1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, stavo valutando l' acquisto di un tappo anticondensa tipo farpoint.
Qualcuno lo utilizza ? Pareri ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho preso per il mio sc quandio stava nella capanan osservatorio avevo della formazione di condensa interna con il tappo ho risolto , ti consigliod i prendere dei sali rigenerabili perchè quelli specifici durano poco e costano cari.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie della risposta, durano poco quanto?
rigenerabili hai da consigliare qualcosa ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho uno di quei tappi della Farpoint. Però se non si usano le bustine originali il gel di silice va messo dentro un sacchettino o qualcosa di simile, perchè il tappo ha dei fori piuttosto grossi all'interno ed i granelli del gel ci potrebbero passare agevolmente. Oppure si mette un disco di carta assorbente o di garza davanti alla parte con i fori, per far passare l'umidità ma non i granuli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendete dei sacchettini di stoffa di cotone.
Li riempite di silicagel rigenerabile (se ne trova in rete quanto se ne vuole ma altrimenti viene venduto anche dai negozi di astronomia. Io li comprai da Unitron, per esempio).
Poi all'interno del tappo dello strumento attaccate del velcro adesivo (la parte con gli uncini)
Fissate i sacchettini al velcro.
Quando il silica gel non funziona più lo rigenerate staccandolo dal velcro e riscaldandolo secondo le istruzioni.
Che ci vuole?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo la tua soluzione è la più veloce ed economica, ma quando si capisce se il silica è esausto?
Ma vale la pena o no averlo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il silicagel è colorato.
Se è asciutto è azzurro. Se è bagnato è rosa.
Facendo i sacchetti di cotone bianco (magari non a trama fitta) si vede in trasparenza il colore.
Io lo comprai più di dieci anni fa perché usavo le pellicole ipersensibilizzate che si deteriorano con l'umidità.
Alcuni sacchetti li gho ancora funzionanti (anche se per altre cose)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tappo Farpoint però è molto comodo, tanto un tappo il telescopio ce lo deve avere. Quando non lo si usa invece di mettere il tappo a vite si lascia il visual back da 2" e ci si infila il tappo Farpoint. Fine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho il tele in postazione fissa e di solito lascio montato il diagonale con l' oculare. Se mettessi i sacchetti nel tappo anteriore avrei lo stesso risultato ?
oppure se lo metto nel porta oculari da 2" sul diagonale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul tappo frontale se lo metti come dice Renzo male non gli fai di sicuro ma non è la stessa cosa.
Sul diagonale, solamente se è a specchio e non sul prismatico.
Se hai il ridutttore da 1"1/4 puoi mettere i sali come dice Renzo in un vecchio portarullini fotografici da 35mm forato sul fondo ed usare questo come tappo posteriore.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010