1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre al mio sito, dove è facile crearsi le proprie liste, si possono usare liste belle e pronte come quelle linkate.

Per aggirare il ridotto set di stelle doppie nelle pulsantiere ho risolto comandando la montatura da PC usando Cartes du Ciel e creando un catalogo aggiornato, attraverso l'uso del tool CatGen.

Ci sono due versioni online


full WDS (DSD):

http://stelledoppie.goaction.it/download/dsd.zip


visual WDS (DSDv):

http://stelledoppie.goaction.it/download/dsd.zip

DSDv contiene doppie con separazione > 0.5" and magnitudine < 16
Si tratta di una versione ridotta del WDS ma molto utile durante le osservazioni perché filtrata delle doppie fuori dalla portata degli strumenti più comuni.


Per l'installazione in CdC effettuare il download del file .zip ed estrarlo da qualche parte sul proprio hard disk. Lanciare Cartes du Ciel e aggiungere il catalogo dal menu Setup->Catalog...->Catalog, cliccare Add e andare sulla directory appena estratta selezionando il file con estensione .hdr
Si possono usare entrambe le versioni, ed anche il catalog WDS di default in CdC, insieme. Sono cataloghi cercabili sia per WDS id sia per discoverer number, e nella finestra delle info indica DSD come catalogo.

Avendo tutte le doppie del WDS a disposizione, pulsante destro in CdC sulla doppia, e GOTO in un attimo. Se poi esportate la lista da StelleDoppie in CdC e avete l'accortezza di spuntare il flag che evidenzia gli oggetti della lista utente, non c'è neanche bisogno di nessuna preparazione preliminare: fate il GOTO solo degli oggetti gialli che vedete sullo schermo, e via.
Non c'è niente di più comodo per i pigri. Neanche SkySafari arriva a questo livello di comodità, perché non possibile inserire un nuovo catalogo. Ora uso solo ed escusivamente CdC.
Questi file vengono aggiornati ogni volta che aggiorno StelleDoppie, ovvero ogni tre mesi.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 21:12 
andrea63 ha scritto:
..Le mie doppie preferite sono quelle con forti contrasti cromatici, tipo iota del cancro.

Allora punta Almaak, (Gamma Andromedae) ancora più spettacolare di Albireo.
Allegato:
Almack - Copia.png
Almack - Copia.png [ 742.89 KiB | Osservato 1780 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ue' stai parlando a doppisti ( o ex doppisti) mica ad un raduno di astrofili di primo pelo! :mrgreen: (scherzo ovviamente)

@ davidem si decisamente lunghetto un po' noioso, ma se non ci sono alternative... poi lo sai: quando riesco a far funzionare una cosa io sono sempre contento :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 13:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra multipla bella, larga e comoda: Alcyone! E sono ben 4 stelle...
Allegato:
2015_11_11alcyone.JPG
2015_11_11alcyone.JPG [ 161.79 KiB | Osservato 1755 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi raccomando di osservare: Psi Cassiopeiae, Struve 117, SAO 11751, Coord 2000: 01259+6808 Mag 4,68/14/9.18/10 Sep 2,4/20,3/19,1, PA 38/128/131 copio dal mio logbook:
... un sistema quaternario, ma la secondaria è troppo vicina (Sep 2,4”) e troppo debole (mag 14) per poterla vedere. Molto belle sono le componenti C e D, tenui (Mag 9,18 e 10) e molto vicine tra loro (2,9”). Un sistema molto attraente.
Allegato:
SAO 11751.jpg
SAO 11751.jpg [ 10.93 KiB | Osservato 1750 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davvero bello, la foto con che strumento è fatta? - cassiopea è un po' fuori mano dal mio balcone al momento...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una breve istantanea di pochi secondi fatta al fuoco diretto del mio Meade 10" ACF con l'Atik 16Ic. Qualche anno fa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di doppie carine ce ne sono tante, ma se di primo acchito devo citare quelle ho sempre in mente non posso che mettere al primo posto la ''doppia-doppia'' della Lyra. Anche Rigel con la sua piccola compagna è tra le mie preferite.
Col binocolo amo molto Albireo, ma anche il quadretto Alcor -Mizar A/B rimane sempre di gran fascino.
Alla fine ciò che conta, per i miei gusti, non è la difficoltà di separare le componenti ma la bellezza che il sistema mi restituisce.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 12:36 
Qui ne avevo riprese un bel po' delle più a portata di mano:
viewtopic.php?f=5&t=93682&p=1058216&hilit=Stelle+doppie#p1058167


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppia coppia nel Toro
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
ma la bellezza che il sistema mi restituisce.


sicuramente! però alcune doppie difficili sono davvero di soddisfazione ... vedere compagne evanescenti o molto strette a me piace molto, così come mi piace(va?) sudare un po' per tirarle fuori. ci sono casi poi, come la Porrima, in cui si può apprezzare il movimento del sistema: la prima volta che provai a separarla era davvero tosta (per i miei mezzi di allora) poi via via è andata aprendosi fino a diventare facile...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010