1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che io sappia la curvatura degli specchi introduce coma a prescindere dall'accuratezza della lavorazione. E per le lenti mi hanno risposto che viene introdotto anche sferocromatismo! :(

Certo, solo che se sono lavorati male, oltre al coma (fisiologico ai bordi del campo) ci si ritrova anche sferica e/o astigmatismo e bordo ribattuto.Quindi io direi che a parità di (buona) lavorazione, 1/4 lambda o quel che sia, l'incremento di curvatura conseguente alla riduzione del rapporto F/D porta all'aumento del coma, che si avvicina sempre più all'asse ottico.Quello che voglio dire è che l'accuratezza di lavorazione è un dato di base, dal quale non si può prescindere, a meno di non avere specchi inutilizzabili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 16:02
Messaggi: 15
Località: Marche
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima spiegazione tecnica, grazie mille.

Quindi la focale di un 130/900 risente meno dell aberrazione rispetto ad un 650. Ho capito bene?

Scusate la curiosità.

_________________
Osservo con uno: Skywatcher 70/700 alt.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si dici bene, però ti stai fissando troppo su questa questione ed invece trascuri una cosa che ti è stata detta all'inizio del topic. Il newton 130/900 è venduto su una montatura eq2, che ho paura sia un po' traballante per quel tubo, salendo con gli ingrandimenti.
Purtroppo, per contenere il prezzo la ditta costruttrice ha fatto questa scelta.

Se i soldi sono così risicati e non vuoi prendere in considerazione il mercato dell'usato,io ribadisco per l'ultima volta il mio consiglio iniziale del "dobsonino" 150/1200 che è pure un bel f/8 (così sei ancora più contento... :D ).
Poi, un domani decidi se venderlo e prenderne uno più grosso, oppure spendere i soldi per montarlo su una equatoriale come si deve, se ti garba di più.

Naturalmente io do per scontato che tu abbia un giardinetto o almeno un ampio terrazzo per poter osservare. :wave:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Rigel7 ha scritto:
Grazie dei preziosi consigli ragazzi.
credevo che le ruote dentate della montatura eq fossero piu utili :D

Le ruote dentate lavorano egregiamente . Sono proprio i cerchi graduati che sono imprecisi e direi pure molto.. come si dice, in zoom out

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 16:02
Messaggi: 15
Località: Marche
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto grazie mille delle delucidazioni!

Anche se, vedendo il prezzo dei due telescopi (bresser 130/650 eq3 e sw 130/900 eq2) entrambi uguali praticamente, anzi la eq3 costa anche di meno, non so fino a che punto le montature siano diverse, non vorrei che fosse una eq3 solo di nome ma non di fatto...

Che ne dite?

_________________
Osservo con uno: Skywatcher 70/700 alt.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010