1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro Solare DayStar Quantum SE 0,7A
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho ricevuto in regalo il filtro solare Daystar Quantum SE 0,7A, potreste spiegarmi come si usa? Dovrei montarlo o su un SC da 10" o su un rifrattore da 100 mm. Purtroppo non ho trovato manualistica. In allegato una foto con tutto il contenuto della scatola.
Grazie


Allegati:
12483443_10208341413842520_777863815_n.jpg
12483443_10208341413842520_777863815_n.jpg [ 288.54 KiB | Osservato 1749 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Da quello che vedo in fotografia c'è un filtro di rigetto (ERF) adatto a rifrattori, quindi dovresti montarlo sul rifrattore, avendo cura che raggiunga una focale equivalente prossima ad f 30 e porre il filtro in uscita, nel portaoculari.
Vedo anche che è montata una barlow 2.5 X con la quale, ipotizzando una focale nativa del rifrattore di ca 1000-1200 mm si dovrebbe raggiungere tale EFL, od andare vicino ad essa.Diverso è il discorso se il rifrattore ha una focale corta, nel qual caso occorre mettere una barlow o telecentrica di maggior potere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Da quello che vedo in fotografia c'è un filtro di rigetto (ERF) adatto a rifrattori, quindi dovresti montarlo sul rifrattore, avendo cura che raggiunga una focale equivalente prossima ad f 30 e porre il filtro in uscita, nel portaoculari.
Vedo anche che è montata una barlow 2.5 X con la quale, ipotizzando una focale nativa del rifrattore di ca 1000-1200 mm si dovrebbe raggiungere tale EFL, od andare vicino ad essa.Diverso è il discorso se il rifrattore ha una focale corta, nel qual caso occorre mettere una barlow o telecentrica di maggior potere.


Grazie Fulvio per la tua pronta ed esaustiva risposta. Se volessi montarlo su un SC da 10 pollici con focale F10, c'è qualche che problema? Il filtro di rigetto va usato comunque? A cosa serve? Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie Fulvio per la tua pronta ed esaustiva risposta. Se volessi montarlo su un SC da 10 pollici con focale F10, c'è qualche che problema? Il filtro di rigetto va usato comunque? A cosa serve? Grazie


Il problema è che dovresti farti fare una maschera di alluminio a tutta apertura con un foro fuori asse pari al diametro dell'ERF che possiedi, da porre davanti alla lastra.Gli SC come il tuo hanno un primario con un rapporto focale F/D 2, il che vuol dire che puntare il sole senza protezione equivale ad arrostire il secondario (che amplifica il rapporto a F 10) ed il suo supporto.L'ERF, che è un filtro di rigetto della radiazione IR e UV evita che questo accada.Rimane sempre l'esigenza di avere sul Quantum un cono ottico a f 30, e quindi di porre davanti allo stesso una barlow o telecentrica 3X.
Per maggiori info sul filtro ERF vai a:
http://www.daystarfilters.com/energy.shtml

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Il problema è che dovresti farti fare una maschera di alluminio a tutta apertura con un foro fuori asse pari al diametro dell'ERF che possiedi, da porre davanti alla lastra.Gli SC come il tuo hanno un primario con un rapporto focale F/D 2, il che vuol dire che puntare il sole senza protezione equivale ad arrostire il secondario (che amplifica il rapporto a F 10) ed il suo supporto.L'ERF, che è un filtro di rigetto della radiazione IR e UV evita che questo accada.Rimane sempre l'esigenza di avere sul Quantum un cono ottico a f 30, e quindi di porre davanti allo stesso una barlow o telecentrica 3X.
Per maggiori info sul filtro ERF vai a:
http://www.daystarfilters.com/energy.shtml


Avevo immaginato che sarebbe stato necessario dover costruire una maschera da porre di fronte la lastra. Ultima cosa, cambiando il valore numerico che si vede sullo schermo LCD relativo alla lunghezza d'onda dell'idrogeno cosa succede?

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello dovrebbe servire per fare il "tuning" del filtro. Ossia va regolato in modo da ottenere il contrasto sui particolari che si stanno osservando. Lascia stare lo S.C., dà troppi ingrandimenti e non è adatto per osservare il Sole, comincia con un rifrattore, tanto anche un semplice acromatico va bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Avevo immaginato che sarebbe stato necessario dover costruire una maschera da porre di fronte la lastra. Ultima cosa, cambiando il valore numerico che si vede sullo schermo LCD relativo alla lunghezza d'onda dell'idrogeno cosa succede?


Il centro della riga H alpha è a 6562.8 Angstrom, qualsiasi spostamento verso il blu o verso il rosso rispetto al centro riga comporta la perdita di contrasto e dei particolari cromosferici (spicule, , filamenti, etc) sino a che, ai limiti della riga (circa 0.5 A a destra o a sinistra del centro) si osserva solo la supergranulazione, e, andando oltre, la fotosfera con le macchie (se ci sono).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie mille ho capito.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010