1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un italiano compra un APO da 510mm!!!
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: :shock: :shock: :shock:
http://www.professional-telescopes.net/ ... -Giant-Apo

Ma chi è sto miliardario? :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ? :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 13:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiunque sia, spero lo porti in alta montagna lontanissssismo da fonti di inquinamento luminoso e in un posto dove è facile raggiungere un buon seeing.
Se codesto astrofilo dovesse fare pubblico il suo nome e rivelare la location, prevedo cordate di astro-pellegrini dietro la porta del paradiso :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma vi rendete conto di quanto può costare un tele del genere compreso di montatura? :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
...avrà preso una sostanziosa tredicesima! :mrgreen:
La butto lì: un 200/300 mila eurozzi è verosimile?
Comunque ci sarebbe la coda di astro-pellegrini anche se facesse pagare il biglietto! Chissà che oculari ci monta!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una storia già di qualche tempo fa. Credo lo abbia preso un piccolo osservatorio, ma non so di preciso quale sia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:22 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
L’apo Aries da 356 mm costa € 550.000 figurati da 510 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che l'ha preso ras-algehu e fa il furbo... Per quello fa delle foto decenti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:36 
Più che per il telescopio provo invidia per i 2 o tre milioni di euro che saranno costati lo strumento, la montatura e l'osservatorio.
Quanto al telescopio invece credo che sia sicuramente un oggetto esoterico, una rarità a livello mondiale destinato a passare alla storia delle costruzioni ottiche, ma dal punto di vista dello sfruttamento temo che si rivelerà un buco nell'acqua. Una massa di vetro di quelle dimensioni (si parla di 120kg solo di vetro), non parliamo dell'intubazione, si acclimaterà solo portandolo un mese al Polo Sud, quando mai il fortunato (?) proprietario potrà farci delle proficue osservazioni!..
Non per niente a questi diametri si va solo sugli specchi, molto più sottili e leggeri che già hanno i loro problemi di acclimatamento.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:57 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
La persona o l’osservatorio che spende quattro o cinque milioni di € (perché con due o tre non ce la fai) può spendere dieci o venti mila euro in più per climatizzare l’osservatorio. Alla fine tutti i grandi osservatori sono climatizzati altrimenti i telescopi non andrebbero mai in temperatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010