1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In astronomia bisogna fare il calcolo del campionamento ottimale. Se una stella sparge la sua (esigua) luce su troppi pixels alla fine diventa indistinguibile dal rumore di fondo. Quindi non serve avere una risoluzione sul piano focale molto maggiore di quella del telescopio. Infine molti mega pixels, non utili perchè non recanti una reale informazione, rendono difficile ed inutilmente lungo elaborare le immagini.
Ma non si può scrivere un trattato qui in poche righe, ci sono molti libri, anche on line. Ad esempio: Tecniche, trucchi e segreti della fotografia astronomica di Daniele Gasparri, Marco Bastoni, Giovanni Giardina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Capisco, non finirò mai di ringraziarvi! Allora mi orienterò verso quelle che mi avete consigliato voi :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Capisco, io avevo comunque intenzione di tenerla per gli anni che verranno, anche perché in futuro cambierò tele, montatura ecc... scusa la mia ignoranza ma non sono meglio 27 che 18?



No, perchè, campionamento a parte, la sensibilità della camera è anche funzione della grandezza dei pixel e, a parità di grandezza del sensore e di gain ISO, un maggior numero di pixel significa pixel più piccoli e scarsamente sensibili alla luce incidente.Io uso ancora la prima reflex digitale, la Canon 300 D perchè ha pixel da 6.3 micron, anche se solo 6 MP.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010