1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ciao e ancora buon anno a tutti
Vorrei acquistare un piccolo binocolo per osservazioni mordi e fuggi dal giardino di casa... quindi qualcosa di portatile e facile da usare, senza pretese.
Ho giá un 8x40 economico che peró, pur essendo abbastanza leggero, non ho mai sfruttato appieno per via dell'immagine traballante derivante dallo stare per diversi minuti con le braccia sollevate. Quindi anche un binocolo super leggero, diciamo sui 600 grammi, immagino che alla lunga possa stancarmi.
La soluzione piú ovvia é un treppiede che peró vorrei tenere come soluzione di riserva per non rinunciare alla caratteristica principale del nuovo strumento ovvero appunto l'estrema maneggevolezza e portabilitá.
Ho letto dell'esistenza di binocoli stabilizzati, ma essendo assolutamente inesperto non ne conosco principi di funzionamento né modalità di utilizzo.
Potrebbero fare al caso mio? Sono idonei all'osservazione notturna?
Il mio budget non supera i 500 €.
Grazie anticipatamente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per osservazione notturna intendi le classiche "spazzolate" nel cielo per osservare ammassi aperti, costellazioni ed asterismi vari, i binocoli vanno benissimo ed oggettivamente se prediligi l'uso a mano libera, lo stabilizzato è (secondo me) irrinunciabile.
Il binocolo stabilizzato ha semplicemente un gruppo ottico basculante tra obiettivo e scatola dei prismi che grazie a dei sensori (acelerometri) e ad un processore interno (infatti questo tipo di binocoli ha bisogni di alimentazione a pile), fa muovere velocemente detti gruppi ottici per "stoppare" la maggior parte dei movimenti (come il tremolio delle mani, cambi di direzione e di angolo del binocolo, ecc) a patto che tali movimenti non siano troppo ampi (c'è un limite di correzione "angolare" che tale sistema riesce a gestire) un po come i sistemi di stabilizzazione degli obiettivi fotografici, questo è uno schema esplicativo su tale funzione ► http://www.canon.it/for_home/product_fi ... ilisation/

Relativamente al tuo budget, l'unico alla tua portata è il canon 10x30 is che benché fuori produzione si trova ancora in giro sotto i 500 €, a circa un centinaio di euro in piu trovi la nuova versione canon 10x30 is II, anche se hanno solo solo 30 mm di diametro le ottiche canon sono veramente ottime e molto trasparenti e la stabilizzazione "fermando" l'immagine ti permetterà di andare molto piu in profondita nel cielo, come se avessi un binocolo da 50 mm non stabilizzato (sempre a mano libera ovviamente).

In merito a questi due modelli trovi un po di info in queste due discussioni:
viewtopic.php?f=26&t=90268
viewtopic.php?f=26&t=84219

Ed in queste due recensioni:
http://www.binomania.it/canon-10x30-is-e-18x50/
http://www.binomania.it/canon-10x30-is- ... 36-is-iii/

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Grazie mille Angelo,
Hai risolto il mio dubbio, probabilmente faró un piccolo sforzo economico in piú e opteró per il nuovo.

PS: dopo l'acquisto devo fare controllare le ottiche per scongiurare eventuali scollimazioni o per questa fascia di prezzo/qualitá il nuovo non dovrebbe riservare sorprese?

Ancora grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non devi far controllare le ottiche, devi cotrollarle tu direttamente. :wink:
Quando ti arriva lo strumento, punta un campanile od un traliccio lontano (o comunque qualcosa di contrastato) con il binocolo fermo (poggiato su qualche supporto, va bene anche il davanzale della finestra) ed allontana gli occhi dagli oculari del binocolo (continuando ovviamente a traguardare) prima di 5 cm e poi di 10 cm circa, se vedi le immagini non sdoppiate, allora lo strumento è collimato.


EDIT:
Visto che sto cercando anche io il 10x30, facendo una ricerca piu approfondita, anche il10x30 is II si trova sotto i 500 € ► http://www.astroshop.it/canon-binocolo- ... ii/p,47703

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Grazie Angelo,
devo dire che ho immediatamente approfittato del tuo consiglio! :)
Tra l'altro, li ho prima contattati al telefono e sono gentilissimi (mi spiace dirlo ma si sente che sono tedeschi...), se la qualità dello strumento sarà alla pari del servizio sarà un successone.

Grazie ancora, a presto!

Gianluca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che la stabilizzazione toglie le vibrazioni, ma non toglie la stanchezza di stare con le mani sollevate all'altezza degli occhi. Quest'ultima si elimina solo col cavalletto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensa un po, proprio oggi ne ho ordinato uno anche io, grazie alla dritta di un amico, l'ho trovato proprio a Milano (dove abito), nei prossimi giorni vado a ritirarlo, così ne verifico lo stato lì al momento. :mrgreen:

Come dice Fabio, la stabilizzazione compensa le vibrazioni non eccessive, la stabilizzazione compensa fino ad un grado (altri come nikon e fujinon stabilizzano fino a tre gradi, ma a ben ad altri prezzi), quindi se la stachezza è troppa si fa una pausa. :wink:
Comunque quando a qualità ottica l'ho sempre trovato eccellente (campo piatto, distorsione a cuscinetto minima, colori abbastanza neutri ed si può definire il classico rasoio), provai sia il 10x30 IS "vecchio" che il 18x50 IS e da lì mi è sempre rimasto il cruccio di averne uno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Grazie ancora per i consigli.... in realtà almeno per ora non penso di fare lunghe osservazioni... il tempo libero è quello che è... quindi la fatica muscolare delle braccia alzate non mi spaventa... purtroppo però al contrario non sono mai riuscito a eliminare le vibrazioni anche da perfettamente riposato e rilassato, quindi la "scoperta" in quanto neofita dei binocoli stabilizzati è stata per me "illuminante".
Rimane il rimpianto di abitare in città circondato dai lampioni... ma in fondo per me abituato al solo occhio nudo, arrivare già a vedere le costellazioni al completo e i principali oggetti del cielo sarà già una svolta epocale. :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le vibrazioni è impossibile eliminarle. Anche se si ha una mano fermissima si percepiscono sempre i battiti del cuore. Con binocoli non stabilizzati i satelliti di Giove si vedono bene con 7 ingrandimenti, con 10x normalmente non si vedono più. Ma non è che spariscano, se si mette il binocolo su un treppiede si vedono meglio col 10x, il fatto è che col 10x i movimenti della mano influiscono di più e l'immagine più tremolante non li fa percepire con facilità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Putroppo la "tremarella" alle braccia aumenta all'aumentare dell'affaticamento delle stesse, questo capita anche solo tenendo le braccia alzate senza alcun peso per un certo tempo (tempo variabile in base alla posizione assunta), comunque usare un binocolo leggero ovviamente aiuta ad aumentare questo tempo, ed il 10x30 con i sui 600 g è di gran lunga il piu leggero degli stabilizzati della stessa categoria, visto che gli omologhi nikon, bushnell e fujinon sono tutti ben oltre il kg.

EDIT: scritto in conteporanea. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010