1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
scusami renato !
non vorrei che qualcuno fraintendesse !
questo non l ho scritto io !
e' una recensione che ho trovato girando su interenet.
io vorrei solo capire il piu' possibile !! he he
tutto qua !!!! :D
non sapendo come fare per postarla ho fatto il copia incolla !!!! :lolno:
grazie tante per il tuo commento !!!!!!


Ultima modifica di rubicon il lunedì 28 dicembre 2015, 22:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 22:28 
Ah, allora è tutto più chiaro. Non prendere mai per oro colato ciò che leggi in internet!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si deve credere ciecamente a certe affermazioni. Ci sono dei "partigiani" che vogliono sostenere anche l'assurdo, tipo gli ingrandimenti utili di un 100mm, che le regole dell'ottica attestano in circa 200x, non certo 400. Nessuno vuol togliere nulla a certi strumenti, per carità, un Takahashi 100mm è un ottimo strumento, ma potrà mostrare quello che spetta ala suo diametro, in modo perfetto si, ma nulla di più. Un rifrattore di 120mm di eguale qualità sarà superiore. Le stelle doppie più larghe di circa 1,1" si potranno separare, quelle più strette no, questo dice l'ottica e l'esperienza non potrà mai confutarla, ma al massimo confermarla.
Poi bisogna vedere se l'astrofilo è anche pescatore, in questo caso si deve fare una tara del 50% a quello che dice... :lol:
Personalmente non sono partigiano, posseggo almeno dieci strumenti diversi, rifrattori, S.C. e Maksutov. Ognuno ha i suoi punti forti e le sue debolezze. Un Takahashi 100mm non ha difetti, ma i limiti imposti dalla sua dimensione ce li ha per forza. Un misero Newton che costa 1/10 del suo costo ma di diametro doppio mostrerà oggetti del cielo profondo che il rifrattore 100 mm non mostrerà mai nello stesso modo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rubicon, quando si riportano estratti da altri siti è buona norma citare la fonte e precisare come prima cosa che si tratta di opinioni e/o dati non propri/e.

Ho modificato io il tuo precedente post aggiungendovi la fonte, ma la prossima volta per favore non dimenticarti di farlo, poiché l'autore potrebbe (giustamente) risentirsi ed al limite richiedere allo staff del forum l'eliminazione di quanto riportato (cosa nel pieno del suo diritto).
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 12:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rubicon,
vedo che sei nuovo del forum e che parti alla grande con i desideri :D

Giusto una curiosità: finora in che telescopi hai osservato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Glielo già chiesto io un paio di pagine fa. Ha esperienza solo col suo acromatico 150 f/8 della SW che utilizza diaframmato a 100mm...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Grazie a tutti per l interessamento !!!
E chiedo scusa per non aver citato la fonte
Di quello che ho postato sul takahashi
In effetti avendo fatto il copia incolla non ho
Pensato di riportare il luogo dal quale avevo
Preso le informazioni !
Mia pecca !
Scusate ancora :D


Saluti e ciao al moderatore e all amministratore
Del forum ! :D


Ragazzi scusatemi tanto ma la domanda che vi faccio
Secondo voi esiste una differenza tale tra lo skywather
Diaframmato a 100 f12 e un apo da quattro pollici
Anche se attimizzato per il visuale a f8 da giustificarne il
Suo acquisto !!!! Questo mi preme sapere!!!
Io non posso saperlo vado per sentito dire !!!
Considerando come targhet solo luna e pianeti
Su questa cosa chiedo il vostro aiuto !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella domanda! Certo che c'è la differenza! Però se giustifichi la spesa d'acquisto del Takahashi è una questione del tutto opinabile. Perchè qui si va sui gusti personali. Perchè magari io potrei dire che posso avere una correzione cromatica perfetta anche con un Maksutov di 180mm, che, grazie al suo maggiore diametro mi farà magari vedere meglio gli ammassi globulari o altri oggetti. Osservando la Luna potrebbe anche risultare superiore. Ed avrebbe un costo molto inferiore al Takahashi. Un altro potrebbe dire che le stelle "belle" come col Taka non le vede con altro...
Se ti posso dare un consiglio, è quello di non pensare che ci sia uno strumento "definitivo". Il tuo rifrattore 150mm è valido per osservare a bassi ingrandimenti oggetti estesi da cieli bui. Se vuoi osservare la Luna o i pianeti, prima di prendere uno strumento costoso e tutto sommato di piccolo diametro come un Takahashi 100 mm prova a pensare ad un buon Maksutov 180mm, che potresti trovare anche usato ad un buon prezzo. Usato che se un domani non ti soddisfacesse più potresti rivendere senza perderci neppure nulla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Sai che ti dico fabio !!!!
Comincerò a istruirmi un po sui maksutov !!
!!!!
Sono curioso !!!! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la penso così: non è mai un errore acquistare uno strumento ottico pregiato, se si ha questa passione. Un telescopio di classe, oltre al piacere che regala nel possederlo ed usarlo, manterrà sempre un'ottima quotazione qualora un domani lo si volesse rivendere. In tal senso, se l'acquisto di un Takahashi da 100mm non ti disturba più di tanto il portafoglio, non ti si può certo dire che tu stia sbagliando!

Quello che alcuni di noi ti stanno invitando a fare, è di acquisire maggiore consapevolezza delle tue scelte e di non farti trascinare solo da recensioni fantastiche come quella che ci hai fatto leggere.
In questo forum c'è tanta gente che coltiva un profondo amore per l'osservazione del cielo; se un Takahashi da 100mm fosse la panacea di tutti i problemi, il traguardo finale a cui ogni astrofilo ambisce per raggiungere finalmente la pace dei sensi, stai tranquillo che ce ne sarebbero in giro molti di più.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010