1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Non vado matta per la luna piena
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Eh... Alla fine prenderò un c8 davvero... Comunque il mak 90 è bello e il rifrattorino lunghetto lo uso moltissimo sul sole. Però sui pianeti dopo un po' gli 80-90mm cominciano a mostrare i limiti imposti loro dalla fisica. Il newton da 6" ha la sua ragione ma il c6 è più "pronto"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vado matta per la luna piena
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 8:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un c6 per il mordi e fuggi? A sto punto è meglio il newton skywatcher 150mm pds. Piccolo, leggero e mi sembra fatto bene.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vado matta per la luna piena
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Imho: un telescopio mordi e fuggi richiede una montatura alt-az manuale.
Se si ha sufficiente spazio di manovra, perché non prendere in consideraziome il dobsonino tecnosky 150/1200. È un f/8; su luna e pianeti dovrebbe avere un'ottima resa, è subito pronto e costa davvero poco.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vado matta per la luna piena
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un C8 su una montatura leggera o un Meade 8 LX90 non sono meno mordi e fuggi di un qualsiasi dobson di piccolo diametro, calcolando che TUTTI gli strumenti a specchio reclamano un minimo di adattamento termico. Una scelta un pelo più razionale (ma più costosa) potrebbe essere un 102 Apo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vado matta per la luna piena
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Imho: un telescopio mordi e fuggi richiede una montatura alt-az manuale.
Se si ha sufficiente spazio di manovra, perché non prendere in consideraziome il dobsonino tecnosky 150/1200. È un f/8; su luna e pianeti dovrebbe avere un'ottima resa, è subito pronto e costa davvero poco.


io mordo fuggo con una ciofeca equatoriale. un dobsonino come quello che dici tu può andare bene (anche se l'inseguimento su due assi io lo trovo sempre un po' troppo scomodo ad alti ingrandimenti: penso più a inseguire che a guardare :) ) dipende però anche da come è strutturato il balcone. poi forse è un filo bassino, ma questo può essere o meno un problema.
pensa che io mi sono trovato comodissimo per anni con un newton 150 F5 su equatoriale...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vado matta per la luna piena
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so come sei messo logisticamente per il trasporto strumenti tuvok, ma se ti serve "birra" per i pianeti tra il C8 (che come sai amo moltissimo) ed un newton 150 f/8, nonostante i 5 cm di differenza, probabilmente preferirei il secondo (se appunto lo puoi maneggiare senza troppi problemi di spazio e movimentazione), lo specchio è abbastanza sottile e si acclimaterebbe molto prima dello SCT ed ha un'ostruzione molto inferiore, è tollerante con la collimazione, il coma è praticamente inesistente ed in hi-res se rende anche solo la metà del mio Obice, sui pianeti e Luna ti diverti sicuramente e poi non dovrebbe costare molto.

Unica cosa, sarebbe veramente utile per la piacevolezza e comodità dell'osservazione, riuscire a fare un accrocchio per permettere al tubo di ruotare negli anelli, così da metterlo su equatoriale, è di una comodità impagabile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vado matta per la luna piena
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci ho mai guardato dentro, ma secondo me quel dobson 150/1200 è un po' troppo snobbato dagli astrofili.
Forse perché quando si parla di dobson si pensa subito a diametri importanti, forse perché il prezzo lo fa apparire un telescopio entry level.
In realtà, se si analizzano le caratteristiche tecniche del solo tubo Newton, è un'ottica interessante per osservazioni planetarie:
-rapporto di focale abbastanza lungo da garantire pochi difetti (senza contare che se uno un domani lo fa rialluminare, può far rettificare di fino lo specchio e renderlo ancora più performante);
-lunghezza focale abbastanza grande da non dover ricorrere ad oculari da fachiro per ottenere buoni ingrandimenti;
-ostruzione modesta;
-perfetta apocromaticità;
-acclimatamento che dovrebbe essere abbastanza rapido, trattandosi di un tubo aperto;
-possibilità di montarlo facilmente su una equatoriale, se si vuole.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vado matta per la luna piena
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Dobson 150/1200 lo consiglio sempre ai neofiti che hanno un budget limitato. E' uno strumento veramente azzeccato. Se una serata si mettessero in un piazzale tutti gli strumenti che hanno quel medesimo suo prezzo in un confronto diretto non ce ne sarebbe per nessuno!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vado matta per la luna piena
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sarei curioso di vederlo confrontato con un rifrattore da 100-120ED sul planetario...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vado matta per la luna piena
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 16:14 
Ho da più di due decenni un newton RKS (Meade) 130/1000 (f/7.6) al quale non rinuncerò mai: non c'è barba di rifrattore che gli tenga testa :shock: .


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010