La mattina del 21 dicembra ho ripreso questa bella cometa. Sono andato la domenica notte all'osservatorio di Frasso Sabino arrivando all'una e mezza e riprendendo fino all'alba. Prima altre comete e asteroidi (alcuni pubblicati anche ieri sera) e poi come ultimo oggetto questa interessante cometa. Il seeing era ottimo come anche la giornata era piuttosto limpida al contrario della foschia e nebbia che ho rpeso al ritorno tornando a Roma. Ma li essendo un pò in quota (circa 470m di altezza) siamo sempre sopra il grosso della foschia.
Il seeing dicevo era buono ma non certo a quell'altezza dove si trovava la cometa cioè circa 33/34 gradi poco prima del crepuscolo. Le pose sono state di solo 60 sec ma vanno bene se no rischiavo la saturazione del nucleo!!!
Quelle che vedrete sono varie elaborazioni per mettere in evidenza queste due code cosi strane, nella loro posizione, e con vari particolari sempre della coda e della chioma.
La prima che vedete è una semplice mediana/somma di 21x60s fatta con il Cass da 369mm adesso portato alla focale di 2463mm (f/6.68) e una scala di 1".34/pixel con il campo di 22'.8x28'.5 con nord in alto ed est a sinistra. Ho solo riscalato in modo logartmico l'immagine per appiattire la differenza di luminosità tra le parti deboli e il nucleo (che l'ho fatto rimanere comunque ben "acceso" per mostrare la grossa differenza con la chioma).
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/Qui ho applicato un filtro LS (Larson Sekanina) con i falsi colori. Guardate che meraviglia questa cometa! Molto attiva con vari jets che escono dal nucleo e si notano 2 cose interessanti. Intanto la coda di gas, filiforme, che si sdoppia. Poi la coda di polvere che lentamente non solo si incurva sempre di più ma si sta avvicinando a quella di gas.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 4/sizes/o/Ma il massimo per vedere i particolari è questa eelaborazione che le curve di equidensità. Guardate che coda di polvere incurvata e che chioma asimmetrica!! Inoltre si nota bene lo sdoppiamento della coda di gas.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 1/sizes/o/PS La cometa si vedeva benissimo nel cercatore 10x50 e si notava anche la coda di polvere, almeno la parte iniziale!
