1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Aaron e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 16:02
Messaggi: 15
Località: Marche
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,
sono un informatico con la passione per l'astronomia.

Osservo con un 70/700 alt. con il quale, grazie a cieli ottimi mi sono tolto buone soddisfazioni con gli oggetti piu "semplici".

Per fare un saltino di qualità, ho visto un Bresser su EQ3 130/650, a me piace divertirmi con il deep (finchè possibile) e credo che per la focale veloce sia buono invece che di un 130/900 di pari montatura.

Che ne pensate voi?

Vi ringrazio e buona serata a tutti!

p.s. nel caso abbia errato sezione, scusatemi!

_________________
Osservo con uno: Skywatcher 70/700 alt.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Sono d'accordo sul "pari montatura".
Ma se i miei ricordi non mi tradiscono, in visuale un newton così aperto fa vedere molto più coma ai bordi (stelle allungate).
Il 900 andrebbe meglio ma è venduto solitamente con una eq2 e non è il massimo :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti piace divertirti sul deep compra più cm che puoi. Non hai mai pensato ad un piccolo dobson?
Con 300 euro compri un 150mm, con 500 euro un 200mm (meglio ancora).

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho dimenticato di dire che "focale veloce" si riferisce alla fotografia.
In visuale a parità di apertura e ingrandimenti, f10 o f5 è uguale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 16:02
Messaggi: 15
Località: Marche
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, grazie intanto per le risposte.

@jasha ok per la focale allora non ho problemi, pensavo fosse piu luminoso un 650! Perdonami, per coma ai lati cosa intendi? Io vengo da un rifrattore purtroppo non conosco bene le problematiche di un newton.

@stevedet preferivo un eq solo per un puntamento con coordinate eq! Solo star hopping potrei fare un po farica ancora! Ma penso che in futuro un dobson si possa fare!

_________________
Osservo con uno: Skywatcher 70/700 alt.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se vuoi eq per evitare starhopping devi prenderne una computerizzata perché i cerchi stampigliati sono molto imprecisi.
Il coma sono le stelle allungate ai bordi. Aberrazione geometrica (sferica) mi pare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso coma nel Newton è legato al fatto che aumentando di diametro si è per forza costretti a ridurre il rapporto di focale, altrimenti ci si troverebbe a dover gestire strumenti di lunghezza impossibile a livello amatoriale.
Per ottenere un rapporto di focale corto, la curvatura dello specchio (come quella di una lente) deve essere accentuata e questo rende più strette le tolleranze di lavorazione, per evitare l'insorgere di aberrazioni ottiche.
Comunque non preoccuparti, gli attuali specchi montati sui telescopi commerciali sono più che discreti ed il difetto interessa solamente le stelle vicino al bordo campo, niente di fastidioso per un visualista, secondo me.

Se hai spazio di manovra e hai 500 euro, fatti le ossa con un dobson Gso 200/1200 e non aver paura dello starhopping.
L'importante è pianificare la serata, stampandosi delle cartine ed orientandosi con le costellazioni più favorevoli in quel momento. Se hai un buon cielo e non pretendi di cercare oggetti troppo ostici, troverai comunque molte cose, grazie al diametro del tele.
Io non ho esperienza di eq commerciali, ma come dice jasha, dubito molto che i cerchi graduati possano facilitarti le cose. Anzi...

Infine, c'è chi ancora dice che i dobson danno poche soddisfazioni sui pianeti. Niente di più falso. Il diametro vince sempre! Ancora ricordo la prima volta che guardai la luna in un dobson di 25cm, dopo averla osservata per anni in un rifrattorino konus 60/700; quasi mi cade la mascella. Mi pareva di camminarci sopra dai tanti dettagli che si mostravano. Ricordo che dentro di me dissi che anche solo per quella visione avevo speso bene i miei soldi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
stevedet ha scritto:
Il discorso coma nel Newton è legato al fatto che aumentando di diametro si è per forza costretti a ridurre il rapporto di focale, altrimenti ci si troverebbe a dover gestire strumenti di lunghezza impossibile a livello amatoriale.
Per ottenere un rapporto di focale corto, la curvatura dello specchio (come quella di una lente) deve essere accentuata e questo rende più strette le tolleranze di lavorazione, per evitare l'insorgere di aberrazioni ottiche.

Che io sappia la curvatura degli specchi introduce coma a prescindere dall'accuratezza della lavorazione. E per le lenti mi hanno risposto che viene introdotto anche sferocromatismo! :(

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda io non sono un esperto di ottica e parlo in modo grossolano. Premesso che la perfezione non esiste, anche la precisione della lavorazione conta e si fa più esigente con rapporti di focale corti, proprio al fine di ridurre al minimo le aberrazioni, che tendono ad innescarsi in modo maggiore.
Naturalmente tutto ha un limite e se ci si porta a f/2 o 3 immagino che non ci siano santi che tengano.

I dobson commerciali più diffusi vanno da f/6 a f/4 e se la lavorazione dello specchio è buona, il tele è collimato ed acclimatato, la resa finale è davvero molto soddisfacente, per quel che è la mia modesta opinione. Altro non so e, se devo essere sincero, la questione neppure mi appassiona più di tanto.
Alla fine preferisco osservare, senza farmi troppe pippe mentali. :beer:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE E 130/650
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 16:02
Messaggi: 15
Località: Marche
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei preziosi consigli ragazzi.

credevo che le ruote dentate della montatura eq fossero piu utili :D purtroppo il badget è sui 200/250 e vedo molti eq che siano 650 o 900 in lunghezza. Per questo chiedevo.

Lavoro permettendo un dobson 200 nel futuro già lo vedo in camera :)

Al massimo con il 900 faccio Piu ingrandimentii anche se penso che oltre i 200 già sono molti.

_________________
Osservo con uno: Skywatcher 70/700 alt.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aaron e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010