dcrescenti ha scritto:
Nel frattempo che il telescopio sta viaggiando porgo qualche domanda che in realtà per ora mi sembrano delle mie curiosità da soddisfare.
Come accennavo non sono a digiuno di fotografia normale e ne di post produzione (non di Astrofotografia). Quindi vi faccio questa domanda:
- una volta montato il telescopio (spero non sia complesso) e collimato (primo o poi devo imparare e quindi farò subito un controllo sulla situazione dopo spedizione) faro in prima battuta qualche prova del sistema GoTo computerizzato, quindi correggetemi se sbaglio: procederò allo stazionamento alla polare, importante capire subito che più lo stazionamento è preciso più lo sarà il goto, all'allineamento a 1/2/3 stelle (quello che permette il sistema), quale mi consigliate? Da qualche parte ho letto a due stelle (si capisce le più luminose:; Vega, Deneb, Altair, Sirius?la prima la scegli tu ma poi le altre le decide lui, quindi bisogna conoscere il cielo o avere un atlante a portata di mano si capisce devono essere stelle che in questo momento si vedono (circumpolari) e in base a quelle che scelgo devo osservare verso N o S, giusto? Ancora tutta teoria ma serve anche quella, poi chissà quante prove farò prima di fare degli allineamenti certosini. Dopo l'allineamento chiedere al sistema di portarmi su un oggetto (pianeta, luna, deep-sky) e questo mi dovrebbe portare il telescopio nella giusta direzione. Ora dovrei poter osservare dall'oculare (sempre che ho scelto l'oculare corretto in base a ciò che voglio osservare e quindi capire quanti ingrandimenti usare!!! Consigli su come si fa a capire l'oculare corretto in caso di scelta Luna, pianeta, deep-sky? suppongo che per la luna basta un lieve ingrandimento, per i pianeti più lontani un medio ingrandimento e per il deep sky a manetta il contrario, alti ingrandimenti per i pianeti , pochi per il deep . Ogni castroneria che dico riprendetemi, mi sto basando solo sulle mie letture.
- beh ora forse mi sono esercitato un po' ad osservare il cielo e a fare esperienza (ne serve veramente tanta insieme alla pazienza di capisce, ma io non sono un tipo che molla, sono un testardo programmatore). A questo punto facciamo due chiacchiere su una eventuale osservazione tramite camera digitale collegata con fuoco diretto (senza oculare). Mi domando (in base alle mie conoscenze fotografiche):
> visto che la camera è senza obiettivo di sicuro non posso impostare ne diaframma ne focale dello stesso!!! Mi sembra evidente. Al limite mi restano gli ISO che agiscono sulla sensibilità di ricezione del sensore CMOS (CANION EOS 500D). Per gli ISO ho notato che molti usano non spingersi oltre gli 800 (quelli visti fino ad ora) e per la mia camera sono ancora un valore accettabile, non sono mai andato oltre i 1600 per evitare rumore eccessivo. Quindi la mia osservazione è il diaframma qual'è? la focale qual'è? il telescopio fa da obiettivo, quindi la sua focale e la sua apertura
Partiamo con questa prima domanda e poi passiamo alle altre.
thx in advance.
P.S. - ma il manuale del telescopio e relativa montatura (ho comprato un prodotto unico) si trovano normalmente con il prodotto? sono suppongo in inglese (potrebbe anche andare)? Si trovano in giro in italiano. Vi ricordo parliamo di 'Skywatcher Telescopio N 150/750 PDS Explorer BD OTA' con montatura 'Skywatcher Montatura NEQ-5 Pro SynScan GoTo'
in rete trovi il manuale in italiano