1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un paio d'anni dalla mia prima luce posso dire di non averci capito molto nella fotografia dello spazio profondo, l'unica cosa che ho compreso (forse) sono un pò i limiti della mia strumentazione e quello che c'è di sbagliato.
Certo che prima di acquistare il mio attuale setup ho chiesto consigli, ma finchè non ci "sbatte con la propria testa" non si capisce fino in fondo.
Gia prima dell'astronomia ero amante della fotografia e quindi mi trovo tra le mani una Canon EOS 6D, a cui ho associato un C8 XLT su Advanced VX.
Ora mi sono accorto che questa strumentazione ha molti limiti, focale molto lunga, difficilmente gestibile con la mia montatura; apertura troppo piccola per catturare luci lontane... dettagli non ben definiti forse a causa dell seeing cittadino, ma sicuramente dovuta anche al sistema ottico non adatto per foto, cio porta anche un bella coma, molto evidente. Inoltre il peso e l'ingombro fa si che il tutto non sia molto trasportabile.
Quindi... oggetti nel mio "campo di lavoro" non sono più di una decina.
Ora... forse dovrei prendere una decisione e decidere che strada intraprendere, in questo senso:
Cambiare ottica a passare a strumenti di più corta focale ma di ottica qualitativamente migliore tipo difrattori apocromatici (di cui sono al digiuno) che sarebbero anche più trasportabili, e di minor peso, così anche la mia montatura sarebbe più consona. Ma la mia 6D potrbbe andare?
...oppure proseguire per la strada delle lunghe focali "intrasportabili" e spendere soldoni per montature solide e magari anche per costruzioni ottiche tipo Edge HD (o comunque più adatte allìe foto). In questo caso penso che però sia anche d'obbligo sostituire la EOS 6D con una camera CMOS più peprformante.
Da neofita... non riesco a rendermi conto quanto potrebbe influenzare l'immagine finita usare una camera CMOS rispetto alla mia EOS (anche a partà di prezzo).
So benissimo che quelle meravigie di foto che si vedono nel forum sono frutto di anni di esperienza e di attrezzature costose, ma in fonfo ora sono un nefoita che ha mosso il primo passo ed ha capito di cosa stiamo parlando, e che vorrebbe un cosiglio sulla strada da intraprendere.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo setup è frutto di un classico errore che fanno tutti i neofiti, che sono convinti che le belle foto si facciano con gli strumenti "grossi". Se vuoi un consiglio, tieni l'attuale C8XLT per l'osservazione visuale, per cui va bene, e prendi un piccolo rifrattore apocromatico, di quelli che nascono già spianati, per la fotografia. Conservi tutto il resto del setup e cominci a fotografare. Ci penserai dopo a complicarti la vita ed a spendere tanti altri soldi... Non devi scegliere un setup che "uno" riesce ad usare (magari qualcuno che farà il bravo nel messaggio successivo...), ma quello che "tutti" riescono ad usare. E questo fa una differenza enorme... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immaginavo... :oops:
E se dovessi buttar li un modello cosa mi consilgieresti?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad es. il TSAPO65Q (898 euro, molto rincarato), oppure il TSAPO81Q a 6 elementi, questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html E' quello che prenderei (io comunque ho il TS65Q). Oppure questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctive.html che costa un poco di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco... vado leggermente OT, ma colgo l'occasione... cosa cambia al variare del numero degli elementi?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Intanto di prendere una neq6 , che sopportera' agevolmente sia il c8 che uno strumento in parallelo , tipo uno scopos o equivalente . La reflex per ora la terrei

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine poco, questi strumenti hanno due gruppi di lenti, un tripletto apocromatico anteriore ed un gruppo spianatore posteriore. A seconda del disegno il gruppo spianatore è a una due o a tre lenti, ma alla fine vuol dir poco perchè sono strumenti concepiti come un tutt'uno, infatti le lenti non sono nel fuocheggiatore e non si muovono con esso ma sono fissate nel tubo principale. Il quadrupletto con 3 +1 lente riprende lo schema di un teleobbiettivo Takumar della Pentax.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potri provare anche con un obiettivo della mia DSLR... e per provare intendo appunto... fare una prova per capire come stanno le cose, oppure pensate che sia una cosa totalmente differente tra obiettivo e rifrattore?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti fanno foto con i normali obbiettivi. Però raramente gli obbiettivi fotografici hanno la stessa correzione dei telescopi, che sono fatti apposta per fotografare le stelle, oggetti puntiformi luminosi su sfondo nero. La condizione più difficile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010