1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
Nova freschissima di giornata di 17,5 o 17,1a in M33

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 26108.html

ricordate i filtri! Poi se uno ci si mette magari becca pure GR 290

(01 35 09.712 +30 41 56.55) che sta li vicino a poco più di 15'.

Ciao e Felice Anno Nuovo pieno di stelle luminose.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma Roberto, se riuscissi a riprenderla stasera… c'è un modo per rendere questa foto utile? Non so, mandarla come conferma a qualcuno?

Io comunque continuo a non avere filtri...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
Simone Martina ha scritto:
Ma Roberto, se riuscissi a riprenderla stasera… c'è un modo per rendere questa foto utile? Non so, mandarla come conferma a qualcuno?

Io comunque continuo a non avere filtri...


La conferma è stata già fatta dalle Canarie, potrebbe essere interessante avere
nella propria collezione di oggetti l'immagine di una variabile situata ad oltre
3.000.000 anni luce di distanza, possibilità che non capita tutti i giorni.

Per una validità scientifica occorre, se non si è in grado di farlo da soli,
inviare l'immagine fits pulita (con dark, bias e flat) a chi si occupa di questi
oggetti, saranno loro a misurare sia la posizione sia la magnitudine
(nel header del fits ci "dovrebbero" essere tutti i dati relativi all'immagine
se la CCD è stata ben settata), naturalmente il computer deve avere l'orologio
interno aggiornato collegandosi a determinati siti orari e naturalmente l'uso
di un filtro astrometrico.
Io direi di mandare l'immagine all'AAVSO (prima però è meglio scrivergli
prima) o alla Sezione Stelle variabili dell'UAI, o all'Osservatorio di Padova
che si occupa da decenni di questo tipo di oggetti.
Se non ricordo male mi avevi già chiesto come si misurano le posizioni,
è una questione un po' complicata che non è facile da spiegare in un forum,
forse è meglio organizzare un piccolo seminario ad una prossima riunione
dei forumisti. Spero di ritrovare entro quest'anno l'indirizzo dove scaricare
un piccolo programma freeware del radiotelescopio del Nuovo Messico col
quale cliccando sull'immagine grazie ai dati del header il programma indica
le coordinate dell'oggetto cliccato, non so quanto siano precise scientificamente
anche se indicano il millesimo di secondo d'arco ma almeno in caso di scoperta
di un oggetto è in grado di dare la posizione sotto al secondo d'arco richiesta
dal CBAT.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccola qui:
Allegato:
M33-SML-DDP-DEC.jpg
M33-SML-DDP-DEC.jpg [ 621.61 KiB | Osservato 1006 volte ]
Come avevo già detto in precedenza, non posseggo filtri fotometrici, questo è il risultato della somma tra pose con filtro IR/UV Cut e IR-Pass.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
Simone Martina ha scritto:
Eccola qui:
Allegato:
M33-SML-DDP-DEC.jpg
Come avevo già detto in precedenza, non posseggo filtri fotometrici, questo è il risultato della somma tra pose con filtro IR/UV Cut e IR-Pass.


Wow! Non male, graficamente va benissimo, più che bene, purtroppo non è utilizzabile scientificamente, ma non importa, l'astrofilia non è solo Scienza. In attesa che ti procuri almeno un filtro astrometrico serio ecco il link per vedere le coordinate degli oggetti fotografati con la CCD:

http://www.nrao.edu/software/fitsview/

è freeware

per i più smanettoni e abili in informatica ecco il nuovissimo DS9 uscito una settimana fa:

http://ds9.si.edu/site/Download.html

gli manca solo di fare il caffè.
Ricordate però che per ottenere risultati validi scientificamente dovete settare correttamente i
parametri della CCD, il tempo del computer collegandovi con qualche sito che da il segnale orario
e usare programmi che verificano che le coordinate del campo inquadrato.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010