1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Mah, io non ho nessun problema a osservare a 0,6 di P.u.
(recentemente ho osservato planetarie proprio con questa p.u. e sono andato anche oltre..)


chiaramente dipende dall'oggetto: Luna, Saturno, Marte , doppie, planetarie luminose non hanno problemi a queste p.u. anzi !

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi riferivo alla scomodita "assoluta" di una P.U. di 0,6 (col Nano sulle doppie vado sovente a 0,3 mm) ma relativamente ad osservare lo stesso oggetto ed allo stesso ingrandimento ma con una P.U. doppia. :look:


Ps.: Ho aggiunto due parole al mex precedente per maggiore chiarezza. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso da farsi, secondo me, è questo. La pupilla umana in presenza di luce si restringe fino ad un massimo di 1,5mm. Mi pare dunque evidente che nel momento in cui ci mettiamo a guardare all'interno di un ''buchino'' decisamente inferiore a questo diametro, costringiamo l'occhio in una condizione di lavoro innaturale per la quale non si è evoluto.

Con lo zenithstar 66ED, o quando avevo l'Orion 100ED ho provato anch'io ad osservare con p.u. uguali o inferiori a 0,5mm e, come giustamente dite, alcuni ''target'' si prestano bene a queste forzature, però è chiaro che stiamo comunque parlando di una condizione faticosa per il nostro occhio. Un motivo in più, a mio avviso, per preferire telescopi dal diametro più generoso possibile, quando si può.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amen. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Angelo Cutolo ha scritto:
Non mi riferivo alla scomodita "assoluta" di una P.U. di 0,6 (col Nano sulle doppie vado sovente a 0,3 mm) ma relativamente ad osservare lo stesso oggetto ed allo stesso ingrandimento ma con una P.U. doppia. :look:

ahh..ora ho capito
beh se è per questo cosa ne pensi di osservare a 865x con una p.u. di ben 5 mm ?? :shock: :D

http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 543_lg.jpg

http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 826_lg.jpg

http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 6.1_lg.jpg

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che passare da 0,5 a 5mm è come passare da una panca di legno ad un materasso di piume... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi hanno messo un oculare su un 4,3 metri? :shock:
Sarei disposto a fare i debiti per vivere la stessa esperienza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo perché osservare con una P.U. da 0,5mm sarebbe faticoso per il nostro occhio. Anch'io ho a volte spinto il mio ex 18" Dob a più di 800x per osservare planetarie chiare. L'unica cosa faticosa era di dover spostare il Dob ogni 20 secondi, ma per il resto mi sono goduto molto lo spettacolo.

Non è perché la P.U. dell'oculare sia inferiore a 1,5mm, che anche la nostra pupilla deve chiudersi altrettanto! Rimane aperto al massimo per quanto l'ambiente rimane buio.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Non mi riferivo alla scomodita "assoluta" di una P.U. di 0,6 (col Nano sulle doppie vado sovente a 0,3 mm) ma relativamente ad osservare lo stesso oggetto ed allo stesso ingrandimento ma con una P.U. doppia. :look:

ahh..ora ho capito
beh se è per questo cosa ne pensi di osservare a 865x con una p.u. di ben 5 mm ?? :shock: :D

http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 543_lg.jpg

http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 826_lg.jpg

http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 6.1_lg.jpg


Oh, no, mi hanno battuto! :rotfl:

Quanto alla pupilla d'uscita, mi è capitato spesso con il mio 114 di osservare ad un centinaio di ingrandimenti con un millimetro scarso, e, con un po' di pazienza, di cose se ne sono viste :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma tu hai gli occhi di un ragazzino, Giovanni! :matusa:


devo dire che un paio di volte ho usato un 4mm sul "c"8 (sarebbe un m8) per doppie particolarmente strette e lì siamo a 0,4 mm... davvero pochino...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010