1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per acquisto primo binocolo
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2015, 18:07
Messaggi: 8
Buongiorno a tutti,
Innanzitutto mi presento. Mi chiamo Emanuele, ho 40 anni e sono un ingegnere aeronautico che lavora in Francia da anni. Torno in italia spesso per le ferie e da qualche anno l'astronomia comincia ad interessarmi seriamente. Piano piano sto cercando di farmi una cultura complementare e supplementare ai miei studi, per cominciare a dedicarmi a questa nuova passione.
Per cominciare vorrei comprare un binocolo, da poter trasportare facilmente, che mi possa accompagnare per tutta la vita anche dopo aver comprato un telescopio e, soprattutto, di buona qualità tale da farmi divertire sin dall'inizio e da alimentare questa passione degnamente.
Vorrei i vostri consigli sulle marche sapendo che sarei disposto a spendere sino a 1000€ e che sarei propenso per un ingradimento 10 o 12 e luminosità 50 (oltre sarebbe probabilmente incompatibile con i vincoli di trasportabilità citati qui sopra).
Vi ringrazio per la vostra attenzione e fiducioso in un vostro riscontro vi auguro buone feste.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglierei un Vortex. Sono ottimi binocoli, con il miglior rapporto qualità/prezzo. Ad esempio un Vulture HD 12x56.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2015, 18:07
Messaggi: 8
Ok grazie. Quid dei nikon o canon o celestron o rxoptics?


Ultima modifica di astroeco75 il lunedì 28 dicembre 2015, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i Nikon si cade sempre in piedi, anche i modelli fatti in Cina sono validi. I Bresser ed i Celestron li lascerei stare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
da valutare anche se verrà usato in manuale o su treppiedi; la trasportabilità sarebbe comunque assicurata perché anche un 15x70 è poco oltre i 2 kg e con esso sono visibili tutti i messier. In tal senso vista la cifra indicata non mi farei sfuggire un nikon 18x70 che ho visto sull'usato nei siti dedicati: uno strumento davvero unico nel suo genere. Volendo stare su un 12x per astronomia cercherei di procurarmi un nikon 12x50 SE, ora fuori produzione, ma ancor reperibile fino ad esaurimento scorte. 12x in manuale sono un po' il limite estremo, ma esistono svariati trucchetti per stabilizzare l'immagine
Ottimi canon stabilizzati: per 1000 euro sull'usato potrai trovare un 15x50.
Questi non sono certamente i soli ma comunque rappresentano un esempio di qualità che durerà nel tempo.
per astronomia preferirei i prismi a porro, piuttosto che a tetto, in quanto maggiormente esenti da riflessioni interni e spike, che talora si notano nell'osservare sorgenti luminose puntiformi e dovuti all'angolo di accoppiamento dei prismi
Specifico che tutti i binocoli citati e i giudizi indicati derivano da una mia esperienza diretta d'uso prolungato con ognuno di essi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao, sono anch'io alla ricerca di un buon 50mm Porro esclusivamente per spazzolare la via Lattea e panoramiche di costellazioni, da portare sempre con me nelle trasferte di lavoro. Attualmente ho un Minolta 10x50 made in India che non mi soddisfa, non ha grossi problemi ma non è nitido e soffre di vignettatura a bordo campo, è ok come bino da battaglia per le escursioni in montagna ma per l'astronomia cerco di meglio..
Credo che prenderò un Vortex Hurricane 7x50, più agevole da tenere a mano rispetto al 10x ma soffrirà un po' sotto i cieli suburbani, messa a fuoco indipendente e un buon campo reale, più altre caratteristiche che riguardano più l'uso naturalistico che a me non interessa. Mi pare un ottimo strumentino, che ne pensate? Ho notato anche il Vixen Foresta 7x50, c'è anche la recensione di Salimbeni, il Vortex mi pare un gradino superiore..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
No so se il Vortex possa essere superiore al Vixen :think:
Quando ho provato il Foresta mi ha fatto un'ottima impressione: l'ottica è veramente buona e ben corretta, l'ergonomia è altrettanto valida e lo rende un binocolo molto facile da maneggiare ed usare.
La stessa Vixen lo propone come uno strumento adatto all'astronomia.
Peccato non facciano anche un 10x50 con le stesse caratteristiche.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Sembrano entrambi due ottimi binocoli per quello che ci devo fare, il Vixen costa sensibilmente meno.. Il Vortex è forse più adatto per un uso naturalistico intensivo, ma in ogni caso non avrei delusioni, abituato al Minolta.. :crazy:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2015, 18:07
Messaggi: 8
deneb ha scritto:
Ottimi canon stabilizzati: per 1000 euro sull'usato potrai trovare un 15x50.

Deneb,
grazie tante per la risposta e i consigli; vedo che su amazon, nuovo, il canon 18 x 50is verrebbe dato a 1200 euro e sto veramente considerando di prenderlo. Ciononostante, essendo un fedelissimo Nikon, volevo conferma che prendendo il canon non mi sbaglierò soprattuto alla luce dei vantaggi dati dallo stabilizzatore.
L'uso prevalente sarebbe a mano libera (ma appoggiato dove necessario / possibile) e con treppiede quando richiesto. Ricordandovi il mio livello neofita, per mia informazione, sarei capace di vedere delle nebulose o bene i pianeti con questo 18 x 50? Che dettaglio potrei avere di Giove?
Mi confermi che questo sarebbe un buon compagno per lungo tempo anche dopo acquisto di un telescopio?
In fine,
- sarebbe meglio il 15 o il 18 rispetto al campo visivo e mettendo su una bilancia il vantaggio dell'ingrandimento a 18 vs. la perdita di campo visivo?
- come si possono calcolare, facendo un paragone con i zoom di una macchina fotografica e se possibile, i mm equivalente di un binocolo?
Grazie e buon anno
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sia chiaro, di Giove con 15 ingrandimenti si vedono bene solo i satelliti Galileiani (per i quali bastano anche 7 ingrandimenti), poi di dettagli non se ne vedono perchè il disco del pianeta è troppo piccolo. Anche gli anelli si Saturno si vede che ci sono, ma già per vedere le anse, ossia lo spazio nero tra gli anelli ed il pianeta ci vuole qualche ingrandimento in più.
In questo caso già è sufficiente un piccolo rifrattore ED tipo uno Skywatcher 80 ED, col quale si può osservare benissimo a 160 ingrandimenti. Si capisce che ci vuole anche una montatura, ma potrebbe anche bastare un buon treppiede fotografico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010