1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon 1100D problemi vertical banding
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Per farla breve, dopo una non felice esperienza con una mirrorless che avevo intenzione di dedicare all'astrofotografia ho deciso di andare sul sicuro e, complice un'ottima occasione, ho acquistato una canon 1100D alla quale era stato già rimosso il filtro IR cut.
Tutto sembrava andare bene solo che dalle prime foto su oggetti deep ho notato che andando a stretchare le foto usciva fuori un vistosissimo banding verticale.
Premetto ce la prova è stata fatta dai cieli inquinatissimi di roma percui nessuna pretesa, solo che il fenomeno mi pare troppo accentuato.

Dati di ripresa:
sw 80ed
canon 1100d
riduttore 0.8X e filtro orion skyglow imaging
17 light da 120 sec a 800 iso
dark e flat


Adesso mi chiedo:

1) Se il banding è normale e da cosa può dipendere
2) cosa si può fare per attenuarlo in fase di ripresa
3) cosa si può fare per attenuarlo in fase di elaborazione

Grazie a tutti!


Allegati:
m42.jpg
m42.jpg [ 791.55 KiB | Osservato 2471 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
strano , forse nella modifica è stato danneggiato il sensore o rimontato male qualche flat

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il banding lo risolvi con un adeguato dithering fra le pose. Mi preoccupano di più le colonne scure in corrispondenza delle stelle più luminose, che richiedono una cosmesi manuale

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao. Ti rispondo perché ho una certa pratica :D
Sei sicuro che la modifica sia consistita unicamente nella rimozione del filtro IR-cut?
E' stato rimosso solo l' Lpf-2 od anche l'Lpf-1?
Lo schermo metallico che ricopre il pcb del CMOS è stato asportato?
Dovresti verificare che tutte le vitine che assicurano il blocco del sensore allo chassis della camera siano state correttamente riposizionate.
Questo è un particolare molto importante perché le viti non hanno solo una funzione meccanica, al contrario fanno sì che il frame metallico del sensore sia posto a massa.
La causa più frequente del "banding noise" è costituita da inneschi elettromagnetici non neutralizzati a causa di una schermatura o/e di un collegamento a massa del pcb del CMOS poco efficienti.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Anzitutto grazie a tutti per le risposte.
Per quanto riguarda il banding sono andato a guardarmi per bene i singoli frames e non mi sembra che ve ne sia traccia, a questo punto dovrebbe essere un problema legato alla fase di stacking. Adesso mi viene in mente che ho provato a riprendere i flat mettendo lo schermo dell'ipad davanti al tele, non vorrei che le bande fossero dovute a quello.... :wtf: Magari provo a rielaborare eliminando i flat.
Per quanto riguarda la macchina chi me l'ha venduta mi ha detto che sicuramente è stato eliminato l'lpf2, non si ricordava però se fosse stato tolto alche l'1. Io non saprei come fare per capirlo....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Riporto su questo topic perchè ho approfondito il problema delle strisce scure sotto le stelle più luminose e ho visto su siti esteri che è un problema abbastanza diffuso sulle canon 1100D. Volevo sapere se anche qui sul forum ci fosse qualcuno con il mio stesso problema ed in caso come l'avesse risolto

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao... Guarda a suo tempo per questo problema che mi tormentava ho contattato anche Canon. La loro risposta è stata semplicemente che essendo una macchina di fascia bassa era possibile questo genere di artefatto. Anche se avevo spiegato loro che affigge solo alcune 1100 la loro risposta non è cambiata... In compenso io ho cambiato macchina con una più vecchia 500d trasformata in FullSpetrum Naked... Mai ho riscontrato questo genere di problema con questa camera. COn la 1100 ogni volta riprendevo un soggetto con stelle molto luminose mu usciva il Blooming verticale ed ero costretto a pesanti postelaborazioni...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una ricerchina e pare non ci siano grandi soluzioni, a parte ripulire manualmente in fase elaborativa :(
(qualcuno dice che a 1600 ISO il problema non si presenta, ma non ho trovato testimonianza dirette a riguardo)
Questa è la più recente info che ho trovato:
mrjolly ha scritto:
Thanks!

I call it an issue but it's more of an inconvenience! So far I've been using it for fairly faint stuff & it's worked perfectly for that. If nothing seems to help I'll just have to remember not to get anything too bright in frame or rotate the camera so that the lines don't obscure the target & crop out any offending lines.

Or pretend the stars are on sticks or something.


Grazie!
Lo chiamo problema ma è più che altro un inconveniente! Finora l'ho usata per roba abbastanza debole e ha funzionato perfettamente allo scopo. Se non ci sono soluzioni, dovrò giusto tenere a mente di non inserire nell'inquadratura niente di troppo luminoso o ruotare la camera in modo che le righe non oscurino il soggetto e croppare ogni riga fastidiosa.
Oppure fingere che le stelle siano su dei bastoni o roba del genere.


L'ultima idea mi pare geniale :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per risolvere il problema del banding nel set di action di astronomy tools per PS ce n'è una che dovrebbe eliminarlo, in parte anche le righe nere.
Ho provato ad usarlo sulla tua immagine e sembra agire abbastanza bene anche se credo che il formato jpg compresso ne limiti un po' l'azione, bisognerebbe provarlo su un tiff per verificare bene.
E' un palliativo ma se funziona bene per adesso può essere una soluzione.
A sinistra originale, a destra corretta
Allegato:
m42.jpg
m42.jpg [ 353.53 KiB | Osservato 2326 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Grazie Teo,
ho provato anche io con astronomy tools, e devo dire che per quello che costa è un set davvero molto valido.
Per quanto riguarda le strisciate nere però non riesce a risolvere completamente, specie sulle stelle più luminose....
Approfondendo un po l'argomento su siti stranieri ho visto che questo difetto (che assomiglia ad un bloomin al contrario) si presenta in maniera proporzionale alla luminosità dello strumento. Fatte alcune prove sul mio sw 80 con e senza riduttore 0.8x e con il C6 ad f10 ho potuto constatare che effettivamente il problema si attenua di molto all'aumentare del rapporto focale dello strumento.... Stavo pertanto pensando di cambiare il mio spianatore/riduttore 0.8x con uno spianatore 1x, perdendo uno stop ma migliorando la qualità dell'immagine.
Comunque vorrei provare a contattare anche qualche laboratorio di riparazione per capire se il problema è risolvibile a monta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010