1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dcrescenti ha scritto:
Nel frattempo che il telescopio sta viaggiando porgo qualche domanda che in realtà per ora mi sembrano delle mie curiosità da soddisfare.

Come accennavo non sono a digiuno di fotografia normale e ne di post produzione (non di Astrofotografia). Quindi vi faccio questa domanda:

- una volta montato il telescopio (spero non sia complesso) e collimato (primo o poi devo imparare e quindi farò subito un controllo sulla situazione dopo spedizione) faro in prima battuta qualche prova del sistema GoTo computerizzato, quindi correggetemi se sbaglio: procederò allo stazionamento alla polare, importante capire subito che più lo stazionamento è preciso più lo sarà il goto, all'allineamento a 1/2/3 stelle (quello che permette il sistema), quale mi consigliate? Da qualche parte ho letto a due stelle (si capisce le più luminose:; Vega, Deneb, Altair, Sirius?la prima la scegli tu ma poi le altre le decide lui, quindi bisogna conoscere il cielo o avere un atlante a portata di mano si capisce devono essere stelle che in questo momento si vedono (circumpolari) e in base a quelle che scelgo devo osservare verso N o S, giusto? Ancora tutta teoria ma serve anche quella, poi chissà quante prove farò prima di fare degli allineamenti certosini. Dopo l'allineamento chiedere al sistema di portarmi su un oggetto (pianeta, luna, deep-sky) e questo mi dovrebbe portare il telescopio nella giusta direzione. Ora dovrei poter osservare dall'oculare (sempre che ho scelto l'oculare corretto in base a ciò che voglio osservare e quindi capire quanti ingrandimenti usare!!! Consigli su come si fa a capire l'oculare corretto in caso di scelta Luna, pianeta, deep-sky? suppongo che per la luna basta un lieve ingrandimento, per i pianeti più lontani un medio ingrandimento e per il deep sky a manetta il contrario, alti ingrandimenti per i pianeti , pochi per il deep . Ogni castroneria che dico riprendetemi, mi sto basando solo sulle mie letture.

- beh ora forse mi sono esercitato un po' ad osservare il cielo e a fare esperienza (ne serve veramente tanta insieme alla pazienza di capisce, ma io non sono un tipo che molla, sono un testardo programmatore). A questo punto facciamo due chiacchiere su una eventuale osservazione tramite camera digitale collegata con fuoco diretto (senza oculare). Mi domando (in base alle mie conoscenze fotografiche):

> visto che la camera è senza obiettivo di sicuro non posso impostare ne diaframma ne focale dello stesso!!! Mi sembra evidente. Al limite mi restano gli ISO che agiscono sulla sensibilità di ricezione del sensore CMOS (CANION EOS 500D). Per gli ISO ho notato che molti usano non spingersi oltre gli 800 (quelli visti fino ad ora) e per la mia camera sono ancora un valore accettabile, non sono mai andato oltre i 1600 per evitare rumore eccessivo. Quindi la mia osservazione è il diaframma qual'è? la focale qual'è? il telescopio fa da obiettivo, quindi la sua focale e la sua apertura

Partiamo con questa prima domanda e poi passiamo alle altre.

thx in advance.

P.S. - ma il manuale del telescopio e relativa montatura (ho comprato un prodotto unico) si trovano normalmente con il prodotto? sono suppongo in inglese (potrebbe anche andare)? Si trovano in giro in italiano. Vi ricordo parliamo di 'Skywatcher Telescopio N 150/750 PDS Explorer BD OTA' con montatura 'Skywatcher Montatura NEQ-5 Pro SynScan GoTo'

in rete trovi il manuale in italiano

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
cristiano c. ha scritto:
in rete trovi il manuale in italiano

Sapresti indicarmi il link, da una prima ricerca non ho trovato nulla. Pensavo fosse sul sito della Skywatcher ma mi sembra che ci sia solo manualistica in inglese.

Grz

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:08 
Con Google si trova tutto :)


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma hai una heq5 vero ? http://www.astrofilimaffei.org/wp-conte ... -HEQ51.pdf

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
cristiano c. ha scritto:


Questo è il telescopio: http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... to/p,19200

la montatura viene denominata neq-5 che è uno sviluppo della eq-5, la heq5 in cosa consisterebbe h<->n?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:39 
Qui c'è tutto sulla n-eq6, ma vale anche per la n- eq5:
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html


Qui puoi scaricare il manuale in italiano (ma quello di Haldema è più bello)
http://www.mediafire.com/download/c7ma5 ... evA%29.zip


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
secondo me hai comprato troppo in fretta :(
la montatura mi sembra una eq5 standard che porta dieci kg http://www.rigelcomputers.com/shop/prod ... ts_id=1438
questa è la heq5 che porta 15 kg
http://www.rigelcomputers.com/shop/prod ... cts_id=467

la neq5 assolutamente non è come la neq6

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Avevo anche un budget, da rispettare, che anzi ho innalzato di molto. In ogni caso monto un 150mm e questa montatura è (a detta di alcuni) abbastanza stabile poiché può portare fino ad un 200mm. Comunque visto che sto iniziano adesso ne passerà di tempo prima di ottenere buoni risultati. La pazienza non mi manca, la passione c'è e quindi per ora mi devo far bastare questo.

Quindi il manuale è quello che hai indicato prima? penso di no! Forse va bene anche quello per il NEQ-3 visto che cambia la portata in kg che sopportano. Dovrei recuperarlo in italiano in ogni caso.

Grz

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sì cerca quello della eq5

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Ci provo, grz.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010