1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce sw ed80 bd
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e auguri di buon anno,posto la prima prova su M45,fatta con l'80ed,con spianatore/riduttore,600d non modificata,su eq5 syscan non guidata,11 immagini per un totale di 9'11",iso 800.
Elaborazione con DSS e PS5.


Allegati:
m45forum.JPG
m45forum.JPG [ 255.45 KiB | Osservato 1751 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce sw ed80 bd
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 13:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Robj,
è una prima luce strana questa.
Innanzitutto complimenti per l'allineamento al Polo che dev'essere stato fatto a dovere, visto che non hai guidato la posa: le stelle sono appena allungate ma l'elongazione è abbastanza contenuta.
Forse devi ancora prendere dimestichezza col setup in fase di ripresa.
Non credo che ci debba essere tutto quel rumore per 10 minuti di posa.

Hai attivato nella macchina la funzione di Riduzione del disturbo delle foto a lunga posa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce sw ed80 bd
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,si ho stazionato decentemente,a 2 stelle,ho controllato la macchina purtroppo si hai ragione ho lasciato riduzione disturbo a lunga posa,ora che me lo hai detto per stasera ho settato cosi':
-riduci disturbo lunghe esposizioni...off
-riduzione disturbo alta sensibilita' iso ...disattivata
-priorita' tonalita' chiare ..attivat
-blocco specchio ...attivato
-stile foto...imagine fedele
-bilanciamneto bianco....sole
Mi puoi dire se sono corretti questi parametri?
ti ringrazio.
questa immagine è uscita da DSS con giusto due regolazioni RGB/K
quella di prima avevo usato in PS5 il filtro EXterminator per il gradiente.


Allegati:
Commento file: questa immagine è uscita da DSS con giusto due regolazioni RGB/K
m45s.stefano9min10s11immagini.JPG
m45s.stefano9min10s11immagini.JPG [ 206.79 KiB | Osservato 1726 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce sw ed80 bd
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 17:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
-riduci disturbo lunghe esposizioni...off

Lo metterei su ON, se non vuoi fare tu stesso i dark. Ti dà una buona mano.
Ricorda che la macchina sarà impegnata dopo lo scatto per lo stesso tempo della posa appena scattata.
Se fai una posa di 2 minuti, subito dopo la posa dovrai aspettare altri 2 minuti per dare il tempo alla macchina di fare il dark frame.

Cita:
-riduzione disturbo alta sensibilita' iso ...disattivata

Questa non la attiverei.
Non conosco la funzione (cioè non l'ho mai sperimentata) ma a naso direi che è una sorta di filtro gaussiano per gli alti ISO.
Siccome non so effettivamente di cosa si tratta, magari qualcuno interverrà portando un'esperienza diretta.

Cita:
-priorita' tonalita' chiare ..attivat

Disattiverei questa: se scatti in RAW (perchè devi scattare in RAW) questi sono controlli inutili in quanto tocca a te gestire il tutto.

Cita:
-blocco specchio ...attivato

Yesss

Cita:
-stile foto...imagine fedele

Boh

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce sw ed80 bd
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davidem!

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce sw ed80 bd
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao robj64

Nonostante il soggetto molto luminoso, con pose così brevi si stenta a far emergere il segnale presente in quella zona di cielo. Il prossimo passo è cercare di ottenere pose più lunge e se possibile guidate.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce sw ed80 bd
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra prova su M42
15'53"
iso 800
19 immagini


Allegati:
M42-15MIN53SEC19IMMforum.JPG
M42-15MIN53SEC19IMMforum.JPG [ 188.21 KiB | Osservato 1667 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce sw ed80 bd
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 12:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei passato oltre, bene.

Se ti interessa ancora qualche consiglio puoi:

1. dare qualche altro dettaglio di ripresa (settaggi camera, se stavolta hai guidato, ecc...)
2. postare l'immagine più grande (le istruzioni e i limiti sono scritti nel link di sopra)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce sw ed80 bd
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao la ripresa non è guidata,ci sto lavorando,i settaggi della canon li ho messi come da te consigliato.


Allegati:
M42-15MIN.JPG
M42-15MIN.JPG [ 854.8 KiB | Osservato 1660 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce sw ed80 bd
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo ho registrato anche 2 strisciate satellitari....ma danno un tocco da neofita quale sono!

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010