Vi chiedo di consigliarmi su due telescopi che ho individuato per iniziare le mie prime uscite nel'universo che ci circonda.
Premessa:
Sono un foto amatore (evoluto) quindi in qualche modo su alcuni argomenti non sono proprio all'asciutto. In quest'ultima estate mi sono dedicato ad un po' di astro fotografia, di base, fatta solo con reflex. Gli scatti alla luna ottenuti ed una prima via lattea mi hanno portato a maturare l'idea che per fare astro fotografia devo saltare su un telescopio.
Cosa vi chiedo:
Devo scegliere un telescopio che mi permetta di osservare e fare astro fotografia. Ormai da qualche settimana mi documento su telescopi di vario tipo (ottiche: rifrattori, riflettori, composti catadriottici), montature (equatoriali, altazimutali, dobson) cercando di capire quale sia la migliore configurazione da scegliere.
Dopo alcune valutazioni sono arrivato a due configurazioni che sulla carta mi convincono entrambe. Come al solito però le configurazioni presentato sempre pregi e difetti. Essendo anche limitato dal budget (che inizialmente era molto basso) vi segnalo le due configurazioni e alcune domande sulle stesse, non dimenticando che il mio obiettivo (primario) è fare sia dell'osservazione ma soprattutto dell'astro fotografia a 360 gradi (luna, sole, pianeti, deep sky).
Configurazione 1:
Skywatcher Telescopio N 150/750 PDS Explorer BD NEQ-5 Pro SynScan GoToquindi parliamo di un riflettore Newton, con una buona montatura equatoriale (soprattutto resistente) computerizzata e con possibilità di inseguimento. Lo reputo interessante anche perché la montatura mi permette in un futuro di montare un'ottica da 8". Vi segnalo il link dove ci sono tutte le specifiche:
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-150-750-pds-explorer-bd-neq-5-pro-synscan-goto/p,19200#tab_bar_1_selectSono un po' frenato dal fatto che le montature equatoriali sono ingombranti e non proprio facilmente trasportabili inoltre vanno incontro a problematiche legate alla collimazione delle lenti (sbaglio?) che vorrei, se non del tutto, evitare. Si potrebbe parlare di nitidezza e sofferenza all'inquinamento luminoso rispetto alla prossima configurazione.
Configurazione 2:
Celestron NexStar 6SE Telescopio Computerizzatoquesto è un telescopio catadiottrico (composto dico bene?) Schmidt-Cassegrain della CELESTRON (sia la marca che la tipologia costruttiva mi sembrano superiori! dico bene?) sempre da 6". Anch'esso è dotato di una buona montatura (altazimutale). Credo che l'ottica non sia sostituibile (ma forse mi sbaglio). Ho letto che ha un'ottima definizione, soffre poco causa inquinamento luminoso (comunque sempre non esagerando), dimensioni contenute, anch'esso completamente computerizzato e con inseguimento NexStar su entrambi gli assi (che ne pensi del sistema di inseguimento GoTo rispetto al nexStar?). Vi segnalo il link dove ci sono tutte le specifiche:
http://www.amazon.it/Celestron-NexStar-6SE-Telescopio-Computerizzato/dp/B000GUKTDM/ref=sr_1_2?m=A369VFSEW5T0U3&s=merchant-items&ie=UTF8&qid=1451837532&sr=1-2&keywords=celestronA quanto ho letto per il deep sky devo far uso di un riduttore di focale visto che il rapporto è f10 e che si può portare a f5 o f6.3 appunto con un riduttore. Quindi dovrei sostenere questo costo successivamente. Da alcune recensioni mi sembra che sia un buon prodotto. Inoltre costa pure meno 1.001,53 contro 1138,00 del primo. Ho letto pure che le lenti durino pure di più e che non ci sia sofferenza in termini di turbolenza (in quanto le due estremità del telescopio sono entrambi chiuse). Inoltre mi sembra che il secondo abbia qualcosina in più in termini di accessori in dotazione (anche se sono sempre pochi). Un dubbio che mi viene è quello che ho letto che per l'astro fotografia rende forse meglio una montatura equatoriale anziché altazimutale (ma non capisco bene la differenza tra le due, cioè sono due sistemi fino qua c'ero arrivato ma per il resto a me cosa cambia quando posseggo un attrezzo computerizzato e quindi non devo fornire coordinate in un determinato sistema di riferimento?).
Per finire vi segnalo un link dove mi sembra che si parli dello stesso telescopio ma non vedo quali sono le differenze, qualora ce ne fossero:
http://www.astroshop.it/celestron-telescopio-schmidt-cassegrain-sc-152-1500-nexstar-6-se-goto/p,25107#tab_bar_1_selectMi scuso per essere stato prolisso ma non vorrei acquistare (come primo telescopio) qualcosa del quale mi devo accontentare. Spero che mi possiate dare una mano nella scelta sperando che qualcuno di voi ha già usato sia dei riflettori che dei composti della stessa tipologia.
Anticipatamente ringrazio.
P.S.: Per quel che riguarda la fotografia voglio utilizzare quello che ho già a disposizione e non comprare una camera dedicata per l'astrofotografia. Il mio corredo si compone di: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM (quest'ultimo purtroppo con qualche problemino di messa a fuoco ma in manuale dovrebbe andare). Poi forse dovrei far fare la modifica per l'IR (mi dite cosa vuol dire? cosa si fa? e se non mi limita in qualche modo la fotocamera per le sue normali funzioni?)
P.P.S.S. - mi potete anche segnalare anche altri rivenditori (il budget è sui 1000 euro) e sarebbe bello con la cifra che voglio spendere avere qualche filtro/oculare a corredo!!! (chiedo troppo?)
