle prove e vedrai che perdere troppo tempo con i dark non serve. Fatti qualche libreria in base al tempo di esposizione alle temperature che spesso utilizzi e se vedi che l'immagine ne beneficia usale altrimenti .... anche se è strano a dirlo non applicare il dark od al limite usa la funzione bad pixel in aa od in altri software.
Ma ne riparliamo dopo che mi hai detto la tua esperienza.
I miei 2 centesimi.
