1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 12:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio estendere le mie osservazioni casalinghe.
I pianeti non sono sempre sull'orizzonte (e in questo periodo sono pochi)
pertanto mi piacerebbe approfondire l'osservazione delle stelle doppie.

Ho uno scaldabagno C8 su equatoriale computerizzata, una Eq5 con Synscan
che ha il limite di puntamento ad alcune SAO.
Non ho ancora capito se con il Synscan sia possibile o meno puntare stelle doppie di Sturve,
o doppie non catalogate nel SAO.
Per ovviare al problema ho pensato di collegare il PC e puntare la montatura direttamente da un
planetario, dove ho a disposizione tutto il cielo e anche i cataloghi di stelle doppie.

Visto che in questo modo (se San Seeing vuole) macinerei stella dopo stella, mi chiedo come
preparare e ottimizzare al meglio l'osservazione avendo soltanto una parte di cielo a disposizione.

Voi come fate?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sia che tu voglia scoprirne di nuove, sia che tu voglia semplicemente osservare quelle conosciute, devi prepararti
le coordinate di tutte quelle nella costellazione che vuoi scandagliare.
Al caldo. E poi ti copri e monti il tutto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 12:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me lo strumento fondamentale è il sito di inzet: http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... a_avanzata

Puoi settarti tutte i parametri che vuoi.

Per quanto riguarda le doppie senza il numero di sao, di solito non le punto. Se mi capitano, cerco nelle vicinanze, con skysafari, delle stelle del catalogo sao e punto quelle.

In ogni caso, per l'organizzazione della serata, il sito di inzet è perfetto.

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 12:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Sia che tu voglia scoprirne di nuove, sia che tu voglia semplicemente osservare quelle conosciute...

Mi piace questa tua veste odierna di consigliere saggio cavaliere notturno :mrgreen:

Il sito di Inzet l'ho già usato. Eccimancherebbe!
Forse però non ho mosso le giuste impostazioni, visto che la lista ottenuta non è stata troppo soddisfacente: 3 stelle su 4 erano larghissime e/o poco interessanti.

Lo rivedo un po', ma se avete qualche ulteriore dritta (sia per Stelledoppie che per qualche altro metodo) dite pure!

La ficata assoluta sarebbe avere lo SkyFi e puntare direttamente dallo smartfong :mrgreen: :

1 - Metti fuori il telescopio
2 - Punti con due tap
3 - Osservi
4 - Entri a sollazzarti sul forum
5 - Ti fai una tazza di cioccolata calda / the / tisana / birrone sudato
6 - Esci fuori e osservi
7 - Ritorna al punto 2

:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 13:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a sceglierti solo la costellazione e a limitare la magnitudine delle due stelle. Io di solito, se osservo con l'8 da casa, limito la primaria a 7 e la secondaria a 10.

Ad esempio: orione, primaria sotto la 7ma e secondaria sotto la 10ma:
elenco

Ha trovato 106 doppie, in cui ci possono essere sistemi multipli.

Con il tasto verde in alto a dx, puoi scaricarti l'elenco in formato excel e mettertele nell'ordine che vuoi, eliminarne alcune ecc.

Volendo, sulla sx ci sono altri tipi di selezione: solo quelle visuali, quelle limitate al potere risolutivo del tele ecc.

PS: puoi pure esportarti la lista in skysafari :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 13:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
puoi pure esportarti la lista in skysafari

Ho visto :D
E con Skysafari 5 è anche un attimo portarle sul telefono, visto che basta portarle in Google Drive.

Il passo successivo sarà comprare lo SkyFi.
E poi morirà l'astronomia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 13:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In one minute: taaaac!
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1452170422.689154.jpg
ImageUploadedByTapatalk1452170422.689154.jpg [ 257.7 KiB | Osservato 3558 volte ]


Grande @Inzet !

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
kappotto ha scritto:
puoi pure esportarti la lista in skysafari

Ho visto :D
E con Skysafari 5 è anche un attimo portarle sul telefono, visto che basta portarle in Google Drive.

Il passo successivo sarà comprare lo SkyFi.
E poi morirà l'astronomia...


Ma no, potrai metter da parte i lavori da tecnico e concentrarti solo sull'astronomia :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le doppie che non hanno SAO le puoi puntare tramite le coordinate. Col Synscan non c'è un modo diretto di inserirle, ma si fa bene lo stesso. Si va sul menù per inserire un nuovo oggetto, si mettono le coordinate, poi non serve salvarle, uscendo da quel menù si fa il goto e ci dovrebbe andare. Ora non posso provare perchè non ho più il Synscan ma la procedura è quella. Il planetario gratuito C2A riporta le stelle col loro SAO, quindi con quello si può vedere bene dove sono e puntarci anche il telescopio se nella pulsantiera non c'è il loro SAO. Io guardo quali sono le costellazioni alte nel cielo la sera che voglio fare osservazioni, poi ordino le stelle doppie per costellazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
1) sito Stelle doppie / ricerca avanzata in cui setti tutti i parametri che vuoi
2) controllatina di quelle scelte se ci sono nel wds per avere la separazione precisa attuale:

http://ad.usno.navy.mil/wds/orb6/orb6ephem.html

3) siccome per ora sono all'antica, ricerca nell'Uranometria della stella e mi annoto in un foglio la pagina, caratteristiche etc.

Ad es. ecco uno dei bersagli di questo inverno col 45cm :

BU1173AB, 02586 +2408, 8,3 - 8,35 , 0,199" , ARI , pag 131 Uranometria

p.s il sito Stelle doppie è veramente comodo: mi sono fatto altre liste di doppie sbilanciate , di doppie per controllo percezione differenza di magnitudine etc (volevo scoprire quale differenza di magn riesco a percepire col mio occhio)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010