1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Vi chiedo di consigliarmi su due telescopi che ho individuato per iniziare le mie prime uscite nel'universo che ci circonda.

Premessa:
Sono un foto amatore (evoluto) quindi in qualche modo su alcuni argomenti non sono proprio all'asciutto. In quest'ultima estate mi sono dedicato ad un po' di astro fotografia, di base, fatta solo con reflex. Gli scatti alla luna ottenuti ed una prima via lattea mi hanno portato a maturare l'idea che per fare astro fotografia devo saltare su un telescopio.

Cosa vi chiedo:
Devo scegliere un telescopio che mi permetta di osservare e fare astro fotografia. Ormai da qualche settimana mi documento su telescopi di vario tipo (ottiche: rifrattori, riflettori, composti catadriottici), montature (equatoriali, altazimutali, dobson) cercando di capire quale sia la migliore configurazione da scegliere.
Dopo alcune valutazioni sono arrivato a due configurazioni che sulla carta mi convincono entrambe. Come al solito però le configurazioni presentato sempre pregi e difetti. Essendo anche limitato dal budget (che inizialmente era molto basso) vi segnalo le due configurazioni e alcune domande sulle stesse, non dimenticando che il mio obiettivo (primario) è fare sia dell'osservazione ma soprattutto dell'astro fotografia a 360 gradi (luna, sole, pianeti, deep sky).

Configurazione 1:
Skywatcher Telescopio N 150/750 PDS Explorer BD NEQ-5 Pro SynScan GoTo
quindi parliamo di un riflettore Newton, con una buona montatura equatoriale (soprattutto resistente) computerizzata e con possibilità di inseguimento. Lo reputo interessante anche perché la montatura mi permette in un futuro di montare un'ottica da 8". Vi segnalo il link dove ci sono tutte le specifiche:
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-150-750-pds-explorer-bd-neq-5-pro-synscan-goto/p,19200#tab_bar_1_select
Sono un po' frenato dal fatto che le montature equatoriali sono ingombranti e non proprio facilmente trasportabili inoltre vanno incontro a problematiche legate alla collimazione delle lenti (sbaglio?) che vorrei, se non del tutto, evitare. Si potrebbe parlare di nitidezza e sofferenza all'inquinamento luminoso rispetto alla prossima configurazione.

Configurazione 2:
Celestron NexStar 6SE Telescopio Computerizzato
questo è un telescopio catadiottrico (composto dico bene?) Schmidt-Cassegrain della CELESTRON (sia la marca che la tipologia costruttiva mi sembrano superiori! dico bene?) sempre da 6". Anch'esso è dotato di una buona montatura (altazimutale). Credo che l'ottica non sia sostituibile (ma forse mi sbaglio). Ho letto che ha un'ottima definizione, soffre poco causa inquinamento luminoso (comunque sempre non esagerando), dimensioni contenute, anch'esso completamente computerizzato e con inseguimento NexStar su entrambi gli assi (che ne pensi del sistema di inseguimento GoTo rispetto al nexStar?). Vi segnalo il link dove ci sono tutte le specifiche:
http://www.amazon.it/Celestron-NexStar-6SE-Telescopio-Computerizzato/dp/B000GUKTDM/ref=sr_1_2?m=A369VFSEW5T0U3&s=merchant-items&ie=UTF8&qid=1451837532&sr=1-2&keywords=celestron
A quanto ho letto per il deep sky devo far uso di un riduttore di focale visto che il rapporto è f10 e che si può portare a f5 o f6.3 appunto con un riduttore. Quindi dovrei sostenere questo costo successivamente. Da alcune recensioni mi sembra che sia un buon prodotto. Inoltre costa pure meno 1.001,53 contro 1138,00 del primo. Ho letto pure che le lenti durino pure di più e che non ci sia sofferenza in termini di turbolenza (in quanto le due estremità del telescopio sono entrambi chiuse). Inoltre mi sembra che il secondo abbia qualcosina in più in termini di accessori in dotazione (anche se sono sempre pochi). Un dubbio che mi viene è quello che ho letto che per l'astro fotografia rende forse meglio una montatura equatoriale anziché altazimutale (ma non capisco bene la differenza tra le due, cioè sono due sistemi fino qua c'ero arrivato ma per il resto a me cosa cambia quando posseggo un attrezzo computerizzato e quindi non devo fornire coordinate in un determinato sistema di riferimento?).
Per finire vi segnalo un link dove mi sembra che si parli dello stesso telescopio ma non vedo quali sono le differenze, qualora ce ne fossero:
http://www.astroshop.it/celestron-telescopio-schmidt-cassegrain-sc-152-1500-nexstar-6-se-goto/p,25107#tab_bar_1_select

Mi scuso per essere stato prolisso ma non vorrei acquistare (come primo telescopio) qualcosa del quale mi devo accontentare. Spero che mi possiate dare una mano nella scelta sperando che qualcuno di voi ha già usato sia dei riflettori che dei composti della stessa tipologia.

Anticipatamente ringrazio.

P.S.: Per quel che riguarda la fotografia voglio utilizzare quello che ho già a disposizione e non comprare una camera dedicata per l'astrofotografia. Il mio corredo si compone di: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM (quest'ultimo purtroppo con qualche problemino di messa a fuoco ma in manuale dovrebbe andare). Poi forse dovrei far fare la modifica per l'IR (mi dite cosa vuol dire? cosa si fa? e se non mi limita in qualche modo la fotocamera per le sue normali funzioni?)

P.P.S.S. - mi potete anche segnalare anche altri rivenditori (il budget è sui 1000 euro) e sarebbe bello con la cifra che voglio spendere avere qualche filtro/oculare a corredo!!! (chiedo troppo?)
:look: :look: :look:

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se l interesse è l astrofografia le consiglio di partire con il piede giusto e prendere una neq6 che potrà utilizzare sia subito che in futuro con focali abbastanza lunghe. Per ora può usate i suoi obiettivi o con un paio di cento euro prendere un buon newton o SC usati

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
cristiano c. ha scritto:
Se l interesse è l astrofografia le consiglio di partire con il piede giusto e prendere una neq6 che potrà utilizzare sia subito che in futuro con focali abbastanza lunghe. Per ora può usate i suoi obiettivi o con un paio di cento euro prendere un buon newton o SC usati


La neq6 mi porterebbe ad alzare ulteriormente il budget per quanto sia più stabile della neq5. Faccio comunque notare che le neq5 dovrebbe supportare un ottica 6" da 750 che credo di aver capito che sia tranquillamente gestita da una neq5 che supporto anche ottiche da 8" più pesanti (correggetemi per tutte le castronerie che io possa dire).

Thx

P.S. - capisco pure che mi parli di usato (quindi potrei rientrare nel budget), ma per il primo telescopio vorrei qualcosa di nuovo.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la fotografia la montatura è la parte principale. La montatura la potrai usare anche per osservare visualmente. Però gli strumenti per l'uso visuale e quello fotografico sono diversissimi, cercare di avere l'uno e l'altro assieme vuol dire avere delusioni su entrambi i fronti. Regola n°1: la scelta del telescopio fotografico.
La filosofia è la stessa della normale fotografia. La prima scelta è la lunghezza focale, perchè questa condiziona l'ampiezza del campo inquadrato. Ed anche la "bontà" della montatura, perchè tutti sanno che con un obbiettivo a lunga focale vengono con più facilità foto "mosse" che con un grandangolo. Questa è la formula che devi prendere in considerazione: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... EC/PIXEL_e
Quindi non fare l'errore dei neofiti che comprano il telescopio più "grosso" pensando di fare le foto più belle!
Riepilogando. Fotografia di oggetti estesi a largo campo: focale corta, diciamo tra 400 e 800mm. Poi oggetti di dimensione tipo molti ammassi globulari e galassie di media dimensione, tra 800 e 1200mm. Foto a nebulose planetari e piccole galassie, nonchè pianeti e Luna, da 2000 di focale in su. Da 2000 di focale in su ci vogliono montature molo solide.
(fine prima parte... :mrgreen: )

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Partendo con ordine; se vuoi fare astrofotografia è assolutamente necessaria una montatura equatoriale, le altazimutali non vanno bene perche inducono la rotazione di campo (clicca sull'approfondimento ► http://www.nicolamarconi.it/faq/rotazionecampo.htm ), questa montatura dovrà essere ben stazionata, maggiore è la precisione dello stazionamento, minori problemi di mosso avrai in fotografia (clicca sull'approfondimento ► http://www.deepspace.it/index2.php?opti ... f=1&id=135 ).

Detto questo, la scelta evidentemente deve cadere sul primo strumento che hai linkato (il newton con montatura equatoriale), però considera due cose, per la fotografia la montatura che viene data con detto newton (ovvero NEQ-5 Pro SynScan GoTo) è proprio giusta giusta, dubito che (sempre fotograficamente parlando) tale montatura regga tubi piu pesanti e/o piu lunghi (effetto leva), per quello Cristiano ti consigliava di investire principalmente sulla montatura (che per la fotografia è di gran lunga piu importante del tubo, visto che le possibilità di mosso aumentano in progressione geometrica con l'aumentare della focale).

Visto che hai diversi ed ottimi obiettivi, inizierei per farti il callo di fare foto a grande campo utilizzando questi tuoi obiettivi, mettendoli a "cavallo" del telescopio (si dice in piggyback) principale che farà da strumento guida.

Dopo che ti sarai divertito ad aumentare gradatamente la focale di ripresa usando i tuoi obiettivi, potrai collegare direttamente la tua reflex al telescopio per riprendere alla sua focale piena, per il collegamento ti serve un anello adattatore con attacco Canon/T2 femmina e relativo "naso" con attacco T2 maschio/barilotto da 50,8 mm ► http://www.primalucelab.com/astronomia/ ... n-eos.html (scorri la pagina per vedere anche il "naso").

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Comincio a ringraziare Cristiano, Fabio ed Angelo che mi stanno schiarendo le idee. Diciamo che la seconda soluzione SC non mi convinceva proprio per il tipo di montatura Altazimutale. Per il fatto delle focali diciamo che a livello di conoscenze fotografiche c'ero.

Quindi, visto il budget (oltre non posso), io opterei per la prima soluzione con la NEQ-5 sapendo che magari passeranno alcuni anni prima di poter decidere se osservare l'osservabile con tale soluzione o se progredire vendendo l'usato e ricomprando qualcosa di superiore (chi lo sa fra qualche anno se sarò più danaroso).

Tra le altre cose nelle specifiche della soluzione nell aprte dedicata al campo di utilizzo si legge

Campi di utilizzo
Luna e pianeti si
Nebulose e Galassie si
Osservazione della natura no
Astrofotografia si
Sole non consigliato (solo con un filtro solare appropriato)

e quindi suppongo che i tedeschi di Astroshop ritengano che tale configurazione sia discreta per quello che voglio fare.

Andiamo ai nuovi concetti:

Cita:
attacco Canon/T2 femmina e relativo "naso" con attacco T2 maschio/barilotto da 50,8 mm


su questo mi ero documentato mentre sul PiggiBack volevo capire se già l'ottica preveda l'aggancio della Reflex o se si deve acquistare altro. Quindi se ho capito bene mi devo prima esercitare facendo foto variando dalla focale più corta (wide) 18mm alla più lunga (tele) 250mm a seconda di che porzione di cielo voglio coprire e poi invece passare a sfruttare direttamente la lente del telescopio (che arriva a 750) con la quale dovrei poter fotografare un po' di tutto (sbaglio?).

Altra perplessità: quando collego la Reflex con anello T2 e relativo attacco questa si collega ad un oculare specifico al fine di variare la focale (750/focale oculare) o se sfrutto solo la focola 750?

La variazione IR alla reflex va fatta e se si nell'uso normale della macchina che problemi posso riscontrare?

Grazie in anticipo.

P.S. - suppongo invece che per la normale osservazione non dovrei trovare problemi o sbaglio?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima cosa che puoi fare è fotografare con la focale nativa del telescopio, quindi senza oculare mettendo il corpo della macchina fotografica al posto dell'oculare sfruttando l'anello per la Canon e il barilotto da 2" (penso e spero che il fuocheggiatore sia da 2"). Per fotografare sfruttando la montatura e la macchina fotografica col suo obbiettivo ti conviene togliere il tubo del telescopio e montare la macchina fotografica su una barra tipo Vixen che puoi fissare nel morsetto della montatura. Per fare foto a pianeti e la Luna conviene usare una lente di Barlow e una telecamera, quindi non usi la macchina fotografica perchè conviene fare dei film da elaborare con appositi software.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
fabio_bocci ha scritto:
La prima cosa che puoi fare è fotografare con la focale nativa del telescopio, quindi senza oculare mettendo il corpo della macchina fotografica al posto dell'oculare sfruttando l'anello per la Canon e il barilotto da 2" (penso e spero che il fuocheggiatore sia da 2"). Per fotografare sfruttando la montatura e la macchina fotografica col suo obbiettivo ti conviene togliere il tubo del telescopio e montare la macchina fotografica su una barra tipo Vixen che puoi fissare nel morsetto della montatura. Per fare foto a pianeti e la Luna conviene usare una lente di Barlow e una telecamera, quindi non usi la macchina fotografica perchè conviene fare dei film da elaborare con appositi software.


Ho dato un'occhiata ai link di approfondimento e capisco che non è così facile come poteva sembrare.

Ma se usco la macchina fotografica sulla montatura senza l'ottica come faccio ad orientarmi dove puntare l'obiettivo?

Il focheggiatore è comunque da 2".

Non esiste sull'ottica un aggancio per un'eventuale Reflex?

Per la luna e i pianeti devi spingermi al max ingrandimento che può dare l'ottica giusto? Nel caso del 150mm posso spingermi a 300x. Quindi per il 750 dovrei usare un oculare da 5mm ed una barlow 2x! vado bene? Alla quale collegare una videocam/smartphone e non perché la stessa Reflex?

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi una reflex puoi vedere qualcosa sul display. Poi ti fidi del goto della montatura e scatti una foto con un certo tempo di esposizione e vedi se l'inquadratura è giusta, casomai correggi e fai un'altra foto... Naturalmente sopra il tubo c'è sempre un cercatore ottico col quale vedi dove punta il telescopio. Il difficile è beccare i pianeti quando c'è la Barlow sopra, ma a questo ci puoi pensare in un secondo momento. Per ora lascia perdere l'imaging planetario, altrimenti non ne esci più. Per calcolare il campo inquadrato usa la formula del link precedente, in quanto facendo una foto non si può parlare proprio di fattore di ingrandimento, ma di dimensioni di un oggetto come angolo sul piano del sensore. Ad esempio puoi vedere quanto viene grande sul sensore l'immagine della Luna, che è circa 30'.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Fabio, fai una cosa per volta, al momento hai degli obiettivi con cui "allenarti" aumentando gradatamente la focale (e le difficoltà) sui campi stellari, ai pianeti (che richiedono tutt'altra tecnica ed accessori) ci penserai poi (per la Luna invece ti puoi divertire in virtù della sua luce e quindi dei tempi molto ridotti della posa); comunque ho visto dalla pagina di Astroshop che hai linkato che il piggyback c'è (anche se un po grezzo), è quella segnata dalla freccia rossa nell'immagine che ho preso dallo stesso sito (è una vite "fotografica" che spunta da uno degli anelli di blocco del telescopio), ovviamente il foch è da 50,8 mm (cerchiato in verde)...
Allegato:
tubo.jpg
tubo.jpg [ 65.5 KiB | Osservato 3799 volte ]


Oltre le formule che ti ha indicato Fabio, potresti scaricarti un planetario gratuito come Stellarium (piu semplice ed intuitivo) o Cartes du Ciel (un po piu complicato, ma piu personalizzabile e completo), questi hanno la funzione di visualizzazione del campo inquadrato (previo inserimento delle dimensioni del sensore e della focale di ripresa), come in questo esempio centrato su Orione...
Allegato:
esempio.jpg
esempio.jpg [ 165.09 KiB | Osservato 3799 volte ]

La parte sinistra dell'immagine rappresenta il campo inquadrato dalla tua canon rispettivamente con focali di 17 mm, 50 mm ed 85 mm, mentre la parte destra dell'immagine riporta i campi inquadrati con le focali 250 mm e 750 mm (quella nativa del telescopio da te linkato).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010