1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Ciaooo a tutti !
Nelle mie peripezie per trovare uno strumento per fare
Alta risoluzione luna e pianeti in visuale mi sono
Concentrato fino ad ora su rifrattori ed ero giunto a una
Conclusione che il 120 ed potesse essere la soluzione.
Ma ora studiando queste due configurazioni suggerite
Da voi mi sono accorto che esistono anche i maksutov
E sembra che non scherzino affatto sull alta risoluzione.
La skywatcher produce il mak 180 in configurazione
Cassegrain e il mak 190 in configurazione newton
Qualcuno sa qual è il migliore per alta risoluzione delle
Due configurazioni
Sui siti si legge che il mak newton ha quasi caratteristiche
Da apocromatico......
Grazie a tutti spero mi aiutate nella scelta difficile del
Telescopio altrimenti vado sul 120 ed ma questo mar
Newton da 190 mi intriga parecchio....
:wave: :wave: :wave:


Ultima modifica di rubicon il mercoledì 6 gennaio 2016, 16:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Mak Newton hanno alcuni punti di forza. Come tutti i Maksutov sono assolutamente privi di cromatismo, come e meglio di un rifrattore apocromatico. Hanno però una ostruzione centrale, similmente agli Schimidt Cassegrain ed ai Newton, che diminuisce un poco il contrasto. Però rispetto agli S.C. i Mak-Newton hanno una ostruzione percentuale più piccola e quindi l'effetto negativo dell'ostruzione si sente meno. Infatti i Mak-Newton hanno delle ostruzioni inferiori o uguali al 30 %, mentre ad es. gli S.C. hanno ostruzioni del 35 - 37 % circa. Rispetto ad un rifrattore apocromatico hanno dalla loro un'apertura e quindi una raccolta di luce molto maggiore a parità di costo ed alla fine dei prezzi molto più abbordabili. Come difetto hanno la stessa scomodità d'uso dei Newton (oculare sul davanti e di lato) ed un poco di difficoltà per la collimazione. Sono anche un poco pesanti. Ad un buon prezzo c'è l'Explore Scientific 152mm (1399 euro) e lo Skywatcher MN 190 (1410 euro circa).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa recensione l'hai letta?
http://digilander.libero.it/photallica/ ... 0mn190.htm
Strumento interessante, direi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
stefano non riesco a visualizzare lo strumento che mi consigli !
comunque leggendo qua e la il mak newton della skywatcher non e' stato proprio
concepito per un uso visuale ma piu' per un utilizzo fotografico
avendo un ostruzione centrale che si avvicina al 30% e un corto rapporto focale !
gli intes micro sono molto piu' performanti per uso planetario ma il prezzo e' doppio !.....
:D :D :D
il discorso del peso non mi preoccupa molto e anche la scomodita' di utilizzo !!!!!
e del mak 180 non mi dite nulla !!!!!! con focale da 2700 !!
.....
per luna e pianeti secondo voi quale dei due strumenti qui sopra restituisce un immagine
piu' incisa e chiara !!!!!
considerando che anche il prezzo e' il medesimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano, a me il link si apre, comunque è una recensione del SW MN190 fatta dall'utente photallica, dalla quale mi pare che il tele ne esca piuttosto bene. Prova a cercarla con google.

Riguardo al MAK 180, per quel che ne so sui pianeti è ottimo, però io non l'ho mai provato e dunque non vado più in là di questo giudizio sommario. L'unica cosa che leggo spesso è che l'intubazione non è delle migliori e che la grande massa vetrosa (specchio+menisco) richiede tempi di acclimatamento di qualche ora, se lo sbalzo termico è elevato.
Anche qui, se cerchi puoi trovare delle recensioni. E' uno strumento molto diffuso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, nella recensione di Photallica si mette in evidenza l'uso fotografico, ma in realtà non si tratta di uno strumento nato proprio per la fotografia. Si capisce che l'MN190 come tutti i Mak Newton ha una focale corta ed un rapporto focale basso, proprio perchè lo schema ottico assomiglia a quello di un Newton con il secondario piano ed a 45°. Diverso è il caso dei Maksutov Cassegrain, che hanno un primario con focale più corta ma un secondario convesso che aumenta di molto la focale complessiva. I Maksutov Cassegrain sono più comodi come uso, perchè molto più compatti e leggeri (relativamente). poi il fuoco posteriore li rende molto più pratici per osservare. Bellissimi ed ottimi gli Intes Micro, con ottiche molto valide, ma purtroppo abbastanza costosi. Più a buon mercato Gli Skywatcher, il più grosso dei quali è il 178 mm. L'ottica è sempre molto buona, ha un ottimo contrasto e difinizione, l'intubazione è meno perfetta, diciamo appena sufficiente. Sono strumenti a lunga focale che non sono adatti per osservazioni a largo campo, ma a parte le Pleiadi ed il Doppio Ammasso tutto il resto si vede magnificamente. Come ostruzione ne hanno appena di più di un Mak-Newton. Il difetto principale del Mak 178 SW è che la barra Vixen è fissata sulla parte di tubo in lamiera e non arriva alle flange anteriore e posteriore. Questo fa sì che a volte si abbia una certa flessibilità oppure che la barra si allenti proprio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
ok ragazzi vista la recensione del mark !!!!!!!!!!!
ma ora sono nei dubbi !!!!!

cosa prendo per osservare luna e pianeti in modo da ottenere un immagine
pulita e chiara !!!!!

mark 180

mark 190 newton

oppure 120 ed !!!!!

aiutoooooo!!!!!!!!!!!!!!!
voi che prendereste !!!!!
considerando solo la pulizia dell immagine lasciando stare peso e scomodita'


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi considerare che non guarderai mai un solo oggetto in una serata. Quindi uno strumento che abbia un poco di apertura di sicuro non ti farà... male. Personalmente prenderei un Maksutov 180mm, che ha una buonissima resa sui pianeti e la Luna ma può mostrare gli ammassi globulari molto meglio del rifrattore che ha molta meno apertura, anche considerando l'ostruzione del Mak. Poi di sicuro il Maksutov 180mm ti mostra una nebulosa di Orione molto più fruibile del rifrattore, per dirne una.
Ne ha uno Tecnosky nell'usato a 850 euro, potrebbe essere una ottima opzione. Se un domani vuoi prendere qualcos'altro lo dai indietro e non ci perdi nulla. Questi strumenti che sono chiusi si mantengono molto bene nel tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
escluderesti il mark newton fabio !
non da immagini leggermente migliori del mark 180 !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che alla fine ci sia poca differenza. Però il Mak-Newton è enormemente più scomodo e pesante. Necessita per forza di una montatura altoazimutale, altrimenti si deve fare del contorsionismo per usarlo bene. Non per nulla è meno diffuso. Il Mak Cassegrain è ben utilizzabile anche con una torretta binoculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010