1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo chiedervi che camera di guida mi potete consigliare che non costi quanto una Lodestar e quindi con budget contenuto e che sia sensibile e funzioni bene. La utilizzerei a fuoco diretto in caso di foto in parallelo ad un LX200 8" f/10 (ho anche un riduttore spianatore ad f/6.3) o con guida fuori asse per fare foto a fuoco diretto con reflex o CCD, quest'ultimo ancora devo valutare bene quale proprio per motivi di costo.

So che ci sono la ASI 120MM e la QHY5L-II ma sento sempre pareri discordanti, soprattutto riguardo a driver e funzionamento, non ho molte informazioni invece sull''Atik GP, se ne consigliate altre fatevi sotto.

P.S. Dimenticavo: Il mio LX200 spero migrerà presto su una N-EQ6 perchè la montatura a forcella ha problemi con l'encoder di declinazione.

Grazie mille per i consigli. :wave:


Ultima modifica di gabriele il lunedì 28 dicembre 2015, 15:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lodestar

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma avevo specificato che non costi quanto una Lodestar, proprio per questo avevo chiesto consigli perchè altrimenti sarei andato direttamente su quella...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi una camera che non guida, allora prendi quella che costa poco. Ci sono alternative alla Lodestar, ma costano uguale oppure di più. Se trovi un'Atik 16IC in b/n usata magari prendi quella. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi in sostanza state dicendo Lodestar o niente?
Davvero non c'è niente di più economico della Lodestar che però funzioni bene o quantomeno decentemente?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi usare la telecamera su una guida fuori asse devi prendere una camera molto sensibile, altrimenti non vedi nemmeno una stella e la spesa non è servita a nulla. Quindi prendi una camera magari in B/N più sensibile che puoi. Io prenderei una Astrolumina ALccd6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh... io potrei essere smentito o un po'" indietro o un po' limitato.....
Ma personalmente non sarei così drastico come chi mi ha preceduto.

Ti posso dire che la ASI120MM va benissimo ed è molto sensibile.
E' sicuramente l'"alternativa" economica che chiedi.
Sembra essere, da alcune esperienze anche se non non mie dirette, meno problematica e più fluida, come funzionamento rispetto alla QHY; in sostanza il suo driver e eventualmente il driver ASCOM se sei "costretto" ad installarlo, dà meno problemi rispetto alla QHY, in linea generale. Qua dipende però anche dal tuo "hardware" età, e tipo di PC. Sta di fatto che non ho sentito, nella mia cerchia, ma anche vedendo anche qui, che la ASI abbia avuto problemi.
Trovo solo un po' più ingombrante o leggermente scomodo avere i cavi (sia USB sia ST4) che si innestano lateralmente al suo corpo, rispetto alle altre camere (che li hanno sul retro). Questo è dovuto alla scelta, che apprezzo molto in quanto uso anch'io e mi ci diverto, di farne anche una camerina molto flessibile con la base dedicata ad ospitare per altri tipi di filetti (quattro da 5mm mi sembra e uno fotografico da 1/4") da installare ad esempio su testa a sfera o cavalletto o altro supporto. Può diventare un a specie di allsky camera col suo obbiettivo in dotazione e quindi dal punto di vista pratico non era conveniente installare le prese sulla parte posteriore. Solo questo, ma per il resto credo che sia la camerina che cerchi.

Non uso la guida fuori asse, ma rispetto alla autoguida che ho usato fino a poco tempo fa (e che ho ancora, la SXV autoguider integrata sul mio CCD), non ho quasi più bisogno del disassatore meccanico (il Baader Stronghold). Trovo sempre una stella. Credo, da un test fatto che con 1 sec di posa possa arrivare a registrare stelle, al limite, di mag. 13-13,5, (test fatto con un 70mm) e puoi guidare agevolmente su stelle 10-11. Se usi un 200 mm puoi estendere queste magnitudini di un fattore 2 o anche 3; quindi diciamo intorno alla magnitudine 13.
L'unica limitazione è il campo. Io lavoro in autoguida con focale massima di 1400 ma per lo più con focali che vanno da 1/2 o 1/3 di questa, e come ti ripeto non ho ancora trovato problemi. A 2000 di focale con guida fuori asse non so dire.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh io lavorerei con un LX200 8" f/10 con riduttore di focale/spianatore f/6.3 e autoguida montata ovviamente su OAG proprio perchè su uno SC è la cosa migliore da fare visto il mirror shift ed il mirror flop che caratterizza questo tipo di strumenti.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno usa solo Lodestar o altro con configurazioni simili alla mia.
Come OAG pensavo a questa perchè mi darebbe la distanza giusta per il riduttore di focale Antares che già possiedo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 27-mm.html.


Ultima modifica di gabriele il giovedì 21 gennaio 2016, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 5:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,personalmente lavoro con una guida fuori asse ed una magzero mz5 mono,sul TSA ridotto ad f6,ho sempre trovato una stella per guidare.secondo me le scelta va fatta in funzione del r/f del tuo sistema

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su camera di guida
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io guido il mio Edge HD 800 a piena focale con una OAG a basso profilo a cui ho messo la QHY5L II mono. Mai avuto problemi con i drivers tantomeno che di sensibilità.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010