1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi disegni comincia a vedersi tutto il diametro a disposizione. Complimenti!

Ps il codice della snowball andrebbe corretto ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo di avere mai visto di meglio in tema di disegno M42

tuvok ha scritto:
2. trapezio diludente!


Trapezio con componenti 5 e 6 osservate in maniera disarmante, praticamente è un esagono :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
@m31gio: hai visto che aumentando gli ingrandimenti hai migliorato la resa finale ? E sulle piccole planetarie puoi spingere ancora di più ! :thumbup:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Angelo Cutolo ha scritto:
Sul trapezio non c'è molto altro da vedere, ha segnato anche stelle di 14ª, piu di così. :mrgreen:

Disegni fantastici!



si, hai ragione :D
ero stato frettoloso e mi ero perso la F :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i complimenti... e per le critiche costruttive :mrgreen: :mrgreen:

zanzao ha scritto:

Ps il codice della snowball andrebbe corretto ;)


:facepalm: :facepalm:

davidem27 ha scritto:
Hai idea di quanto tempo hai dedicato all'oculare per ciascun disegno?
Inmagino che per M42 abbia perso più tempo, ma sono più curioso per le planetarie...


Su M42 ci sono stato almeno mezz'ora, e mi è sembrato pure poco :crazy: per le planetarie un quarto d'ora orientativamente

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei mitico, Gio! Sto ammirando i tuoi disegni con la bocca aperta e non riesco a smettere. Bravissimo!!! :please: :clap:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo che Sirio B si vedesse molto più vicina alla sua luminosissima compagna. A quanti ingrandimenti eri?
Bellissimi disegni. Sei bravissimo!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono i dati sull'immagine:
riflettore 800 f/8
640x (meade WA14)
nessun filtro.
:wink:


Se penso che a 640x osservava con una P.U. ancora di ben 1,25 mm deve essere una veria goduria, io sono arrivato (raramente) 610x su Marte col Barile, con una P.U. di 0,65 mm roba da fachiri al confronto. :crazy:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sorry, non avevo visto i dati in basso; avrei dovuto far scorrere l'immagine sul tablet...
Angelo, sulla p.u. la penso come te. Infatti quando leggo di certe entusiasmanti osservazioni fatte con apo da 100mm a 300 e passa ingrandimenti, mi vien sempre la pelle d'oca...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione 2.0
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010