1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Clear Skies Observing Guides (CSOG)
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questo sito da cui si possono scaricare liberamente non le mappe ma la descrizione (con foto, dati e commento) di moltissimi oggetti celesti.

I cataloghi a disposizione sono:
- Messier
- Lacaille
- Dunlop
- Herschel 400
- Herschel II
- Herschel
- Hickson Compact Galaxy Groups
- Arp Peculiar Galaxies
- Holmberg Galaxie
- Dolidze Open Clusters
- Dolidze-Dzimselejsvili Open Clusters
- Stock Open Clusters
- Palomar Globular Clusters
- Terzan Globular Clusters
- Caldwell
- Bennett

Un esempio di come sono presentati gli oggetti nei file pdf è questo:
NGC 2403 (una delle mie preferite galassie non Messier :) )
Immagine
Ci sono tre oggetti per pagina.
Viene scaricato anche un indice con gli oggetti raggruppati per costellazione.
Inizialmente verrà scaricato un pdf col fondo nero e testo bianco, ma si può facilmente invertire il colore con Adobe Acrobat Reader andando su Modifica -> Preferenze -> Personalizza colore.

I file scaricabili sono enormi (su ognuno c'è scritto quant'è grande), per cui attenzione al download.

---> http://www.clearskies.eu/csog/download/#cat_show

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 0:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che nummepiacciono proprio? Conosco bene ma le trovo abbastanza esagerate da portare sul campo.
Infatti il suo creatore le usa su tablet, ma anche lì mi pare troppo dispersivo.

Parere del tutto personale

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul campo non le porterei neanch'io, troppi pochi oggetti per pagina e troppe pagine da stampare.
Pensavo appunto di metterle sul cellulare per avere qualche riferimento con l'immagine e i dati se ne avessi bisogno.

In alternativa, c'è qualcosa di non a pagamento e senza bisogno di connessione internet che dia sul cellulare dati e immagine dei vari oggetti?
Sarei molto interessato.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 2:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso DS Browser per iOS.
È a pagamento ma fa esattamente quello che serve: dati e immagini, anche offline (le scarichi in serie quando hai la connessione).

Costa poco, ma vale la pena.
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1451785185.143318.jpg
ImageUploadedByTapatalk1451785185.143318.jpg [ 106.07 KiB | Osservato 2412 volte ]
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1451785164.039446.jpg
ImageUploadedByTapatalk1451785164.039446.jpg [ 105.61 KiB | Osservato 2412 volte ]
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1451785129.685359.jpg
ImageUploadedByTapatalk1451785129.685359.jpg [ 137.97 KiB | Osservato 2412 volte ]
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1451785101.917758.jpg
ImageUploadedByTapatalk1451785101.917758.jpg [ 142.44 KiB | Osservato 2412 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carino, per Android c'è qualcosa di analogo?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai cercato se c'è proprio lui?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
DS Browser non è disponibile per Android, anche se ci sono alcune app simili.
Gratuita c'è Deep Sky (https://play.google.com/store/apps/deta ... y110&hl=it) ma contiene solo gli oggetti di Messier.
Altrimenti c'è sempre Stellarium Mobile, che costa 1.99€ ma mi sembra piuttosto funzionale.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Ultima modifica di sam97 il domenica 3 gennaio 2016, 11:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si DS Browser per Android non c'è. Su Stellarium Mobile ho visto che nella descrizione c'è scritto "a catalog of many nebulae and galaxies, with pictures for some of them". Quindi temo che di immagini ce ne siano non tante (tipo, ci sono gli Hickson?).

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le foto sono effettivamente poche, solo per gli oggetti più conosciuti, mentre per gli altri spesso non sono disponibili. Gli oggetti Hickson non ci sono.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 13:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso solo ed esclusivamente mobile observatory su android. Non ha le immagini di tutti i dso ma lo trovo completo e molto funzionale. Sul campo lo uso per lo star hopping e mi trovò molto bene.. Contiene più di 2500 oggetti nel database..opportunamente filtrabili..la resa delle stelle è molto realistica e lo star hopping ringrazia. Stellarium o skysafary in confronto fanno pena

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010