1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I prossimi giorni prima che arrivi la Luna piena se no tocchera aspettare gennaio!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
osservata stamane da torino citta con un vixen 30x80: scarso seeing per diffusa foschia da alta pressione con IL; immagine ovalare come di piccola nebulosa a forma di pera, non molto brillante, che si differenzia immediatamente dalle stelle; in visione distolta si percepisce il nucleo.
Per i binocolari: fate un asterisma rappresentato da un triangolo rettangolo costituito da venere in basso, marte a dx e la cometa a sx; in pratica salendo in alto da venere fino a poco oltre l'altezza di marte (circa 4°) e troverete la cometa. Allego immagine semplificata da perseus per le 06.30
Allegato:
catalina.jpg
catalina.jpg [ 53.02 KiB | Osservato 2543 volte ]

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata anch'io questa mattina alle 6.15,visibile al limite con il 7x50 e nel 20x80 mostrava una chioma allungata in direzione del Sole,magn.6.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:41
Messaggi: 12
L'ho vista anche io con un binocolo 7x50. Ero in montagna per fortuna e fuori dalle nebbie padane
Non aspettatevi nulla di che, non è molto appariscente in un binocolino
Però è carina.
Continuo a sognare che torni una cometona. non ne ho ancora potuta vedere una da quando sono abbastanza grande per capire :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo il percorso del mese di Gennaio,la cometa dovrebbe rimanere intorno alla 6 magn. ,sempre di mattina e diretta verso il Nord.


Allegati:
catalina c2013us10.jpg
catalina c2013us10.jpg [ 117 KiB | Osservato 2472 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, già alle ore 00.30 la cometa è abbastanza alta da essere osservata con profitto. Già da ieri ha inizio un periodo di osservazione di questa bella cometa molto più comodo delle levatacce fatte fino ad ora. Osservata questa notte con un 16x80 gran bella visione anche con un cielo intorno alla mag. 4 chioma molto diffusa con accenno di coda.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata intorno a mezzanotte nella giraffa a 8 gradi dalla polare con il C8 era ben visibile come riportato nelle effemeridi,nel 20x80 era debole e quasi al limite causa un cielo lattiginoso e leggermente velato.

Allego il percorso nel mese.


Allegati:
catalina2013us10.JPG
catalina2013us10.JPG [ 47.1 KiB | Osservato 2413 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 17:06 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Vicina alla Polare. :ook:
Purtroppo nebbia. :cloud:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010