1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:41
Messaggi: 12
Salve a tutti
Mi chiamo Giovanni e sono un astrofilo appassionato da una decina d'anni
Vi scrivo per chiedervi consiglio su cosa acquistare come setup per fotografia
Premetto che ho già una neq6 e un rifrattore Sw 80ed.
Per vari motivi storici ho anche un correttore di coma MPCC Baader.

Ho a disposizione 1500€ di budget per uno strumento da ripresa da piazzare sulla EQ6
Non mi interessa fare fotografia alle mini-galassiette mi son reso conto che servono focali troppo impegnative
Per la ripresa utilizzerei una Asi120 come camera guida e una reflex canon come macchina da ripresa

Il tutto deve rimanere "trasportabile" :mrgreen: perchè dalla pianura padana non è che si possa fare chissà che

Che cosa mi consigliereste?

grazie e buon anno nuovo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 15:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bel rifrattore 120ED!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un bel rifrattore 120ED!


Concordo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 21:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un 120ED come ti è stato consigliato è una buona soluzione, a cui però devi aggiungere il costo di uno spianatore di campo.
Come alternativa nella stessa fascia di prezzo potresti considerare un apo 115/800 (sempre corredato di spianatore), che puoi trovare sul mercato con diversi marchi: io ho appunto un 115/800 e lo considero un tele con un buon rapporto qualità/prezzo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto mi concerne, a scapito di un po' di trasportabilità e considerando la necessità di saper collimare bene, ti consiglio di considerare anche un Newton 200 f/5 visto che hai già il correttore di coma MPCC. Concordo ovviamente anche con gli amici che mi hanno preceduto: un rifrattore ben corretto per la tua Canon è uno strumento pronto all'uso che ti farà soffrire ben poco rispetto al Newton, quindi per semplicità d'uso e praticità sarà sicuramente migliore, ma anche la maggiore apertura e l'indubbia economicità del telescopio a specchi hanno il loro vantaggio..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:41
Messaggi: 12
Ciao
Grazie per le risposte

La soluzione 120ED effettivamente mi tenta, facendo un rapido giro su internet 1500€ di telescopio più o meno e 250€ di correttore
Qualcuno ha esperienza di quanto effettivamente sia spianato e corretto campo su una APS/C di questa soluzione? (Ma lo spianatore è diverso da quello dell'80ED?)
Non conoscevo i 115/800 ma in effetti scuriosando un poco ho visto degli oggetti carini che hanno già focale nativa più corta del 120 e forse da quel punto di vista per me sono anche meglio, spesa praticamente identica

Fra questi esiste qualche marca che secondo voi eccelle? immagino non per ottiche ma per fuocheggiatore di serie/accessori

Onestamente io avevo pensato alla soluzione newton 200mm f/4 da usare con MPCC, in particolare lo SkyWatcher QUATTRO-8CF ma non ho voluto scriverlo subito per non "condizionare" la risposta.
L'idea mi piaceva visti i costi davvero bassi di questi telescopi, la versione CF la trovo a meno di 900€, ha apertura molto maggiore del 120 e focale comunque gestibile
I dubbi che avevo e continuo ad avere a riguardo sono sicuramente
    Semplicità di gestione?
    La collimazione è un problema spostando il tele tutte le volte?
    Pesi se devo mettere un telescopio guida sono gestibili?
    In alternativa guida fuori asse?

Secondo voi quale delle due configurazioni è più facilmente gestibile? (sia a livello di inseguimento, newton pesa 9kg e 120ed pesa 5.5kg, sia a livello di praticità, acclimatazione,collimazione etc.. è tanto peggio un newton?)

Resta il fatto che risparmierei un sacco di soldini col newton, 600-800€, magari da investire in qualche cosa d'altro....
Voi come la vedete?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Rifrattore diametro piccolo e troppo chiuso. Costa molto di meno un bel riflettore da 200mm F/4 o 5. Raccoglie ben più luce e in minor tempo (cosa che non guasta MAI!). Con un bel correttore ci stai benissimo in quella cifra.
Potresti anche provare con un 250 visto che qui, epr esempio, c'è un iscritto che su quella montatura usava proprio un 250 f/4.8. Ma sei al limite forse troppe rogne.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GiovanniM ha scritto:
Ciao
Grazie per le risposte
Onestamente io avevo pensato alla soluzione newton 200mm f/4 da usare con MPCC, in particolare lo SkyWatcher QUATTRO-8CF ma non ho voluto scriverlo subito per non "condizionare" la risposta.
L'idea mi piaceva visti i costi davvero bassi di questi telescopi, la versione CF la trovo a meno di 900€, ha apertura molto maggiore del 120 e focale comunque gestibile
I dubbi che avevo e continuo ad avere a riguardo sono sicuramente
[list]Semplicità di gestione?
La collimazione è un problema spostando il tele tutte le volte?
Pesi se devo mettere un telescopio guida sono gestibili?
In alternativa guida fuori asse?


Se dovessi prendere in considerazione un Newton da 8", non ti consiglio di prenderlo a f/4 ma a f/5, perchè la facilità di collimazione è superiore. La differenza tra le lunghezze focali non è enorme, e considera che già hai un 600mm, per cui il Newton f/4 sarebbe quasi un "doppione". La versione CF dovrebbe avere il vantaggio di pesare meno e mantenere meglio il raggiunto equilibrio termico, ma non ho esperienza diretta con tubi ottici in carbonio. La collimazione è un problema se non hai gli strumenti adatti: un sight tube è praticamente indispensabile. La EQ6 può agevolmente gestire un Newton da 8", per il telescopio guida ti consiglio un semplice cercatore, leggero ed efficacissimo per guidare focali entro il metro con le comuni camere guida più diffuse. Io utilizzo la OAG, ma ho usato con successo un banale cercatore 9x50. Unica accortezza, attenzione alle flessioni differenziali. La guida fuori asse per quanto mi riguarda è ottima ed è quello che uso attualmente per autoguidare, tuttavia è più difficile da gestire rispetto ad un tele o cercatore guida, e richiede possibilmente l'uso di camere di autoguida molto sensibili (Lodestar).

GiovanniM ha scritto:
Secondo voi quale delle due configurazioni è più facilmente gestibile? (sia a livello di inseguimento, newton pesa 9kg e 120ed pesa 5.5kg, sia a livello di praticità, acclimatazione,collimazione etc.. è tanto peggio un newton?)
Resta il fatto che risparmierei un sacco di soldini col newton, 600-800€, magari da investire in qualche cosa d'altro....
Voi come la vedete?

Grazie!


Senza dubbio un rifrattore è più facilmente gestibile rispetto al Newtoniano, in pratica è "plug and play", lo monti, metti a fuoco e non ci pensi più. Il Newton richiede una messa a punto più accurata, ha due elementi ottici che devono essere collimati (e che possono scollimarsi con una certa facilità), è più difficile da bilanciare (ha il fuoco su un lato), devi mettere a punto con accuratezza la distanza tra correttore di coma e sensore di ripresa. Ma è un bel pozzo di luce ad un costo veramente esiguo (Il mio GSO da 8" f/5 costa neanche 400€ e mi fa divertire un sacco). In definitiva, un rifrattore è molto più facile da gestire e mai ti farà imprecare nella notte, un Newtoniano ha bisogno di molte attenzioni ma ha un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile. Qualunque cosa tu scelga, buon divertimento.. :ook:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rc 8" con riduttore 0,67x astro(qualcosa) che te lo porta a f5.6.. In un colpo solo hai galassiette a piena focale.. Un bel campo con il riduttore (stai a 1125mm) tanto per i campi più piccoli hai l'80ino.. Hai un campo corretto già di suo.. Una volta collimato e serrato nn si scollima... Un discreto focheggiatore, ed un buon diametro... Leggero(meglio il carbon 6.5kg) trasportabile di piccolo ingombro..meglio di così nn si puó...il 120 lo lascerei perdere...è un doppietto ti farà degli aloni blue attorno alle stelle blue :) ...stai lì come focale rispetto al RC piu o meno.. I newton se costano poco sono pessimi in meccanica, si scollimeranno solo con lo sguardo!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
I newton se costano poco sono pessimi in meccanica, si scollimeranno solo con lo sguardo!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Domenico, non è che GSO produce ottimi RC e pessimi Newton: hanno sia meccanica che ottica molto migliorabile, ma comunque consentono di fare fotografia, con qualche limitazione e confidando nell'esperienza di colui che lo acquista. D'altronde per acquistare strumenti migliori, sia Newtoniani che RC, servono ben altre cifre.. :)

Se poi deve acquistare un RC per portarlo a 1100mm di focale, a mio avviso molto meglio i 1000mm di focale nativa del Newton con correttore di coma...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010