1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1848 Halfa
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra immagine del 2015, ripresa tra il 26.11 e il 1.12.
La ripresa è stata effettuata facendo dei test sul setup, nello specifico si trattava di verificare la risoluzione di un blocco sporadico di astrorobot (dovuta ad una anomalia con la camera guida). Visto che il tele doveva "girare" per diverse notti e si era proprio a cavallo con la luna piena ho messo il filtro Ha (che è piuttosto largo, 35 nm) ben consapevole che ci sarebbe voluto ben altro per abbattere la luminosità della luna, meglio comunque che fare scatti a colori praticamente bianchi.
Alla fine ho provato a sommare un centinaio di frames da 10 minuti e qualcosa è uscito (anche se con contrasti ben inferiori alle riprese con filtri più stretti), ho dato una veloce elaborata ed ecco il risultato:
IC1848 100x 10 min @-30 QHY 10, TSApo 102 @540mm su eq6
Allegato:
IC 1848 1600.jpg
IC 1848 1600.jpg [ 470.38 KiB | Osservato 776 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848 Halfa
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Teo: viene proprio voglia di prenderlo un filtro H-alpha anche se si possiede "soltanto" una CCD one shot color, un piacevole risultato, complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848 Halfa
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, in effetti estraendo il solo canale rosso prima della debayerizzazione si riduce la risoluzione ma essendo il sensore 10 Mpix si ottiene comunque un'immagine da 1900 e rotti sul lato lungo, più che godibile. In pratica è come avere un sensore mono da 2,5 Mpix, comunque niente male.
Su questa immagine la pregiudiziale è il filtro piuttosto largo abbinato alla luna, ho da parte una ripresa fatta con l'o3 sulla velo che mi sembra venuta meglio, ma devo ancora elaborarla :facepalm:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010