1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il punto è che i miei 2 tubi ottici sono talmente pesanti che non riesco ad aiutarmi con le mani. La vite è già stata cambiata, ma il punto è un altro, perchè la vite quando la giro non fa difficoltà e non è dura.

Quella che mi fa muovere la montatura è proprio la manopola per il serraggio.

Difatti una volta che tutto è regolato, stringo la manopola e mi sfasa la polare. Quello che faccio io non è altro che stringere, vedere di quanto sfasa, poi la svito, ripunto "a spanne" e restringo.
Quando è tutto fissato e la manopola è stretta e la polare è puntata allora è ok, ma sono minimo 5 passaggi che devo ripetere.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La devi allentare solo di pochissimo stringere tutte e due le viti dell azimut e ristringere la vitona l alt lo regoli dopo a montatura stretta

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
robert1980 ha scritto:
... stringo la manopola e mi sfasa la polare ...

Allegato:
Manopole.jpg
Manopole.jpg [ 113.4 KiB | Osservato 942 volte ]

Rossa o verde? :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello sopra le viti rosse

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
Allegato:
Manopole 2.jpg
Manopole 2.jpg [ 114.43 KiB | Osservato 923 volte ]

Quella gialla??? :wtf: :wtf: :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, proprio quella. Quando la serro mi smuove l altitudine sulla polare. (Io li cmq non ho una vite ma una manopola.)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
Io quella vite la faccio lavorare pochissimo.
Difatti è l'altra opposta (sotto) che sostiene tutto.
Quella lì (gialla) è una vite antagonista che secondo me serve a poco.
Anzi rischia di far piegare quella poveretta sotto.
Tanto c'è il peso che tiene giù tutto.
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra strano ma se non smollo quella non riesco a girare con facilità la vite di altezza. è una vite di bloccaggio come lo è quella del azimuth sotto la montatura

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Certo , quella vite va regolata insieme alla sua antagonista allenati una e stringi l altra

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
@ Robert1980
Vai a questo post:
Vite Latitudine Neq6
e scarica questo pdf:
Allegato:
Post interessante + pdf sc.jpg
Post interessante + pdf sc.jpg [ 624.17 KiB | Osservato 912 volte ]

:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010